le realtà
Morrovalle, inaugurate le comunità “Il fiordaliso” e “Il melograno”
Le due realtà fanno parte della cooperativa sociale Pars e accolgono minori con problemi familiari
Le due realtà fanno parte della cooperativa sociale Pars e accolgono minori con problemi familiari
Il centro Elioterapico, bagno n° 102, interamente dedicato a iniziative di inclusione, solidarietà, sostegno ai più fragili. Via all’accesso agevolato per famiglie a basso reddito e alla Colonia per Adulti in collaborazione con l’Asp Ambito IX
In cambio, i beneficiari dovranno svolgere alcune attività lavorative di importanza considerevole per la collettività: 18 ore settimanali per un periodo complessivo di sei mesi
«Un risultato importante, ottenuto grazie alla condivisione messa in campo dalle amministrazioni comunali che fanno parte dell’Ats XXII. Vogliamo essere vicini alle persone che hanno difficoltà, favorendo inclusività e autonomia»
«Invito tutti i ad approfondire la realtà e il ruolo che ha avuto questa Azienda, mai come adesso il territorio ha ricevuto, servizi sociali così avanzati»
L’associazione nazionale delle famiglie con disabilità, presente in città dal 1991, si rivolge a quelli che saranno i candidati a sindaco. «Condivisione per una comunità davvero solidale: questo vorremmo leggere nei programmi»
Il giovane è scomparso in un tragico incidente stradale sei anni fa. La onlus che porta il suo nome oggi aiuta i ragazzi con difficoltà di apprendimento
Grazie ai fondi previsti dal Pnrr verrà riconvertito lo spazio. L’amministrazione: «La nuova struttura si aggiungerà all’ospedale di comunità»
«Struttura per “disabilità lievi” ma non è ciò che Daniela aveva in mente, incarnando lei stessa un esempio di disabilità grave. Una persona in carrozzina sarà in grado di entrare ma non potrà girarsi nei corridoi o affacciarsi»
La presidentessa Mencarelli: «Siamo uno dei 350 Cav in Italia, presenti in città dal 1997. La nostra mission è quella di diffondere la cultura della vita attraverso la promozione, la difesa e il sostegno alla vita nascente»
La struttura, già attiva da qualche mese, è stata intitolata al vignettista la cui prima donazione, effettuata ancora in vita, al Comune, l’ha finanziata per la maggior parte: 800 mila euro di 1,2 milioni totali
Il vicesindaco e assessore ai Servizi sociali Paola Andreoni spiega quali sono stati gli interventi a favore delle persone in difficoltà e i programmi per questo 2022 ancora gravato dal Covid
Sono state 257 le persone assistite, delle quali 115 minori, dai neonati all’adolescenza, per un totale di 72 famiglie del territorio. Di queste, 50 quelle di origine straniera, italiane le restanti
Presentata al Salone dell’Artigianato di Fabriano, Remake, e nell’ospitalità della Ristopro Janus Basket Fabriano. E gli ordinativi sono immediatamente fioccati, soprattutto in questo periodo natalizio
Previsti dei buoni per le persone sole e in difficoltà che saranno segnalate dal Centro di ascolto e prima accoglienza e dai Servizi sociali del Comune. Il presidente Sciapichetti: «Un piccolo gesto di aiuto per queste feste»
Obiettivo cercare di aumentare gli iscritti alla sezione di Fabriano dell’Avis. In quest’ottica, il presidente Sebastiano Paglialunga ha svolto il primo incontro al Centro Culturale islamico della Misericordia
Durante l’arco di quattro stagioni, sette ospiti del centro della Lega del filo d’oro di Osimo accompagnano la regista alla scoperta del loro mondo, un microcosmo con una straordinaria concentrazione di linguaggi diversi
Aiutare le famiglie con almeno un membro affetto da autismo. Con questo spirito il Comune di Civitanova ha avviato una sperimentazione con il Paolo Ricci e l’associazione Omphalos
