attualità
Le tante opportunità per Fabriano con l’approvazione della Legge Regionale
Ricadute dal punto di vista turistico, nel campo dell’artigianato artistico e di qualità, oltre all’auspicato ulteriore riconoscimento in ambito Unesco
Ricadute dal punto di vista turistico, nel campo dell’artigianato artistico e di qualità, oltre all’auspicato ulteriore riconoscimento in ambito Unesco
Il Primo cittadino fabrianese spera anche che si possa ottenere il riconoscimento Unesco per la Filigrana come bene immateriale
«Riconoscimento, promozione e valorizzazione di Fabriano come città della carta e della filigrana». Prima firmataria, la consigliera della Lega, la fabrianese Chiara Biondi
Il concerto di Santo Stefano su Rai2 dal Teatro Rossini. Ricci: «Possiamo produrre contenuti televisivi e multimediali all’avanguardia»
Il segretario Democrat, Francesco Ducoli, ricorda come la candidatura Unesco sia indipendente dall’approvazione della Pdl, anche se sarebbe sicuramente servita per dare maggiore sostanza alla stessa
Il candidato alle Regionali in quota Azzurri, Olindo Stroppa, non lesina accuse al Movimento 5 Stelle e al Partito Democratico
«Un sogno che si avvera», il primo commento di Antonio Balsamoal termine della cerimonia che si è svolta nella chiesa di Santa Maria Maddalena nel giorno della Santa Protettrice dei cartai
Il ringraziamento del presidente della Fondazione Carifac, Marco Ottaviani, al presidente Luca Ceriscioli e agli assessori Manuela Bora e Moreno Pieroni
Le telecamere del seguitissimo programma, Officina Italia, a Carifac’Arte, scuola internazionale dei mestieri d’arte, società strumentale della Fondazione Carifac
Oltre 140 lettere di sostegno e circa 2.000 firme di cittadini fabrianesi e non solo raccolte per l’iscrizione come Bene immateriale. Nei prossimi mesi la decisione sull’importante riconoscimento
«Riteniamo opportuno anche che si inizi a pensare alla costruzione a Castelfidardo di un luogo deputato ad ospitare concerti tutto l’anno» spiega Marco Tiranti, presidente della Cna di zona Sud di Ancona
Anche il numero uno degli industriali italiani invia una lettera dove esprime il proprio appoggio sottolineandone la “valenza identitaria”. Dossier presentato entro il 20 marzo
Con la mappatura della comunità fabrianese si è concluso il primo corso di formazione in alternanza scuola lavoro Media Communication & Storytelling
Il sindaco Roberto Ascani che, assieme all’assessore Ruben Cittadini, ha avviato il percorso per portare la fisarmonica agli onori che merita in quanto simbolo della città e della laboriosità cittadina
È la richiesta della neonata associazione dorica che chiede la valorizzazione del fronte mare della città e la tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini. Avviata una raccolta firme
I due noti politici hanno deciso di appoggiare la candidatura di questa “antica arte” a Bene Immateriale dell’Unesco, a margine della propria partecipazione all’appuntamento di approfondimento
Se si salva l’Appennino si salva l’Italia. Questo lo spirito che anima la Fondazione Aristide Merloni attiva nella promozione e nello sviluppo della cultura imprenditoriale. Tre anni di lavoro che diventano anche un libro
Partecipata assemblea di comunità a Palazzo del Podestà organizzata dalla Pia Università dei cartai. Coinvolti anche gli studenti degli istituti superiori cittadini
L’appuntamento è per il 10 dicembre. Largo spazio sarà dato a tutti coloro che vogliono rendersi parte attiva al progetto. Previsti anche un sito internet e un Focal Point in piazza del Comune
Convocate due assemblee per illustrare le progettualità per andare a riscoprire concretamente l’artigianato cittadino e potenziare la vocazione turistica della città
Per l’occasione riapre straordinariamente le porte, per due weekend, di Fabriano Paper Pavilion, il padiglione interamente dedicato alla carta realizzato per Unesco Creative Cities 2019 all’interno del complesso storico delle Cartiere Miliani
Comune alla ricerca di un luogo in centro, che potrebbe essere il Corridoni, dove poter collocare una biblioteca con spazi coworking, mediateca, caffè letterario accessibile a tutti, spazi per la lettura e lo svago. Grande evento in città in occasione della Giornata mondiale della Scienza
Un contributo importante di Fondazione Fedrigoni Fabriano alla storiografia cartaria internazionale che nel 2016 ha acquistato le 2.213 carte antiche fabrianesi raccolte dal filigranologo Augusto Zonghi. Ora sono state digitalizzate insieme al restante archivio storico delle Cartiere
Consiglio e Giunta della Regione Marche nel settembre del 2017 avevano approvato all’unanimità la mozione per l’ottenimento del prestigioso riconoscimento. Da allora, però, non si è saputo più nulla circa l’iter per il riconoscimento di questo importante atto
L’ambasciatrice di Buona volontà dell’Unesco, e vera artefice dell’approdo in città dell’importante appuntamento internazionale, traccia il bilancio idell’iniziativa insieme al sindaco Gabriele Santarelli. Oltre 7mila le presenze in Pinacoteca per ammirare la Madonna Benois
Ospiti illustri al convegno organizzato a Fabriano da Piccola Industria Confindustria, Francesca Merloni, ambasciatrice di buona volontà dell’UNESCO, ha dato il benvenuto
Accolto da un centinaio di alunni con la bandiera Tricolore il presidente della Repubblica è arrivato in città per l’apertura dei lavori al Teatro Gentile. Presenti, tra gli altri, il ministro ai Beni culturali Alberto Bonisoli, il prefetto Antonio D’Acunto e il governatore delle Marche
Nella spiaggia di velluto una giornata a “spasso” tra storia, eccellenze, bellezze e gastronomia locale nell’ambito della conferenza annuale che si svolgerà a Fabriano
La ricorrenza, nata e sviluppatasi sotto l’egida dell’Unesco, che ha individuato il jazz come linguaggio universale, si svolgerà anche in città con una serie di concerti in contemporanea nei pubblici esercizi che hanno aderito
A consegnare la bozza all’assessora Manuela Bora il presidente della Fondazione Carifac, Marco Ottaviani che annuncia inoltre di aver intrapreso l’iter per l’inserimento della filigrana nella lista rappresentativa del Patrimonio culturale immateriale dell’Unesco
I progettisti vincitori del bando lanciato la scorsa estate, cui hanno partecipato 48 candidati da tutta Italia, hanno presentato le proprie idee per i padiglioni a Palazzo del Podestà di Fabriano
Nel comprensorio della città della carta lo scorso anno hanno chiuso 91 imprese artigiane, 74 le iscrizioni, per un saldo in negativo (-17). Dati in flessione se rapportati a quelli del 2017, un ulteriore campanello d’allarme
Gli studi di architettura selezionati per la progettazione vengono da Roma, Bologna e Milano, oltre che da Jesi e Fabriano: presente all’incontro tutto lo staff con il focal point Vittorio Salmoni
Sarà stampato per un milione e mezzo di copie e oltre alle figure importanti dell’Arma proporrà mese per mese i siti protetti in Italia
Questa l’ultima iniziativa portata avanti dall’Amministrazione comunale in vista dell’importante appuntamento in calendario per giugno 2019, con l’Annual Meeting Unesco Fabriano 2019
Francesca Merloni ambasciatrice di Buona Volontà Unesco ha presentato, ieri pomeriggio, all’interno del panel “Città Capitali della Cultura” la conferenza annuale delle Città Creative prevista nella città della carta nel giugno del prossimo anno