L'iniziativa
Ascoli, studenti a confronto con università e aziende: l’obiettivo è orientarsi nel futuro
Grande successo per l’evento promosso da Apply Community e dal Comune. Il sindaco Fioravanti: «Coinvolti in tutto oltre mille ragazzi»
Grande successo per l’evento promosso da Apply Community e dal Comune. Il sindaco Fioravanti: «Coinvolti in tutto oltre mille ragazzi»
Ben tre i corsi universitari che tra qualche mese arriveranno ad Ascoli per tutti gli studenti ascolani e non. Una nuova opportunità di formazione e specializzazione grazie agli atenei Unicam e Università Politecnica delle Marche
I consiglieri Ameli, Frenquellucci e Procaccini hanno presentato un’interrogazione al sindaco: «Ci dica cosa intende fare»
Venerdì 17 a Roma la finale nazionale degli Oscar Green: 16 finalisti e 3 vincitori marchigiani nelle precedenti 16 edizioni
Una giornata di confronto al MaSMo per rilanciare il sistema cluster marchigiano e promuoverlo ad attore protagonista nella prossima programmazione di progetti regionali
Cresce la domanda di alloggi per studenti universitari, ma scarseggia l’offerta. Negli studentati spazi comuni mai riaperti dopo le limitazioni covid. Critica anche la situazione appartamenti
Questa mattina studenti Gulliver e Unione Universitari hanno manifestato davanti alla sede della facoltà di Ingegneria mentre all’interno si svolgeva il test di ingresso
L’associazione studentesca, in vista della ripresa delle lezioni, pone l’accento sulle criticità che affliggono gli studenti e lancia le sue proposte
Servizi inefficienti, poco intrattenimento e una città poco attraente. Ancona in picchiata per richiesta di affitti universitari
Il Movimento costituitosi contro il Super Green pass chiede che vengano aboliti la vaccinazione obbligatoria e «gli obbrobri e i soprusi che, unici in Europa, abbiamo dovuto subire»
Aperte le immatricolazioni. Online il calendario di appuntamenti estivi per conoscere l’Ateneo. Open Day il 28 luglio e il 25 agosto
Partito il restyling. Pozzi, Murgia, Frenquellucci: «Da luogo caduto in disuso a spazio di crescita e formazione»
L’iniziativa prevede la nascita della più grande azienda di nettarine piatte in Europa, che si estenderà su 32 ettari nel fermano
Esce definitivamente di scena l’ente che per quasi 25 anni ha gestito corsi di formazione universitaria: a Piazza Indipedenza, a copertura del credito vantato, poco meno di 28mila euro di beni mobili e attrezzature
L’Università Politecnica delle Marche si conferma sempre più un’eccellenza nel panorama nazionale e internazionale. A testimoniarlo i dati dell’ultima Valutazione della Qualità della Ricerca condotta per conto del Miur
L’associazione studentesca di Ancona, giunta al 35° anno dalla sua fondazione, traccia un bilancio e delinea le sfide più importanti per il futuro
L’annuncio arriva direttamente dal sindaco Marco Fioravanti. Intanto, grande successo per la kermesse “Orientiamoci”
Il ministro Maria Cristina Messa è intervenuta a Macerata. Ultima inaugurazione per il rettore Francesco Adornato: «Abbiamo bisogno di un rinascimento europeo»
I firmatari tra docenti, ricercatori e personale tecnico e amministrativo, vaccinati e non, hanno scritto ai rettori degli Atenei di Ancona, Macerata, Camerino e Urbino e ai direttori dell’Accademia di Belle Arti e dell’Isia di Urbino
Il consigliere regionale Biancani: «Chieste garanzie sulla qualità dei servizi, fattore che incide sulla scelta dell’università»
Primo posto per i due studenti dell’Università Politecnica delle Marche, Francesco Gaudeni e Paolo Rosettani. Le squadre si sono affrontate sugli algoritmi di guida autonoma
La manifestazione, che si è svolta ieri, per l’ottavo anno ha portato in Piazza Roma e Piazza del Plebiscito, ricercatori, personaggi dello spettacolo e studenti, per diffondere l’importanza della ricerca e della cultura scientifica
Il primo cittadino: «Non condivido le firme dei docenti». Frenquellucci: «Controlli per la sicurezza dei corsi, accesso con il certificato»
Elezione all’unanimità da parte della ‘Assemblea Generale della FLC CGIL Macerata, categoria della scuola, dell’università, della ricerca e della formazione
Unicam si posiziona nella fascia 501-600 su 1662 Atenei presenti nel ranking. Il miglior punteggio ottenuto è quello delle citazioni delle pubblicazioni scientifiche delle ricercatrici e dei ricercatori Unicam
Un gruppo di rappresentanti del comitato studentesco ha manifestato al PalaRossini contro il numero chiuso mentre era in corso il test di ingresso per il corso di Laurea di Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi dentarie
Gli studenti universitari dei movimenti Gulliver – Udu Ancona, Officina Universitaria, Rete degli Studenti Medi si sono ritrovati a piazza Roma per accendere i riflettori sulla condizione studentesca
Un talento tutto osimano: Arianna Muti ha usato un modello di intelligenza artificiale in grado di identificare tweet con contenuti violenti e offensivi
La città offre alla collettività l’opportunità della formazione accademica a distanza con l’apertura della sede distaccata della Uni-Internazionale, realtà leader nel campo delle università telematiche
Formazione e integrazione fra università e imprese sono le strategie per risollevare la regione. Questo è emerso dal convegno di presentazione dello studio realizzato dal sistema camerale con i quattro atenei, illustrato al governatore Acquaroli
Il sindaco Bacci: «Spero possano essere recuperate le professionalità delle dipendenti ma la preoccupazione c’è. Non va disperso tutto il buono prodotto negli anni ma servono altre prospettive e risorse»
Saranno 16 i treni che ogni giorno – primo treno in partenza alle 8,31 e l’ultimo alle 19,16 – collegheranno Macerata Università con Ancona, Fabriano e Civitanova
Sarà il trasporto pubblico a subire il maggior calo in termini percentuali in caso di rischio sanitario ancora alto. A dirlo è un’indagine sulla mobilità casa-ateneo alla quale ha aderito anche l’Università di Camerino
La Regione Marche ha stanziato 420mila euro per la concessione di incentivi fino a 1600 euro l’anno. L’assessore Frenquellucci: «Obiettivo formazione»
Il sindaco Carancini: «La decisione di non far arrivare l’autostrada nelle aree interne ha un po’ penalizzato quei luoghi e anche la nostra città; oggi le nuove tecnologie e le nuove ambizioni ci devono portare a migliorare»
L’amministrazione a lavoro con interventi di edilizia leggera nelle scuole in vista della ripresa delle lezioni a settembre. Incentivi per i proprietari di abitazioni in locazione a universitari