la rassegna
A Urbino UninCanto, un weekend di concerti con i cori universitari
Oggi e domani la rassegna di cori universitari che si diffonderanno lungo le vie della città. Ecco il programma
Oggi e domani la rassegna di cori universitari che si diffonderanno lungo le vie della città. Ecco il programma
Il caso riguardava un incidente a Colli al Metauro. Mazzucchelli: «La sicurezza è parte integrante della cultura del lavoro»
Nelle motivazioni: «È sempre rimasto fedele al percorso di coordinare indagini contro le mafie»
Il 7 febbraio 1997 ricevette la laurea Honoris Causa dall’Ateneo Urbinate. Magnani: «Ci fu un importante convegno scientifico»
Liberare i detriti attraverso un cambio di colture. Santolini e Morri sono usciti sulla rivista internazionale Land. Un privilegio riconosciuto quest’anno a pochissimi italiani
BP Cube, MGH, w.academy, Università di Urbino e Manifaktura selezioneranno e formeranno le idee che diventeranno impresa
Il rettore ha lanciato un messaggio di fiducia: «Torneremo a percorrere le strade del mondo». Poi chiede chiarezza alla Regione
La cerimonia il 27 settembre. Il tecnico terrà la lectio magistrale “Leadership, coesione, spirito di gruppo, clima relazionale: come costruire un team vincente nello sport”.
Gli Atenei marchigiani organizzano, per il prossimo 18 settembre, un’escursione sul sentiero Fonte Avellana-Monte Roma
Beppe Severgnini, Ginevra Bompiani, Maria Grazia Carrozza, Innocenzo Cipoletta, Eugenio Coccia, le scelte della Giuria che per il “Premio speciale” ha indicato il coach Valerio Bianchini
Incontro tra l’associazione e il Comune, obiettivo comune che la città ducale sia da traino per l’accoglienza
I dati Almalaurea promuovono l’Università ducale. Il Rettore Calcagnini: «Ateneo attrattivo, positivi verso l’economia del domani»
Cerimonia di premiazione dei migliori 102 studenti che frequentano UniUrb nell’anno accademico 2020/2021 ai corsi di laurea
Tanti gli spunti di riflessione nell’appuntamento organizzato dal Cluster Agrifood Marche in collaborazione con Fondazione Cluster Marche e gli atenei di Camerino, Macerata, Urbino e la Politecnica delle Marche
Per l’edizione 2021 della Start Cup Marche, l’ateneo di Camerino ha coinvolto anche quelli di Macerata e Urbino e la Politecnica. Aperto il bando in cui proporre idee da sviluppare con start up o spin off
I 28 partecipanti selezionati, giovani tra i 22 e i 35 anni, frequenteranno il percorso formativo “Idee in Azione – Competenze Trasversali per lo Sviluppo dell’Imprenditorialità”
A finire nei guai due giovani provenienti dalla Basilicata, uno italiano e un altro di origine albanese che, di fatto, hanno attraversato svariate regioni per venire a fare visita ad un amico iscritto all’Università Carlo Bo
La classifica su “Plos Biology” relativa a 7 milioni di ricercatori. Il Rettore Calcagnini: «Ci riempie d’orgoglio e conferma la qualità dell’Ateneo»
La federazione esprime disappunto rispetto alla scelta del governatore delle Marche: «Ci ripensi, il Dpcm dà autonomia e va garantito il diritto allo studio»
Il progetto prevede una serie di azioni volte a prevenire e contrastare il disagio giovanile, a favorire la permanenza dei giovani sul territorio e a migliorare nel complesso la sua attrattività e la qualità del capitale umano
Il progetto mira a facilitare l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro locale e favorire la permanenza sul nostro territorio. Si parte con un questionario per tarare le successive misure, in collaborazione con l’Università di Urbino
La trasformazione digitale la fanno le persone. E’ questa la motivazione con cui l’Università di Urbino lancia il corso rivolto ai laureati triennali
Sottoscritto con la Prefettura il patto di Intesa per la legalità della partecipazione ai cantieri dal valore di 45 milioni di euro. «Vogliamo tenere lontane le infiltrazioni della malavita»
Il professionista riminese il 9 maggio del 1986 era stato insignito della laurea ad honorem in Lettere. Quel giorno, erano presenti anche Federico e Giuletta Fellini. Le parole del rettore Stocchi
L’Ateneo di Urbino ha installato un gazebo per l’esame su base volontaria. Già 250 adesioni e risposte in 24 ore: «Un’operazione importante»
Riminese, scomparso all’età di 81 anni, è stato fondatore del Centro di Semiotica urbinate. Lascia in città un’importate eredità culturale. Umberto Eco lo inserì nel suo romanzo “Il nome della rosa”
Scoperto un Dna latente fondamentale per il monitoraggio dei pazienti. La ricerca di Anna Casabianca e Chiara Orlandi della Carlo Bo
Il fisico Umberto Giostra e la chimica ambientale Michela Maione spiegano le relazioni tra polveri sottili e coronavirus, tra evidenze scientifiche e fraintendimenti
Sono 4.611 le iscrizioni per l’anno accademico 2019-2020, un più 8,7%. I dati forniti dal Rettore Vilberto Stocchi
Svolto a Senigallia l’incontro voluto dal Rotary con il rettore dell’università di Urbino Vilberto Stocchi. Ricordate le vittime di Corinaldo a pochi giorni dalle iniziative “L8 per il futuro”
Fu rettore dal 2001 al 2009 dopo Carlo Bo nei difficili anni della statalizzazione. Il sindaco Gambini: «Una vita dedicata alla nostra università»
Il sindaco Ricci e la consigliera Frenquellucci hanno incontrato il rettore Vilberto Stocchi. L’obiettivo è portare nella città rossiniana studi legati all’economia del territorio coinvolgendo anche le imprese
Oltre 11 mila anni fa, all’inizio dell’Olocene, si è formato un piccolo lago a causa di uno sbarramento per frana. Ora la zona, grazie alla preziosa collaborazione dell’Università di Urbino, è oggetto di approfonditi studi e ricerche
Il sindaco Ricci ha conferito la delega alla consigliera pentastellata Frenquellucci. Lunedì 21 ottobre il primo incontro con il rettore di Urbino Vilberto Stocchi. Ancora polemiche dal centrodestra
In occasione dell’eclissi parziale di luna prevista domani, 16 luglio, una serata di osservazione del cielo e di lettura di testi. Al CEA Casa delle Vigne ospiti speciali per celebrare i 50 anni dalla missione Apollo 11
Il workshop, previsto il 30 e il 31 maggio, ospiterà relatori come Paul Rabinowitz (Madison, Wisconsin, USA), Vicentiu Radulescu (Bucarest, Romania) e Biagio Ricceri (Catania), scienziati di rilievo nel campo dell’Analisi Nonlineare e del Calcolo delle Variazioni