rapporti istituzionali
Senigallia, “ponte” con l’Ucraina
A breve verrà avviato l’iter per formalizzare il gemellaggio con la città di Nikopol’: un ponte di solidarietà e sviluppo culturale ed economico comune
A breve verrà avviato l’iter per formalizzare il gemellaggio con la città di Nikopol’: un ponte di solidarietà e sviluppo culturale ed economico comune
La raccolta fondi promossa in occasione del concerto di solidarietà andato in scena a teatro Pergolesi permetterà ai figli dei rifugiati ucraini di frequentare i centri estivi organizzati dalla Uisp
Il prefetto Pellos ha fornito i dati dell’accoglienza ai profughi ucraini in provincia di Ancona, la maggior parte dei quali minorenni
L’Associazione ospedale umanitario pediatrico internazionale onlus accoglie 24 persone tra cui famiglie e bambini. Il punto con la presidente Tradati
In piazza Roma, sotto il municipio, l’iniziativa di “Brigate Volontarie per l’Emergenza Marche”, “Potere al Popolo” di Senigallia e Ancona e “Spazio Comune Autogestito Arvultùra”. Ecco perché
Sono 60 in più rispetto all’11 maggio quando erano 487. Il dato è dell’Ufficio Scolastico regionale. In testa per numero di accolti sono le province di Macerata e Pesaro Urbino
I dati di Confartigianato al primo trimestre 2022. Prosegue il trend negativo per le artigiane: il saldo peggiore per il settore manifatturiero; spinta del superbonus per le costruzioni
L’evento è organizzato dalle associazioni anconetane A mente aperta (Auser), Amad e Terza Via, alle ore 21 nei locali dell’Informagiovani, in Piazza Roma ad Ancona
Appello del presidente dell’associazione “Stracomunitari” di Senigallia alla cittadinanza perché non ci si volti dall’altra parte
Il network Altovalore analizza lo scenario nazionale e internazionale delle acquisizioni fra aziende alla luce del Covid e del conflitto in Ucraina
In fuga dalla guerra con il figlio malato oncologico, Victoria, 30enne ucraina, ci ha raccontato la sua storia nel giorno della Festa della Mamma che lei è costretta a trascorrere lontano dai suoi affetti
Dopo la premiazione in Regione, il racconto del viaggio della speranza. «I volti di quelle persone sono una delle cose che più rimarranno impresse»
Il referente sanitario regionale e coordinatore del Gores (Gruppo operativo regionale emergenza sanitaria) fa sapere che la donna, una 32enne, sarà ricoverata presso l’oncoematologia
Dal primo giorno d’invasione russa in Ucraina, in migliaia sono scesi in piazza in molte città della Russia per manifestare il loro dissenso nei confronti della guerra. «Le proteste, del tutto pacifiche, sono state disperse con una forza eccessiva e non necessaria»
Si tratta di un viaggio, di 3.500 chilometri, per portare aiuti fino alla Romania. Probabile partenza, il 20 maggio
Rossini, Andreolini e Rossini: «Senza pace ci siamo accorti di essere dipendenti da tutti su energia e materie prime»
Il direttore dell’Ufficio Scolastico regionale fa il punto sull’accoglienza degli studenti ucraini nelle scuole delle Marche e tocca il tema dei docenti non vaccinati
«Ci auguriamo che il nostro piccolo contributo possa arrivare a destinazione a conflitto già concluso e possa contribuire alla ricostruzione di un mondo nuovo, diverso, più umano», dice il maestro gelatiere di Jesi Luigi Loscalzo
Il progetto, destinato al sostegno dei bambini ucraini e delle loro famiglie, ha goduto della vendita di 180 uova di cioccolato artigianali, per ognuna delle quali l’associazione ha devoluto in beneficenza 4 euro
I vertici Cna Fermo, il presidente Emiliano Tomassini e il direttore generale Alessandro Migliore, si esprimono favorevolmente sulla trasferta russa delle aziende del calzaturiero
Gli autisti hanno prestato servizio tra le Marche e la Polonia, al confine con l’Ucraina, per portare in salvo la popolazione in fuga dalla guerra
L’episodio segnalato da Rosalba Cesini, del direttivo Anpi, nel corso della cerimonia della Festa della Liberazione, in Piazza Indipendenza. Imbrattati i fori causati sul muro di via delle Orfane dai proiettili del plotone d’esecuzione fascista
Il parroco della chiesa di San Paolo Apostolo di Ancona e guida della comunità ucraina di rito cattolico greco nel capoluogo, a 61 giorni dall’invasione russa, nella giornata in cui in Italia si ricorda la Liberazione, riflette sulla ricorrenza
Oltre a dimostrare la più calda accoglienza e favorire l’integrazione nella comunità, il Rotary e il municipio si sono messi a disposizione per aiutarli a compilare il curriculum per inserirsi in ambito lavorativo
L’ateneo maceratese sarà rappresentato dalla prorettrice Benedetta Giovanola. Il rettore Adornato: «Che si recuperi il dialogo e si affermi la pace!»
Il capogruppo regionale dei dem domani prenderà parte alla marcia straordinaria della pace e della fraternità Perugia-Assisi in rappresentanza del Consiglio regionale
Il gruppo ospitato nel comprensorio fabrianese ha trascorso una giornata all’insegna della conoscenza delle bellezze marchigiane provando, per qualche ora, a dimenticare le atrocità
Il referente regionale del Gores fa il punto sui profughi ucraini arrivati grazie alla Centrale remota per le operazioni di soccorso sanitario, che saranno assistiti negli ospedali delle Marche
Ultimo messaggio da arcivescovo di Pesaro per monsignor Piero Coccia. Il 1 maggio subentrerà Sandro Salvucci
In vista delle festività pasquali e a 52 giorni dall’invasione militare russa, il sacerdote della comunità ucraina di rito cattolico greco auspica che il bene trionfi sul male
Appello al governo affinché metta in campo interventi immediati per sostenere le imprese del comparto. «È il momento giusto per mettere i territori in condizione di poter sopravvivere»
Il presidente della Regione Marche e l’assessore alla Protezione civile hanno parlato dell’emergenza umanitaria generata dal conflitto in Ucraina e della crisi economica. «Dobbiamo restare fiduciosi, la tempra dei marchigiani farà la differenza»
Ad organizzare l’iniziativa il circolo di Brecciarolo e il Polo Accoglienza e Solidarietà. Presente anche il sindaco e il vescovo di Ascoli, Gianpiero Palmieri
Parla l’assessore regionale al Lavoro e Protezione Civile. Nelle Marche la presenza dei profughi si attesta attorno alle 4.800 unità circa. Al vaglio corsi di formazione e di inserimento al lavoro
I commercianti di corso Amendola in prima linea contro tutte le guerre: «Promuoviamo la pace approfittando del periodo pasquale. A maggio, un’esposizione con gli artisti dorici». Plauso dei clienti: «Bel messaggio, bravi per l’iniziativa»
Ad un mese e mezzo dallo scoppio del conflitto in Ucraina, la professoressa Simona Epasto, docente di Geopolitica dell’Università di Macerata, traccia il punto della situazione