il programma
Ricordare per non dimenticare: anche Ascoli celebra la ‘Giornata della Memoria’
Tanti momenti di riflessione, dedicati soprattutto agli studenti, in programma in città da domani fino a sabato
Tanti momenti di riflessione, dedicati soprattutto agli studenti, in programma in città da domani fino a sabato
Venerdì 27 gennaio la cerimonia con l’intervento in collegamento della poetessa, scrittrice e testimone della Shoah
Al via il ciclo di conversazioni “Lanterne archivistiche” con cui l’Archivio di Stato di Ascoli Piceno intende offrire agli utenti e ai cittadini l’occasione per alcuni momenti di riflessione legati al mondo degli archivi, dell’archivistica e della storia
Si tratta degli atti appartenenti al Fondo Prefettura di Ancona (1862 – 1995) e relativi a vicende storiche di rilievo per il territorio, abbracciando un arco temporale di oltre un secolo
Ha portato il suo saluto il Sindaco Lorenzo Fiordelmondo che ha ricordato l’istituzione dell’assessorato alla memoria storica e di una delega specifica per la pace
Tanti appuntamenti e l’attesissimo ritorno del The Magic Castle 2022, con spettacoli, mangiafuoco e sorprese
Torna la rassegna serale nell’area sotto il teatro La Fenice, in viale Leopardi: si parlerà del gruppo scultoreo del Laocoonte Vaticano, di Romani e Galli, di anfiteatri e spettacoli
La direttrice Cingolani: «Otto sale espositive con tanti tesori da ammirare. Presto anche la preistoria»
Ex vigile e appassionato di storia, l’uomo è scomparso a 69 anni per una grave malattia contro cui lottava da tempo. I funerali alla chiesa del Portone
Pubblicato il libro di Paolo Formiconi e Gianluca Quaglia con oltre 300 immagini sullo sviluppo della città attraverso una delle infrastrutture più note
Anche Osimo rende omaggio all’Unità nazionale con una cerimonia, preceduta da un momento speciale per ricordare 33 cittadini passatempesi dispersi durante la Prima guerra mondiale
Un gruppo di universitari e neolaureati ha creato un percorso storico-naturalistico di circa un chilometro per valorizzare e recuperare il quartiere di San Lorenzo e parte del Parco fluviale del Giano
È il prodotto di un lavoro di promozione culturale, un tassello prezioso del dossier che sostiene la candidatura della fisarmonica di Castelfidardo a patrimonio Unesco, nobilitato dalla voce narrante di un artista di spessore come Raphael Gualazzi
La prima è una missiva inviata da Giovanni Battista Santini e indirizzata al Gonfaloniere di Jesi. L’altra invece è opera del presidente della Congregazione della carità di Serra San Quirico
Da tempo un geometra 44enne fornisce documenti e fotografie storiche sia a ricercatori e autori per le proprie pubblicazioni ma anche sul web: «Voglio che le persone si innamorino della città». Ecco chi è
Nei circoli social che riuniscono gli utenti anconetani al centro delle attenzioni il significato affascinante delle raffigurazioni sul Fontanone, risalenti al passato del capoluogo marchigiano
Il 22 novembre 1220 la cerimonia in San Pietro a Roma. Nell’omaggio realizzato grazie alla Federico II Hoenstaufen nelle sale dello Stupor Mundi, Pietro Minciotti e Giuseppe Portaro sono lo Svevo e Papa Onorio III
Si intitola “La città dei templari con un “gemello” sotterraneo nascosto”. La narrazione è stata affidata a Fabrizio Bartoli, vicesindaco della vicina Offagna, studioso del simbolismo templare e grande ufficiale dell’Ordine templare Osmth
Il giovane musicista ha scritto: «Posso dire che, molto lentamente, ne sto uscendo. Ringrazio infinitamente per tutti i messaggi di conforto che mi hanno inviato questi giorni»
La celebre fortezza di Senigallia è stata co-protagonista della messa in scena di uno dei più sanguinosi episodi della storia della città, realizzata grazie all’associazione “L’estetica dell’Effimero”. Tanto il pubblico coinvolto nelle danze rinascimentali e nella vita risorgimentale
A Palazzo Oliva tornano gli incontri del gruppo Libera-Mente Insieme per promuovere la lettura in ogni fascia di età senza trascurare la socializzazione. In municipio il convegno sulla fortezza e sulle vicende della città
La manifestazione si terrà al Teatro delle Muse, dal 26 al 29 settembre. Tra gli ospiti di questa prima edizione non solo storici accademici, ma anche filosofi, scrittori, giornalisti, registi, testimoni del nostro tempo
Dal 14 al 18 agosto spettacoli e mostre grazie all’ottava edizione della manifestazione promossa dai fratelli Marconi che punta alla riscoperta del patrimonio culturale internazionale e locale
Dal 3 maggio, per due settimane, in esposizione carte geografiche, atlanti, stampe e piante della città, dall’epoca romana all’800, facenti parte del patrimonio della Biblioteca Planettiana
Le iniziative promosse dall’Archeoclub locale si terranno dal 2 maggio al 2 giugno: si parte dalla tomba del principe scoperta in zona Nevola
Prossimo appuntamento per sabato 2 marzo, sempre a Palazzo Bisaccioni, per un focus su Giorgio Fuà, leggi razziali e guerra e una relazione sulla comunità ebraica locale
Il cantautore romano racconterà la quotidianità delle popolazioni stravolte che si ritrovarono d’un tratto a non essere più italiane e il doloroso esodo verso un futuro incerto
L’area dove tra ‘600 e ‘800 sorgeva il ghetto ebraico sarà al centro di un importante intervento di restyling che comporterà anche la sua pedonalizzazione
San Marcello lancia la proposta di valorizzare il territorio attraverso azioni finalizzate ad accrescerne la potenzialità e la fruibilità turistica integrando risorse storiche, culturali e ambientali. Diciassette i comuni aderenti
Urlo-Mensile di resistenza giovanile diretto da Giampaolo Milzi ha condotto un test per sondare la preparazione dei ragazzi sulla storia del ‘900. Inquietante l’esito, come lo definisce lo stesso giornalista
Oltre alla spiaggia di velluto, anche i comuni di Trecastelli, Arcevia, Ostra e Serra de’ Conti offrono spunti per passare il fine settimana. Ecco tutti gli eventi
Le vittime della sanguinosa strage in cui morirono tutti i componenti della famiglia Mazzarini verrà ricordata il 5 e 6 maggio
La celebrazione con la prima Fiera Agroalimentare di Jesi, sabato e domenica 21 e 22 aprile. L’origine risale al 22 luglio del 1897 ad opera di un gruppo di 122 agricoltori. Oggi punto di riferimento dell’agricoltura regionale con 34 sedi, 500 soci, 9 mila clienti e un fatturato di 70 milioni di euro
Dal 9 al 20 aprile si terranno tre conferenze promosse dal gruppo FAI, dal presidio Libera e dalla sezione Avulss della spiaggia di velluto
Università di Bologna, gruppo FAI e assessorato alla cultura insieme per un ciclo di conferenze per conoscere la storia e capire il presente
Da uno studio dell’ex docente di Ripe, che ha approfondito la ricostruzione dopo il sisma del 1930, è nato il nome per il nuovo comune di Trecastelli