I percorsi, gratuiti, non entreranno nel merito ma supporteranno la coppia, specie in presenza di figli minori, nella gestione delle conflittualità e nella individuazione delle migliori soluzioni
Il consigliere regionale del Pd fa notare che negli anni, si è registrato un incremento delle problematiche riguardanti le famiglie, le donne e i minori, specie nell’ultimo periodo
L’associazione delle famiglie di persone con disabilità è attiva dal 1991: il 23 ottobre giornata di confronto a Palazzo Bisaccioni e benedizione del nuovo mezzo acquisito di recente. In una pubblicazione in 1.500 copie il pensiero del presidente Massacci
Il premio viene riconosciuto per il contributo alla cooperazione in Europa e per la promozione di valori della UE. Prossima tappa il Parlamento europeo di Bruxelles il 9 novembre
Un presidio dedicato ai soggetti con disabilità e alle loro famiglie. Si tratta del primo in tutta la regione. Offrirà un servizio di assistenza informativa, punto di riferimento a disposizione delle persone più fragili
Sino ad ora l’Azzeruolo, pur concepito per utilizzare l’attività agricola a scopo terapeutico, dispone solamente della propria corte di pertinenza. L’operazione consentirà di rendere contigue proprietà ora distanziate
Dal 1 settembre prenderanno il via le attività della struttura di Piazzale Risorgimento, Open day per tutti i genitori interessati il 30 agosto
Il circolo cittadino di Fratelli d’Italia si fa interprete di una serie di problematiche in ambito sociale evidenziate alla forza politica dalla stessa utenza
Partenza positiva per l’assegno temporaneo per i figli minori. Abbiamo fatto il punto con il responsabile regionale del Patronato Inas Cisl. Le domande per accedere alla misura di sostegno sono state aperte dal primo luglio
Fusione per incorporazione dell’associazione di Sant’Elpidio a Mare nella cooperativa ascolana. Dimensione maggiori per dare risposte ai bisogni sanitari delle fasce deboli
Il centro di accoglienza per senza fissa dimora fronteggia i mesi più duri dell’inverno e la riorganizzazione imposta dalla pandemia: rete e collaborazioni fra Caritas, Cingoli e Fabriano per un servizio riaperto da dicembre
L’assessore ai Servizi sociali Paola Andreoni e il sindaco Simone Pugnaloni annunciano che sono pervenute al Comune risorse da destinare a misure di solidarietà in relazione alla crisi determinata per effetto dell’emergenza Covid
«Ripartono tra i primi nelle Marche» evidenzia il neo presidente dell’Azienda Servizi alla Persona Matteo Marasca. Estensione dell’apertura al sabato e ad agosto, più personale di assistenza e avviato lo screening attraverso tamponi
Ricomincia, dal vivo, il laboratorio di teatralità per utenti dei servizi socio sanitari della città. Progetto che non si è mai fermato, nei giorni del lock-down con i partecipanti al lavoro da casa sulla piattaforma “Zoom”, e ora insieme
Per il 60% circa della chiamate al Centro d’ascolto, si trattava di persone che per la prima volta si rivolgevano alla struttura diocesana. «Non siamo mai stati chiusi, anche se cambiando strategie»
Manca solo un sassoferratese all’appello dei guariti. Intanto il primo cittadino ci disegna il quadro di questi mesi difficili. «I cittadini, nonostante la difficoltà della situazione, si sono comportati in modo esemplare»
Nel rinnovato Cda dell’Azienda Servizi alla Persona il Comune di Jesi designa come rappresentante, e presidente in pectore, l’ex capogruppo del Pd e oppositore della maggioranza civica
I dati forniti ai consiglieri dal direttore dell’Azienda Servizi alla Persona: «Seguite le chiusure disposte dalla Regione ma dove le famiglie l’hanno accettata abbiamo portato a domicilio l’assistenza»