risorse
Marche Multiservizi: «Sarà un'estate siccitosa, investiamo 43 milioni nei prossimi 5 anni»
Nella giornata mondiale dell’acqua l’azienda sottolinea che il fabbisogno pesarese è di 1200 litri al secondo. «Servono interventi strutturali»
Nella giornata mondiale dell’acqua l’azienda sottolinea che il fabbisogno pesarese è di 1200 litri al secondo. «Servono interventi strutturali»
Nelle Marche, rispetto al Nord Italia, la situazione è meno pesante, come anche nel resto del centro Italia, per le precipitazioni nevose che sono scese abbondanti questo inverno
Fiumi in sofferenza e neve dimezzata per effetto dei cambiamenti climatici che preoccupano anche per l’impatto sull’agricoltura
Alfio Lillini ci dice la sua sui cambiamenti climatici, dopo aver fornito le previsioni meteo per l’anno 2023: «Occorre fare presto per salvaguardare la vita sulla Terra»
L’emergenza siccità non risparmia neanche il Piceno, la Ciip ha deciso di sospendere la chiusura notturna dei serbatoi ma solo nei giorni di festa e solo in alcune zone
Il meteorologo dell’Università Politecnica delle Marche lancia l’allarme sul deficit idrico legato alle temperature sopra la media ed all’assenza di precipitazioni. Ecco cosa dobbiamo aspettarci
Le pioggie dei giorni scorsi salvano la vendemmia. Alessandro Taddei, presidente CIA Marche, ci spiega come andrà quest’anno la raccolta dell’uva nella nostra regione
Il Dipartimento di Agraria dell’Univpm sta continuando nella ricerca di tecniche sempre più all’avanguardia. Allo studio, sensori e droni per comunicare col terreno e intervenire in modo mirato
Le temperature elevate, un inverno e una estate siccitosi incrementano il rischio di incendi boschivi. Ecco a cosa prestare attenzione
Grano, mais e girasole risentono pesantemente della carenza idrica legata alla scarsità delle precipitazioni di un’estate torrida. Il punto con Giuliano Ricciotti di Moie
Le comunità locali, a detta del professionista jesino, si dovranno organizzare con politiche di adattamento e mitigazione degli impatti climatici
Momento di approfondimento e confronto tra sindaci e assessori dei nove paesi per discutere delle soluzioni ai problemi annosi resi più gravi dal gran caldo e dall’assenza di precipitazioni
Aperti il Sant’Anna e il Burano per garantire il deflusso. Il sindaco di Cantiano Piccini: «Pulizia dell’invaso del Furlo per avere un mese di autonomia in più»
L’assessore alla Protezione civile fa sapere di aver provveduto all’apertura del pozzo di Burano e di aver inviato autobotti per gli allevamenti di bestiame dell’entroterra
Consegne di acqua minerale inferiori alle attese in alcuni supermarket. Cna teme ulteriori rincari in autunno sull’agroalimentare a causa della siccità
L’assessore con delega alla Protezione civile fa il punto sulla situazione idrica nelle Marche, spiegando che al momento non c’è una emergenza
L’associazione degli agricoltori lancia l’allarme col presidente Di Sante: «Siccità mai vista da sessanta anni. Servono investimenti sulla rete idrica»
Il decreto ha la finalità di preservare la risorsa idrica e salvaguardare il sistema di approvvigionamento idropotabile del territorio della provincia di Pesaro e Urbino
Le ordinanze dei vari comuni mettono i cittadini di fronte a un problema annoso. Ecco alcuni suggerimenti per evitare di sprecare la risorsa più preziosa che abbiamo
Il tema della carenza idrica nell’incontro tra l’assessore Aguzzi e il gruppo. «Percorso virtuoso per la pulizia del Metauro»
L’ordinanza, siglata dalla sindaca di Ancona, prevede limitazioni all’annaffiatura di orti e giardini e impedisce il lavaggio privato di auto o il riempimento di piscine
Diverse le limitazioni imposte. Con le rispettive ordinanze si consiglia alla cittadinanza di controllare anche il proprio contatore dell’acqua per prevenire eventuali inutili e costose perdite
Temperature proibitive ormai da parecchie settimane, attivati gli impianti di soccorso da parte del consorzio
Le due amministrazioni comunali dell’alta valle del Misa corrono ai ripari dato che la siccità continua a farsi sentire. Dario Perticaroli: «Poche precipitazioni e temperature superiori alla media anche di due gradi»
Così Francesca Bompadre, attivista Friday For Future di Ancona. La 29enne, con alle spalle una laurea in Chimica e un dottorato in Ingegneria dei Materiali, interviene alla luce della tragedia della Marmolada
Il capo della Protezione civile regionale e il dirigente della Direzione Ambiente e Risorse Idriche della Regione Marche fanno il punto sulla siccità dopo il confronto regionale
L’assessore alla Protezione civile fa sapere che invierà una lettera ai Comuni per invitare al risparmio idrico e rassicura sul fatto che le Marche «potrebbero rientrare nei criteri per poter richiedere lo stato di emergenza»
Parla il direttore generale di Viva Servizi. Sotto osservazione la zona montana del Fabrianese, «Stiamo studiando con il Consorzio Gorgovivo delle soluzioni di approvvigionamento alternative mediante studi e progetti»
La Ciip, intanto, sta monitorando la situazione di giorno in giorno dopo la preoccupazione palesata dal presidente Alati
Avranno validità fino al prossimo 30 settembre. Verbali fino a 500 euro per i trasgressori
Precipitazioni carenti e temperature elevate. Deficit storico per quanto concerne la portata dei fiumi e dei torrenti
Il sindaco David Grillini ha già emesso un’ordinanza per l’utilizzo consapevole delle risorse idriche. Si spera che la pioggia prevista per questa settimana possa alleviare la situazione
Luca Pandolfi e il gruppo consiliare hanno presentato una interrogazione per individuare le strategie per rimediare alla siccità
La consigliera regionale sulla proposta di un grande invaso per la provincia di Pesaro. «L’acqua è una risorsa pubblica, non una merce su cui fare dividendi»
Sarà una vendemmia di Ferragosto quella che si preparano ad affrontare le aziende vitivinicole delle Marche alle prese con la siccità ma anche con la difficoltà di reperire manodopera
Settimana a rischio incendi questa di Ferragosto. Il capo della Protezione civile regionale spiega che il sistema è stato elevato alla massima attenzione e indica le condotte pericolose