primo piano
L’alluvione e Amazon, femminicidi e terremoto: 2022, un anno di notizie nelle Marche
Ecco le notizie più importanti che hanno caratterizzato le Marche nell’anno passato tra politica, economia e cronaca
Ecco le notizie più importanti che hanno caratterizzato le Marche nell’anno passato tra politica, economia e cronaca
Nelle ultime ore due nuove scosse di magnitudo 3.4 e 3.2 registrate nel litorale tra Pesaro ed Ancona
Dal 9 novembre ad oggi il Comando guidato dall’ingegner Pierpaolo Patrizietti ha svolto complessivamente 2.281 verifiche, con una media di 170 sopralluoghi al giorno. Ne restano ancora da effettuare 140
Il Movimento 5 Stelle presenta la mozione per sfiduciare il vicesindaco dopo la gestione delle crepe dovute al terremoto del 9 novembre
Il governatore ha veicolato la richiesta in una lettera scritta al ministro della Protezione civile Nello Musumeci e al capodipartimento Fabrizio Curcio a seguito della prima ricognizione dei danni. Le opposizioni oggi erano tornate all’attacco
Chiusa la corsia verso nord per il cedimento di un fabbricato a margine della strada. Comune impegnato nel trasferimento degli alunni della scuola di via Marotti presso quella di via delle Querce, sempre per le problematiche legate al sisma
I consiglieri Dem e il sindaco Ricci: «La Regione faccia presto, show inverosimile ad Ancona sulla richiesta»
Sono almeno sei le chiese della Diocesi di Senigallia chiuse al pubblico dopo il terremoto del 9 novembre e lo sciame sismico successivo. Verifiche in corso
Alunni in dad dopo il sopralluogo dei vigili del fuoco richiesto dai genitori, mentre il Comune si sta adoperando per il trasferimento delle classi in altre sedi. Tittarelli interviene sulla vicenda e spiega: «Da subito affrontata dall’Ente con la massima attenzione»
La stima trasmessa alla Regione e all’Ufficio scolastico regionale dopo le risultanze dei controlli condotti da otto squadre di tecnici
Gravi cedimenti in una villetta a Ferriano Sant’Angelo di Fano. Ad una settimana dell’evento sismico sono una cinquantina gli edifici inagibili e oltre un centinaio di sfollati
A questa mattina sono già 1.873 gli interventi delle fiamme rosse dall’inizio dell’emergenza sisma, 1.309 dei quali in Ancona e 564 in provincia di Pesaro Urbino
Le parti della ciminiera della ditta di ceramica verranno tenute in un deposito. Il conto degli interventi per il sisma sale a 564
Sospeso l’utilizzo del plesso di via Marotti per approfondite indagini sui terreni. Polemiche in città. Il M5S: «Avevamo ragione, i ragazzi sono scampati a un pericolo»
Trentatré persone sono attualmente ospitate presso B&B, albergo Cantiani, residenza Zaffiro e residenza Benincasa. Più difficile aiutare chi vuole restare a casa sua, ma il Comune ha a disposizione diversi strumenti
Ad Ancona questa notte è rimasto vuoto il punto di accoglienza allestito dal Comune al PalaIndoor: i 33 sfollati sono stati trasferiti n strutture ricettive
Proseguono le verifiche dei vigili del fuoco dopo il sisma arrivate quota 1.443. Ad Ancona 33 sfollati accolti nelle strutture ricettive
Nel capoluogo dorico sono 480 i bambini e ragazzi in corso di trasferimento in altre strutture. Tra questi anche gli studenti delle medie Marconi
I genitori chiedono chiarezza, la consigliera Marchionni lo spostamento temporaneo delle classi
Mentre proseguono le scosse, vanno avanti anche i sopralluoghi dei vigili del fuoco sugli edifici pubblici e privati. 1197 le verifiche delle fiamme rosse
Ricci al Consiglio comunale: «Facciamo squadra per ottenere le risorse necessarie per far fronte ai danni che la città ha subito»
Dopo il sisma del 9 novembre, alcune vistose crepe hanno spaventato i genitori che hanno preferito lasciare i figli a casa mentre oggi ripartivano le lezioni. L’amministrazione comunale: «Intaccato solo l’intonaco»
Proseguono le verifiche dei vigili del fuoco nel capoluogo e nel resto delle aree colpite dal terremoto. Questa mattina le fiamme rosse sono alle scuole Podesti per reperire materiale informatico e didattico per gli studenti
L’ispezione coi droni dei vigili del fuoco. Intanto la consigliera Mattioli assicura che parte della testa della vergine caduta per il terremoto verrà ripristinata
A seguito delle scosse che dal 9 novembre si susseguono nel tratto di costa tra le province di Pesaro e Ancona, continuano i sopralluoghi per verificare l’agibilità delle abitazioni
Le persone troveranno posto all’Hotel Caesar. Ricci: «Abbiamo bisogno dello stato d’emergenza e del sostegno di Regione e Governo»
Mentre procedono le verifiche dei vigili del fuoco emergono nuove inagibilità negli edifici privati. Ad Ancona due abitazioni, una in via Collodi e l’altra in via Pizzecolli
L’aggressione è avvenuta la notte scorsa, quando un gruppetto di 10 detenuti ha assalito e ferito 4 agenti per impossessarsi delle chiavi delle celle
Il giovane, ad Ancona da quasi 4 anni, racconta la paura vissuta dopo la scossa del 9 novembre. Senza un tetto il futuro fa più timore
Tre gli edifici resi inagibili, di cui uno in Ancona in via Circonvallazione 44, e gli altri due a Fano, si tratta di due padiglioni dell’ospedale cittadino, ai quali è stato interdetto l’accesso
Con il PalaGuerrieri chiuso, non c’è a Fabriano un posto che possa accogliere la popolazione in caso di calamità. Il consigliere di FdI Silvi protocolla una interpellanza
Una ventina le persone ospitate la prima notte, una decina la seconda, assistite dal personale della Protezione Civile, dalla Croce Rossa e dagli assistenti sociali
«Non sembra un problema strutturale, ma è prevalsa giustamente la tesi della prudenza», le parole del parroco, don Antonio Esposito. Sarà posizionato un ponteggio interno per valutare la gravità della lesione
La maggior parte delle scuole hanno riaperto dopo che erano state chiuse per verifiche strutturali. Ventidue scosse si sono registrate dalla notte, la più forte di magnitudo 3.0
Per il vicepresidente del consiglio regionale nelle Marche «per le case private occorre un bonus straordinario che incentivi il miglioramento sismico»
L’esperto: «Questo terremoto è una manifestazione della contrazione in atto tra la catena appenninica per la compressione della placca africana su quella europea»