progetti
Opere pubbliche, ecco il programma da 25 milioni di euro
L’Esecutivo pentastellato di Fabriano, guidato dal sindaco Gabriele Santarelli, ha dato il via libera al piano triennale. Edilizia scolastica e manutenzioni fra le priorità
L’Esecutivo pentastellato di Fabriano, guidato dal sindaco Gabriele Santarelli, ha dato il via libera al piano triennale. Edilizia scolastica e manutenzioni fra le priorità
Dal 15 al 21 ottobre 2018, anche nella nostra regione verranno intensificati i controlli da parte della Polizia Stradale, riguardo i mezzi pesanti adibiti al trasporto merci e degli autobus, sia nazionali che stranieri
È quanto emerso dalla riunione, convocata questa mattina dal Prefetto Antonio D’Acunto, per una aggiornata disamina dello stato di manutenzione delle principali arterie viarie e delle relative infrastrutture. Ad Ancona è stato istituito un apposito gruppo di lavoro
L’esponente di Giunta si è confrontato con il senatore Mauro Coltorti sullo stato dell’infrastruttura viaria, concordando la necessità di intervenire al più presto
L’assessore e vicesindaco Quajani snocciola alcuni dei progetti: tra questi c’è anche l’ampliamento del cimitero centrale e di quello di Avacelli
L’esponente della Giunta di Jesi ribadisce quanto sia complesso reperire risorse per le manutenzioni degli asfalti in città. Le richieste della consigliera Gregori
Dati preoccupanti quelli riportati nell’analisi trimestrale effettuata dall’Associazione SITEB – Strade Italiane E Bitumi per l’anno 2018. «Servirebbero 42 miliardi di euro»
Quattro mezzi usciranno per sei volte al giorno garantendo la pulizia dei 155 km di strade. Nel frattempo gli operai comunali potranno dedicarsi a tempo pieno alle operazioni manuali
«Credo che la grande differenza tra i paesi nord europei e l’Italia sia legata al valore che si dà alla sicurezza, sia a quella sul lavoro sia a quella stradale», dice Davide Scotti, ideatore del movimento Italia Loves Sicurezza
Allagamenti hanno interessato il lungomare di Senigallia dov’è stata sospesa la circolazione. Fango sulla strada che conduce a Ostra. Vigili del Fuoco in azione
Termina oggi l’odissea per i residenti, che si è protratta per due lunghi mesi a causa di uno smottamento. Tante le proteste per la viabilità alternativa incapace di sostenere la mole di traffico giornaliero anche per le pessime condizioni del manto stradale
Vigili del Fuoco all’opera ieri pomeriggio nel capoluogo dorico a causa di una insidiosa buca sull’asfalto che avrebbe potuto causare guai seri ai veicoli e soprattutto ai ciclomotori
Dalla cura del verde a quella di alcune aree archeologiche e delle strade, Osimo si prepara a essere città di tappa il 16-17 maggio
Sono iniziati gli interventi di trasformazione del campo polivalente delle Sgogge in area sosta camper per potenziare il richiamo di turisti in città. Al via anche quelli al campo sportivo e in via Sardegna
Contestata, punto per punto, la missiva del primo cittadino sulla non priorità per la realizzazione di questa infrastruttura. Criticata anche l’Amministrazione comunale in merito alle manutenzioni dell’esistente
Il primo cittadino risponde alla lettera che a fine dicembre scorso, il comitato di cittadini gli aveva inviato per chiedere di procedere con questa infrastruttura. Sforzi per il completamento della Pedemontana e la manutenzione dell’esistente
L’assessora all’ambiente, Cinzia Napolitano, ha spiegato gli interventi: «Cadenza trimestrale ma per le zone più frequentate si passerà a quella mensile con cartelli fissi e definitivi perché diventi più facile ricordarsi dei divieti temporanei in atto»
La giunta comunale ha approvato un piano di manutenzione urbana per risanare le carreggiate e i camminamenti cittadini, che necessitano di interventi urgenti
