il programma
Acqualagna nel ponte di Ognissanti punta sulla cucina dei grandi chef
Una ricca carellata di eventi e concerto benefico per Cantiano con Raphael Gualazzi. Ecco gli appuntamenti nel corso della Fiera del Tartufo bianco
Una ricca carellata di eventi e concerto benefico per Cantiano con Raphael Gualazzi. Ecco gli appuntamenti nel corso della Fiera del Tartufo bianco
Il sindaco Lisi: «Eccellenza che promuove il territorio a livello nazionale». Ecco il programma
Da nord a sud della regione abbiamo fatto un giro tra i locali che propongono specialità marchigiane, preparate come una volta. Ecco dunque una selezione di piatti che dovete assolutamente assaggiare almeno una volta
Tra gli appuntamenti in programma dal 16 al 23 ottobre, a Matelica c’è la partita benefica tra la Nazionale Italiana Cantanti e Amici per la Vita
La Borsa del Tartufo di Acqualagna quota il tartufo bianco dai 250 ai 450 euro all’etto, in base alle pezzature. Il sindaco Lisi: «Una bellissima sorpresa»
L’autunno entra nel vivo e in tutta la regione sono in programma sagre e feste per celebrare il pregiato fungo e il frutto simboli della stagione. Ma non solo enogastronomia perché in calendario ci sono anche iniziative di sport, musica e spettacoli
Annunciato il primo premio nell’ambito della 59^ Mostra Nazionale del Tartufo Bianco. In passato furono premiati Umberto Eco, Enzo Biagi, Rita Levi Montalcini, Luciano Pavarotti, Pippo Baudo
L’amministrazione e Confcommercio comunicano la notizia: «Decisione sofferta ma ci sono problemi da risolvere»
Partiti anche i preparativi per la 59esima edizione della Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato, dal 9 al 23 ottobre
L’edizione numero 37 si terrà domenica 31 luglio, al Parco la Golena del Furlo, dove farà tappa anche il Fano Jazz By The Sea con Sona Jobarteh
“Montefeltro Experience” a 360° tra arte e natura. Presentati i percorsi pensati dal Gal nell’ambito di un progetto europeo
Testimonial prestigiosi della kermesse lo chef stellato senigalliese Mauro Uliassi e l’artista pergolese Giovanni Gaggia. Cioppi: «Un unicum ricco di storia, cultura e tradizione»
Arrivato il Sì da Parigi. Il sindaco: «Il tartufo è un ambasciatore del gusto capace di trainare le tante eccellenze locali»
La volpe sarebbe rimasta vittima delle diatribe tra ricercatori di tartufo che avrebbero lasciato delle esce avvelenate per eliminare o dissuadere i rivali nelle ricerca del prezioso tubero
L’assessore regionale Carloni: «Tornerà operativa nella Riserva, con finalità didattiche, una delle più antiche tartufaie coltivate in Italia»
Nonostante il pensionato fosse solito battere quelle zone non è stato più in grado di tornare sulla via maestra. A quel punto, preso dal panico, non gli è rimasto che allertare i soccorsi
Il primo cittadino di Acqualagna: «Indotto che fa vivere un territorio. Stiamo rafforzando l’offerta e la promozione, ma servono servizi per evitare lo spopolamento»
La otto giorni, che si snoderà tra il 24, 30 e 31 ottobre e il 1°, 6, 7, 13, 14 novembre, è stata illustrata in Regione: «Una kermesse capace di varcare i confini nazionali»
Nuovo appuntamento nel contenitore di Tipicità Special Edition. A condurre l’incontro il capo redattore del Tg5 Gioacchino Bonsignore e Angelo Serri
Troppi i rischi correlati al delicato momento che l’emergenza sanitaria sta attraversando. Lisi: «Abbiamo preferito guardare alla salute e rinviare l’edizione 2020 al 2021»
Tante le persone accorse alla 38^ edizione della manifestazione. Non sono però mancate le critiche, visto il crescente numero di contagi delle ultime settimane
Il 3 e 4 ottobre il Festival dell’Alogastronomia. Proposte culinarie ed eventi, un format che esalta l’entroterra. Ecco gli appuntamenti da non perdere
Il Comune in provincia di Pesaro Urbino rinnova il connubio con il prezioso fungo facendo registrare l’apertura della stagione 2020 subito con un ritrovamento record. «Erano anni che non si apriva la stagione con un ritrovamento così importante»
Dopo la vicenda dell’olio sequestrato a San Marcello il punto con il comandante del Nucleo carabinieri cites di Ancona, Simone Cecchini. Nel 2019 sono stati 889 i controlli eseguiti e elevate multe per 102mila euro
Mentre Copragri ha parlato di un “calo produttivo” in una audizione in Senato, Confcommercio lancia un’idea per la valorizzazione del prodotto grazie a un brand regionale
Dal 4 al 6 ottobre la fiera della alogastronomia, un evento unico che unisce due prodotti del territorio. Tra gli ospiti il chitarrista e cantante dei Nomadi
L’ok in consiglio regionale con l’approvazione all’unanimità (21 voti favorevoli) della proposta di legge che ne sancisce l’istituzione. Presto anche nuovi presidi Slow Food, tra paccasassi, pecora Sopravissana, fagiolo di Laverino e cipolla piatta di Pedaso
La professionista per le Marche sarà a novembre alla Fiera del tartufo bianco D’Alba, dove si diletterà in cooking show finalizzati a valorizzarne gli aspetti ed i valori di questo tubero. Ecco cosa dice
Da Venerdì 13 ottobre, a Sant’Angelo in Vado, uno degli appuntamenti più attesi per i motociclisti di tutte le Marche e non solo. La manifestazione durerà fino a domenica dove è atteso il picco massimo dei partecipanti. Mobilitazione da vari punti strategici
Il pregiato fungo viene quotato quest’anno in apertura della stagione su valori fino ai 350 euro all’etto anche a causa dell’estate caldissima e dell’assenza di precipitazioni