storia
Senigallia e Pio IX, oltre mille medaglie donate dalla fondazione Carisj alla diocesi
Importante gesto per la valorizzazione della raccolta Pieroni. I beni celebrativi legati alla figura dell’ultimo papa re esposti a palazzo Mastai
Importante gesto per la valorizzazione della raccolta Pieroni. I beni celebrativi legati alla figura dell’ultimo papa re esposti a palazzo Mastai
L’accordo prevede l’elaborazione di strategie di rete per la realizzazione di attività culturali e turistiche di interesse comune e la partecipazione congiunta a bandi
«Italia ed Europa sono chiamate a combattere insieme e per uno sviluppo davvero sostenibile» ha detto il presidente emerito della Corte costituzionale durante il dialogo con gli studenti
‘Storie delle italiane Dalla fine del Settecento ai giorni nostri 1795-2025’ l’ultima fatica dello storico dell’UniMc esplora la condizione femminile negli ultimi 230 anni
A parlarne sarà la professoressa Lidia Pupilli, Direttrice scientifica dell’Associazione di Storia Contemporanea
L’amministrazione comunale ha avviato un percorso di riscoperta della figura di uno dei maggiori letterati marchigiani dell’800 con un convegno a lui dedicato
«Essere stato il più catastrofico dittatore della storia d’Italia non è certo titolo di merito per essere insigniti di una tale benemerenza in tempi di Repubblica» dice il consigliere Pd Antonio Balestra che ha preso l’iniziativa. Nel 1924 il conferimento venne imposto ai Comuni italiani
Il 27 gennaio di ogni anno, dal 2000, in Italia si celebra il ‘Giorno della Memoria’ per ricordare la tragedia della Shoah che causò milioni di vittime
Il documento, datato 21 giugno 1892 è stato consegnato all’Amministrazione; sarà custodito nell’archivio storico del Comune
La città è legata alla comunità polacca perché fu liberata dall’esercito polacco il 4 agosto 1944, guidato dal generale Anders
Il volume pubblicato da Enzo Monsù arriva dopo un allestimento curioso fatto nella sua casa colonica: «L’ho realizzato per i miei nipoti»
L’assemblea legislativa delle Marche approva all’unanimità la pdl presentata dal Pd per ricordare la figura dell’accademico e giornalista di cui il museo della Mezzadria di Senigallia porta il nome
Subito rimosso il simbolo comparso nella serata del 20 febbraio in piazza Garibaldi. Il Pd: «Gesto inaccettabile»
Presentata una serie di iniziative, tra cui l’appuntamento in sinagoga e la visione al cinema Gabbiano del film di Claudio Bisio, con collegamento del regista
Una città dalla monumentalità talmente antica da meritare un libro. A scriverlo è stata “la sindaca di Capodimonte”, uno dei rioni dorici più ricchi di storia
Nuovo percorso al museo archeologico cittadino: grazie al progetto del Collettivo Collegamenti riecheggiano i ricordi e le memorie dell’ultima nobile della dinastia
Tante le novità illustrate durante l’inaugurazione del nuovo allestimento: dalla revisione del percorso espositivo all’inserimento di nuovi reperti archeologici, dalla maggiore accessibilità a una fruizione più inclusiva. Il museo cambia volto
La collezione di auto d’epoca del fabrianese Benito Paladini è stata ospite dell’edizione del Tg1 della Rai delle ore 20 di lunedì 6 marzo
Il 10 febbraio ricorre il ‘Giorno del Ricordo’ istituito per conservare e rinnovare la memoria delle vittime delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata nel secondo dopoguerra
Bagarre tra l’assessore ai servizi sociali Barbara Capponi e il consigliere dem Francesco Micucci sul tema della Memoria
Tanti momenti di riflessione, dedicati soprattutto agli studenti, in programma in città da domani fino a sabato
Venerdì 27 gennaio la cerimonia con l’intervento in collegamento della poetessa, scrittrice e testimone della Shoah
Al via il ciclo di conversazioni “Lanterne archivistiche” con cui l’Archivio di Stato di Ascoli Piceno intende offrire agli utenti e ai cittadini l’occasione per alcuni momenti di riflessione legati al mondo degli archivi, dell’archivistica e della storia
Si tratta degli atti appartenenti al Fondo Prefettura di Ancona (1862 – 1995) e relativi a vicende storiche di rilievo per il territorio, abbracciando un arco temporale di oltre un secolo
Ha portato il suo saluto il Sindaco Lorenzo Fiordelmondo che ha ricordato l’istituzione dell’assessorato alla memoria storica e di una delega specifica per la pace
Tanti appuntamenti e l’attesissimo ritorno del The Magic Castle 2022, con spettacoli, mangiafuoco e sorprese
Torna la rassegna serale nell’area sotto il teatro La Fenice, in viale Leopardi: si parlerà del gruppo scultoreo del Laocoonte Vaticano, di Romani e Galli, di anfiteatri e spettacoli
La direttrice Cingolani: «Otto sale espositive con tanti tesori da ammirare. Presto anche la preistoria»
Ex vigile e appassionato di storia, l’uomo è scomparso a 69 anni per una grave malattia contro cui lottava da tempo. I funerali alla chiesa del Portone
Pubblicato il libro di Paolo Formiconi e Gianluca Quaglia con oltre 300 immagini sullo sviluppo della città attraverso una delle infrastrutture più note
Anche Osimo rende omaggio all’Unità nazionale con una cerimonia, preceduta da un momento speciale per ricordare 33 cittadini passatempesi dispersi durante la Prima guerra mondiale
Un gruppo di universitari e neolaureati ha creato un percorso storico-naturalistico di circa un chilometro per valorizzare e recuperare il quartiere di San Lorenzo e parte del Parco fluviale del Giano
È il prodotto di un lavoro di promozione culturale, un tassello prezioso del dossier che sostiene la candidatura della fisarmonica di Castelfidardo a patrimonio Unesco, nobilitato dalla voce narrante di un artista di spessore come Raphael Gualazzi
La prima è una missiva inviata da Giovanni Battista Santini e indirizzata al Gonfaloniere di Jesi. L’altra invece è opera del presidente della Congregazione della carità di Serra San Quirico
Da tempo un geometra 44enne fornisce documenti e fotografie storiche sia a ricercatori e autori per le proprie pubblicazioni ma anche sul web: «Voglio che le persone si innamorino della città». Ecco chi è
Nei circoli social che riuniscono gli utenti anconetani al centro delle attenzioni il significato affascinante delle raffigurazioni sul Fontanone, risalenti al passato del capoluogo marchigiano