Il primo cittadino esprime soddisfazione per un atto di indirizzo che conferma i servizi finora erogati grazie anche ai progetti e ai fondi sovracomunali. L’unico aumento riguarda la tari
Al via gli interventi di rinnovo e potenziamento della rete idrica e gas metano in via Linguetta a Osimo, a due passi dalla nuova sede della Lega del filo d’oro. Astea sta realizzando un progetto di rinnovo e potenziamento degli impianti, gestiti contestualmente ai lavori stradali per la realizzazione della variante della Linguetta
Partono le operazioni di restyling in città per un valore complessivo di 335mila euro. L’assessore Ascani: «Abbiamo reinvestito gli introiti dell’autovelox nella sicurezza stradale dei cittadini»
Gli interventi di messa in sicurezza sulle strade sono scattati il 2 marzo e sono stati eseguiti senza interruzione, per un impegno di spesa pari a 25mila euro. I lavori continueranno nei prossimi giorni e in arrivo ci sono anche nuove asfaltature
A partire dalle 13.15 sino alle 14.30 circa la carovana attraversa la nostra città. L’elenco delle vie interessate. Previsti anche rallentamenti sull’asse sud e lungo viale del Lavoro
La pioggia, dopo le nevicate, non aiuta a risolvere definitivamente la situazione anche se l’Area Servizi Tecnici del Comune è pronta a intervenire. Intanto si “tappa” alla meglio e dove si può
La pioggia ha allentato la morsa ma il disgelo è ancora in atto. L’acqua non allaga più i tratti viari all’altezza dei ponticelli sui fossi in via del Burrone, via Montesecco e via San Marcello
Il maltempo siberiano sembra ormai alle spalle ma sotto la neve si scoprono strade molto rovinate: il sindaco Bomprezzi ha mobilitato la Protezione civile e il Ministero dell’Interno
L’ordinanza firmata dal sindaco è valida per tutto il 2 marzo: ancora lastricati e scivolosi i piazzali degli istituti scolastici, come difficoltose le manovre per i mezzi per la raccolta dei rifiuti
“Truck and Bus” è il nome del progetto che si realizza attraverso un’intensificazione dei controlli effettuati dalle Polizia Stradali di tutta Europa dei mezzi pesanti adibiti al trasporto merci, degli autobus e dei veicoli destinati al trasporto di merci pericolose
La pulizia e la manutenzione del territorio sono servizi che la popolazione di Senigallia richiede con insistenza
Parola del sindaco pentastellato, Gabriele Santarelli, che risponde al comitato di cittadini nato per questo scopo. A onor del vero, al momento, la risposta è solo su Facebook, strumento di comunicazione eletto dal primo cittadino come unico, ma ha comunque preannunciato una risposta scritta
«Si tratta di una richiesta utile per l’intera collettività fabrianese la cui realizzazione può essere attuata senza oneri per il Comune. Mi preme far notare che solo Fabriano, in Italia, non ha lo svincolo per il Centro», dichiara Franco Berionni, portavoce del gruppo di cittadini
I sinistri sono stati 3.177 contro i 3.288 del 2016; i feriti 2.142 mentre sono morte 23 persone. Quattro i servizi per il trasporto di organi. Tra le cattive abitudini di chi è al volante l’uso del cellulare
Quella che dovrebbe essere una nottata di festa si trasforma puntualmente in un bilancio di morti e feriti sulle carreggiate italiane. Anche le Marche non sono immuni a questo stillicidio. I suggerimenti per non rischiare
Anche le due arterie provinciali che collegano l’entroterra delle valli del Cesano e Misa rientrano nel piano di investimenti della Regione Marche
Fratelli d’Italia torna a sottolineare il dissesto dei manti stradali, anche a ridosso del centro storico di Senigallia
L’intervento approvato dalla giunta interesserà la pavimentazione in selciato in arenaria intorno all’aiuola posta di fronte alla scuola “Pascoli”, all’incrocio con via Solferino. Una riqualificazione che va ad allungare la lista di quelle in programma