ATTUALITÀ
Estate 2022, cresce il turismo marchigiano e quello religioso tiene testa
È ripartenza dopo l’emergenza Covid. Tornano i treni bianchi dell’Unitalsi verso la basilica della Santa Casa di Loreto, il più grande santuario mariano d’Italia
È ripartenza dopo l’emergenza Covid. Tornano i treni bianchi dell’Unitalsi verso la basilica della Santa Casa di Loreto, il più grande santuario mariano d’Italia
Ha aperto i lavori dell’incontro con i sindaci e gli amministratori dei Comuni che insistono con i loro territori nel tragitto della cinquecentesca Via
Sindaco, giunta, commercianti e associazioni di categoria sono scesi in piazza per protestare contro il decreto varato dal governo che non prevede bonus specifici per le città santuario
Moreno Pieroni ha presentato la mozione firmata dal capogruppo di “Loreto nel cuore”, Michele Marchiani con cui si chiedono al Governo contributi a fondo perduto per i piccoli e medi Comuni sede di luoghi di culto
Da metà agosto partiranno i lavori del primo stralcio per la realizzazione del progetto: un tratto di 20 chilometri che andrà da Montecassiano a Loreto. «Questo è un piano che nei prossimi decenni ha l’ambizione di rivestire un ruolo importante come ha ad esempio quello di Santiago di Compostela», spiega l’assessore regionale al Turismo Moreno Pieroni
Firmato un protocollo d’intesa per la sperimentazione di forme di valorizzazione tra i due territori: dal turismo religioso a quello storico, artistico, architettonico a quello museale
Hanno partecipato a “Shrine of Europe”. Obiettivi del confronto: fare il punto sul turismo religioso e sviluppare nuove iniziative. Fausto Pirchio, esponente della giunta con delega al Turismo, dice: «Gettate le basi per il primo incontro internazionale su “I cammini di pellegrinaggio”»
La città mariana ha approvato in sede di bilancio la diminuzione della Tari e deliberato maggiori risorse destinate al sociale, alla cultura e allo sviluppo del turismo
Il parlamentare ha presentato un’interrogazione al Ministro per i Beni Culturali per conoscere quali azioni intende intraprendere per agevolare l’avvio del progetto tra cultura e spiritualità passando per i luoghi del sisma
In Italia il turismo religioso produce un introito pari a quattro miliardi circa di euro annui. Nelle Marche, la città mariana, è tra le mete privilegiate dai pellegrini che la scelgono solo dopo Roma e Assisi
Assegnati un milione e 100mila euro per i “Cammini lauretani”. La valorizzazione del territorio circostante e del turismo religioso porterà benefici non solo a Loreto