la riflessione
Parchi archeologici, presentato a Belgrado un nuovo modello di gestione sostenibile
Frutto del lavoro di undici partner europei del progetto Transfer per l’area adriatico ionica coordinato dall’Università di Macerata
Frutto del lavoro di undici partner europei del progetto Transfer per l’area adriatico ionica coordinato dall’Università di Macerata
Oggetto di restauro da parte della Soprintendenza, è rimasta fra le poche testimonianze di una modalità di edificare diffusa nelle Marche dalla metà dell’800. Obiettivo, aprirla in maniera permanente
Il ritrovamento è avvenuto durante recenti indagini di archeologia preventiva eseguite dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, in accordo con l’Amministrazione comunale
I reperti sono stati rinvenuti durante indagini archeologiche preventive, eseguite dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche
A palazzetto Baviera si svolgeranno i tre incontri con esperti di civiltà antiche sui riti funerari nel paleolitico, nell’età del ferro e nel medioevo promossi dalla Soprintendenza e dall’Archeoclub senigalliese
Manca ancora un quadro generale del ritrovamento, ma i tre scheletri rinvenuti, dei quali non si conosce l’età, potrebbero risalire al sesto secolo d.c.. L’ipotesi è quella di un collegamento con il più importante sito archeologico sotto il teatro La Fenice
Per anni in stato di abbandono, immerso nelle campagne di Casenuove di Osimo, ora risplende di nuova luce. L’archeologo Stefano Finocchi della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio delle Marche racconta il lungo lavoro alla villa romana
Taglio del nastro, stamattina, 11 aprile, del secondo stralcio del sito archeologico di Montetorto a Casenuove di Osimo. Dopo la sistemazione della parte produttiva di olio e vino, sono stati rimessi a nuovo altri 200 metri quadrati riguardanti l’area che costituiva il magazzino
Taglio del nastro per il maxi lavoro realizzato dalla cooperativa “ArcheoLab” sotto la supervisione della Soprintendenza archeologica Belle Arti e paesaggio delle Marche. Uno dei complessi più importanti del Centro Italia è completamente recuperato e restaurato
La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche ha deciso di aprire l’area nel capoluogo dorico tutti i fine settimana dal 29 settembre al 28 ottobre. Ecco gli orari