sisma
Trema ancora la terra: altra scossa di terremoto a largo della costa tra Mondolfo e Senigallia
Magnitudo 4.1 secondo l’Ingv e molto superficiale; 4.3 secondo l’Emsc ma più in profondità. Ecco i dati a confronto
Magnitudo 4.1 secondo l’Ingv e molto superficiale; 4.3 secondo l’Emsc ma più in profondità. Ecco i dati a confronto
La nuova scossa di magnitudo 3.9 al largo della costa marchigiana ha riacceso i timori degli sfollati del Comitato 707 che da 10 mesi sono fuori dalle loro case
Il 24 agosto 2016 nel ricordo di Flavia Giombetti, terremotata di Tolentino, oggi assessore alla Ricostruzione del Comune nel cratere sismico
La scossa di magnitudo 3 è stata distintamente avvertita a Senigallia, Marotta e Fano
La prima alle 8.11 di magnitudo 2.6. A dirlo i dati dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia
Il sisma è stato registrato a una profondità di 9 km, 27 km a Est di Fano. La zona è la stessa in cui, il 9 novembre 2023, erano avvenuti due terremoti si magnitudo superiore al 5
Soddisfatti il commissario Guido Castelli e il sindaco Michele Franchi: «Non ci fermiamo e andiamo avanti»
Il capogruppo consiliare del Pd a gamba tesa sulla questione del post sisma 2022 che aveva causato sfollati e danni agli edifici pubblici e privati
L’uomo, 45 anni, viveva a San Benedetto del Tronto ma ha deciso di mollare tutto per tornare a San Gregorio di Acquasanta
Oltre 250 partecipanti e 70 osservatori internazionali simuleranno gli interventi di soccorso e coordinamento a seguito di un grave terremoto di magnitudo 7.2 in un fittizio paese denominato “Modulistan”. Coinvolti anche gli ospedali di Fabriano, Jesi e Senigallia
L’evento sismico si è verificato a 21 chilometri dalla costa fanese e a una profondità di 9
Il fenomeno tellurico, di magnitudo 3.1, ha avuto epicentro in mare, ad una profondità di 9 chilometri
Dopo che l’11 aprile il Consiglio dei ministri ha dichiarato lo stato d’emergenza per i territori marchigiani colpiti dalle scosse del 9 novembre, gli sfollati avevano tirato un sospiro di sollievo, ma «le ditte per i lavori non si trovano»
La presidente dell’istituto per l’istruzione permanente Giacchetti: «Possiamo restituire alla città e al territorio palazzo Campana che rappresenta un valore aggiunto di Osimo»
Un gruppo di sfollati ha costituito un Comitato civico per sollecitare lo stato d’emergenza e sostegni per chi vive fuori dalle proprie case da quasi 5 mesi
La firma della convenzione è avvenuta ieri, lunedì 13 marzo. Previste cinque assunzioni di architetti e archeologi già dal primo aprile
L’annuncio di Guido Castelli durante il convegno di apertura delle kermesse di Fermo. La presidente Gardoni: «Una svolta epocale»
Il terremoto è stato chiaramente avvertito in quasi tutto il centro Italia, in particolare, vista la vicinanza, nel pesarese e nella provincia di Ancona
In arrivo 500.000 euro per la valorizzazione del Carnevale Storico e 5.300.000 euro per la Ricostruzione Pubblica, dopo gli eventi sismici del 2016.
Il sisma, di magnitudo 2.7, è stato rilevato nella stessa zona che si è attivata negli ultimi mesi, dopo il terremoto di inizio novembre 2022
A presentarli sono stati alcuni residenti della frazione di Piedilama. Il sindaco Franchi: «Decisione assurda, ma la rispettiamo»
Firmato l’ accordo tra CEB e il Commissario Straordinario alla Ricostruzione per destinare ulteriori risorse alla ricostruzione privata nelle aree colpite dal terremoto
Il senatore ha lasciato alcune dichiarazioni a margine della cerimonia di inaugurazione dell’Anno Giudiziario 2023 della Sezione Giurisdizionale della Corte dei conti per le Marche
Il punto con la sindaca Rosa Piermattei. Dei 360 cantieri già chiusi 314 sono relativi alla ricostruzione privata, altri 3 a quella pubblica
Lo stop deciso in via precauzionale per effettuare ulteriori verifiche ma per il resto regolari svolgimento delle lezioni e apertura delle scuole. Sei le abitazioni private per cui sono stati indicati danni, attivo il Coc. A Pollenza scuole aperte
L’assessore ha ribadito che non ci sono problemi di agibilità, ma occorrono lavori puntuali da parte del Comune
La scossa ha avuto altre tre repliche a distanza di circa un’ora rispettivamente di 3.3, 2.6 e 2.4
Sarà intrapresa la raccolta di prodotti alimentari, a lunga scadenza, giocattoli e cancelleria scolastica
Ad organizzare la missione umanitaria è l’associazione Onsur, da tempo impegnata a portare solidarietà e aiuti al popolo siriano. Il convoglio potrebbe partire già sabato, ma l’associazione attende l’autorizzazione
Lo stato di allerta, promulgato sulla base dei dati elaborati dal Centro allerta tsunami (Cat) dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), è stato in seguito revocato
Sul tavolo contributi e sostegno alle piccole e medie imprese, in particolare quelle colpite dal terremoto del Centro Italia
Le scosse sono state localizzate tutte in una zona compresa tra intorno ai 30 chilometri da Fano ed a una profondità di 7
Lo sciame sismico è iniziato il 26 gennaio: nelle ultime ore due scosse di magnitudo 4.1 e 3.8
L’attività sismica nella zona era iniziata già nella notte a cavallo tra il 25 e 26 gennaio: altre due scosse di magnitudo 2.1 e 3.2 registrate dagli strumenti dell’Ingv nella stessa zona
Intorno alle 7.22 un terremoto di magnitudo 3.0 è stato registrato a 2 chilometri da Saltara di Colli al Metauro
Tante le segnalazioni giunte alle forze dell’ordine dai residenti, stanchi di una situazione che si ripete ormai da sette anni