psicologia
Asessuali: vivere bene senza sentire il bisogno del sesso
Essere asessuali non è una malattia, né una scelta, ma un modo di essere che fa parte integrante dell’identità personale. Ecco da cosa è caratterizzata l’asessualità
Essere asessuali non è una malattia, né una scelta, ma un modo di essere che fa parte integrante dell’identità personale. Ecco da cosa è caratterizzata l’asessualità
L’assessore Emma Capogrossi: «ll Comune di Ancona da molti anni si impegna per la prevenzione e la promozione della salute»
Numerose le critiche ricevute per le modalità con cui vengono affrontati, con giovani di 13 e 14 anni, temi molto delicati. Alla Lega e al Popolo della Famiglia risponde il Pd e Possibile
Il carcinoma stesso e i trattamenti necessari per curarlo possono ferire profondamente l’identità sessuale, provocare depressione e isolamento sociale. Il tabù che avvolge le conseguenze sessuali ostacola la richiesta di aiuto
Non saranno le donne a esprimersi sui temi della violenza di genere, sul desiderio: ingresso gratuito per un esperimento sociale nato dalle domande di una giornalista
Fertitlità, vita di coppia, sessualità: sono solo alcuni dei temi che verranno trattati in un corso base promosso da Iner-Marche assieme al consultorio familiare Ucipem e all’Asur – Area Vasta 2
Per rispondere ai dubbi dei giovani su sessualità, contraccezione e affettività, nasce il progetto “Affari di cuore”. I giovani potranno parlare con gli esperti del Consultorio Familiare dell’Asur Area Vasta 2 presso la sede dell’Informagiovani e sul camper Informabus. È già attivo anche un blog dove i ragazzi potranno chiedere consigli