L'opera
Street art a Novilara, inaugurato il murale alla ex Coop
Ricci e Frenquellucci: «Un’idea intelligente, che trasforma un luogo decadente in uno spazio di esposizione artistica»
Ricci e Frenquellucci: «Un’idea intelligente, che trasforma un luogo decadente in uno spazio di esposizione artistica»
L’artista di Civitanova sarà ospite a Dublino fino al 2 luglio: i suoi lavori sono esposti insieme all’artista irlandese Shane O’Driscoll
E’ diventata virale in rete l’immagine del murales realizzato dallo street art Dainis Rudens su un palazzo di Riga, ispirato a uno scatto, diventato ormai iconico, dell’artista jesina
L’immaginario inquieto dell’artista maceratese e la poetica surreale di Nemo’s nella mostra “Infesta!: dal micro al macro”, dal 19 marzo al 29 aprile
William Vecchietti, noto street artist anconetano, disegna scarpe con i murales di Ancona. Ecco dove trovare le sue creazioni
Antonio Cammarano, in arte CuboLiquido, ha realizzato l’opera con la tecnica dello street art “Moïse et Pharaon”
Cinquanta artisti-graffiti writers provenienti da tutta Italia e dal Belgio lavoreranno nel sottopasso Achille Buglioni
Era stata inaugurata in “ritardo” il 23 luglio dell’anno scorso, con proroga fino al 10 gennaio di questo, a causa del primo lockdown della scorsa primavera. Poi la seconda ondata di autunno ha costretto a chiudere ancora. Adesso torna a nuova vita
Valentina Sturani ha disegnato cuori colorati sul camminamento del cavalcavia del quartiere dorico: ognuno rappresenta un sentimento vissuto durante il lockdown
Le opere del capoluogo raccontate dagli artisti Raffaele Paolucci e David Campana. E poi la testimonianza del fotografo Stefano Polenta che nei suoi scatti cattura i graffiti più belli
Quaranta opere di trenta artisti italiani contemporanei esposte in una Street gallery, nelle bacheche in ferro battuto messe a disposizione dalle associazioni cittadine e dal Comune
Il festival multisensoriale si rinnova per adeguarsi alle norme di sicurezza anti-Covid e trasforma la città in un museo diffuso. Tra fotografia e street art
Il festival dedicato all’arte e alla creatività, quest’anno, a causa del covid-19, è limitato ai soli lavori di street art. La prima opera è stata realizzata da Tobet (Milano 1980) nel quartiere di Capodimonte, nel sottopasso che collega via Cialdini a via Astagno
Sulla scia del grande successo dell’evento espositivo su Banksy, la città ospita un altro appuntamento di altissimo livello con l’inaugurazione a Palazzo Campana dell’esposizione dedicata a una leggenda dell’arte contemporanea
Sulla scia del grande successo dell’evento espositivo su Banksy, la città ospita un altro appuntamento di altissimo livello con l’inaugurazione a Palazzo Campana dell’esposizione dedicata a una leggenda dell’arte contemporanea
Il laboratorio di arte urbana si collega alla mostra dedicata a Keith Haring, le cui opere saranno ospitate a palazzo Campana a partire dal 23 luglio. Ecco da vicino i creativi che metteranno a frutto le loro performance
Realizzato dalla street artist Nian: «Al centro il tema dell’esistenza umana». Ricci: «Dopo il dolore dei mesi scorsi, un progetto per far riflettere i giovani»
Il centro sociale autogestito prende posizione sull’opera parzialmente cancellata dai lavori di riqualificazione del capannone di via Politi: «Saremo sempre contro la retorica del decoro e per la libera circolazione di idee»
Lo street artist jesino è stato premiato dalla rivista Streetart360. La sua opera Poseidone, realizzata nel 2019 a Marotta, è stata inserita tra le 10 migliori dell’anno grazie all’uso della tecnica “vapor wave”
Lorenzo Fattori, operatore culturale del borgo, ha invitato il celebre street artist nel borgo che sta ospitando una serie mostre sul tema
