L'INIZIATIVA
Senigallia, si rafforza la rete per la lotta agli sprechi alimentari
Nel territorio dell’unione dei comuni “Le terre della marca senone” aumenta l’impegno per ridurre i disavanzi grazie al progetto “Recupera”. Ecco cosa prevede
Nel territorio dell’unione dei comuni “Le terre della marca senone” aumenta l’impegno per ridurre i disavanzi grazie al progetto “Recupera”. Ecco cosa prevede
L’iniziativa della odv Foodbusters per il recupero solidale di strenne e dolci delle feste, confezionati e integri, da ridistribuire nelle mense sociali
L’iniziativa fa parte del progetto SØS Scuola Zero Spreco per sensibilizzare sull’importanza di ridurre gli sprechi alimentari
L’assessore Pandolfi: «L’obiettivo è aumentare del 30%, in 3 anni, il recuperato, sensibilizzare i cittadini contro lo spreco, contribuire alla tutela dell’ambiente»
Possibile grazie alle attrezzature acquistate con le risorse di un bando regionale e messe a disposizione di Caritas, Orto del Sorriso, Adra, Croce Rossa, San Vincenzo de’ Paoli e SS. Annunziata. In Comune la presentazione del progetto
I giovani cuochi hanno sperimentato nuove ricette assieme all’associazione Slow food di Ancona con grande successo, tanto che presto si tornerà a tavola con loro
Il consigliere regionale affronta la questione delle nuove povertà: «La burocrazia blocca la legge per il recupero del cibo in eccedenza»
L’associazione conta di raccogliere i fondi necessari per poter contare sul nuovo mezzo, indispensabile al trasporto delle eccedenze alimentari alle mense sociali delle Marche
A Palazzo Pergoli i locali sono stati allestiti con vignette, grafici in 3D e pannelli informativi per illustrare i risultati di un progetto, promosso da Ata rifiuti, che ha coinvolto 5.600 alunni delle scuole della provincia di Ancona
Ecco alcuni suggerimenti per evitare lo spreco alimentare e il deterioramento del cibo, abituandosi a cucinare con gli avanzi
Si tratta della II B della scuola primaria “Allegretto di Nuzio”: i bambini hanno stilato un fascicolo di ricette e consigli utili unendo tradizione e innovazione. Il progetto della multinazionale punta a sensibilizzare le nuove generazioni sul valore sociale e ambientale del cibo
Due gli esercizi nella città della carta che hanno aderito alla proposta di Fipe e Confcommercio. Osteria Mariani e Trattoria Marchegiana offriranno ai loro clienti la possibilità di portare via il cibo non consumato
Quasi 3 mila i pasti recuperati nel 2018 dagli “acchiappacibo” dell’associazione di Falconara con sede operativa ad Ancona. È la prima onlus di questo tipo nelle Marche e fra le primissime in Italia. Ecco le novità per il 2019
Il progetto vedrà il coinvolgimento di circa 40.000 persone e 60 scuole primarie, e la distribuzione di oltre 100 kit
In un solo anno sono state 2.500 le tonnellate di cibo recuperate allo spreco e distribuite gratuitamente dal Banco Alimentare delle Marche ai 310 enti caritatevoli dislocati su tutto il territorio regionale. I consigli per non buttare via il cibo della biologa nutrizionista Francesca Raffaelli, presidente della BiomedFood
Questo è il nome del progetto di educazione ambientale promosso dal Comune di Montemarciano e dall’Ata Rifiuti. Coinvolti 503 alunni, le famiglie e anche i ristoratori del luogo
«Un recupero tra il 2 e il 5% dei farmaci non utilizzati significherebbe un risparmio tra i 6 e i 15 milioni annui», dice Piergiorgio Fabbri Consigliere Regionale M5S