Nel sottopasso della stazione è apparso un murales che rappresenta una giovane con una gonna rossa e un foglio appeso con un messaggio a difesa di tutte le donne vittime di violenza
Si arricchisce sempre più di particolari, il programma dell’evento sul quale l’Amministrazione comunale di Fabriano ha deciso di puntare come vetrina a 360 gradi della città, con un occhio particolare per la “creatività da strada”
Sabato 27 e domenica 28 aprile l’artista giapponese Twoone dare vita a un live painting. Sarà possibile visitare al contempo il “Tunz market” che, in collaborazione col Ratatà festival, propone nel mercato pubblico due giorni dedicati a grafica, fumetto, illustrazione ed editoria indipendente
Allestita a palazzo Campana, dove resterà fino al 7 luglio, la mostra espone una trentina delle opere su carta dell’artista inglese. Duemila in poco più di una settimana dal taglio del nastro i biglietti staccati
Ha già battuto un primo record la mostra sul writer inglese considerato uno dei maggiori esponenti della street art, che ha inaugurato a Palazzo Campana, venerdì scorso 29 marzo. Numerosi i visitatori, 600 i biglietti staccati
Il taglio del nastro questa sera, 29 marzo, a Osimo, dopo San Pietroburgo, Berlino, Milano e Firenze. L’esposizione delle opere del writer inglese, considerato uno dei maggiori esponenti della street art, è allestita a palazzo Campana dove sarà visitabile fino al 7 luglio
Dopo l’ufficializzazione dell’esposizione alla Bit di Milano, sul sito del municipio è stato affisso l’avviso pubblico per la ricerca di sponsorizzazioni che possano sostenere l’evento internazionale, in programma a palazzo Campana dal 29 marzo al 7 luglio
Nel murale realizzato a Roma, ricchi e poveri cadono in due vasche diverse: un forte messaggio, l’ennesimo, sulla società moderna. L’artista di origini senigalliesi, ma da anni in giro per il mondo, aveva anche nell’estate scorsa realizzato un’altra opera sempre nella capitale
L’artista Federico Zenobi ha immortalato la signora Italia sulla parete di un’abitazione. «A me che sono così piccola mi disegni così grande?», ha detto la donna alla vista dell’opera
Intervista a Geos, alias Michele Droghini, artista che disegna ritratti e graffiti per le strade di Senigallia e all’estero: «C’è sempre un messaggio dietro alle mie creazioni»
La collaborazione tra pubblico e privato, l’impegno dei singoli e delle istituzioni hanno determinato il successo dell’iniziativa. Cinquemila le presenze, considerati gli ingressi in Pinacoteca, quelli alla mostra mercato nella Galleria Cotton Club e allo spazio comune autogestito Tnt
Presenti in città artisti del mondo dello skateboard, del tatuaggio, del fumetto, della grafica, della poster art, dell’illustrazione. «Vogliamo dare una nuova prospettiva di futuro. Un futuro che vede nell’arte, nello sport e nella cultura il motore di una prospettiva economica e sociale di questo paese», dicono gli organizzatori
Saranno i due giovani artisti Nicola Alessandrini e Lisa Gelli a realizzare la seconda opera d’arte di strada portata nel rione dal progetto Chromaesis. Lavori al via entro ottobre, l’inaugurazione in occasione del festival Basement
La street-art nei luoghi del sisma. Il 10 e 11 maggio l’associazione culturale Fabricamenti porta a Fabriano l’iniziativa del gruppo di artisti di Reggio Emilia, dedicandola alla statua della Madonna di Loreto collocata sulla facciata dell’omonima chiesetta fabrianese. Una statua che con le scosse di ottobre ha letteralmente “perso la testa”, e che rivivrà in un nuovo murales
Dal 21 al 30 aprile dieci giorni di eventi distribuiti in 25 punti della città. L’assessore alla Cultura, Paolo Marasca Marasca: «La manifestazione dà voce a un fermento creativo che desideriamo far emergere»