Il caso
Ascoli, è emergenza clochard: chiude la casa di accoglienza Sant’Emidio, i senzatetto trasferiti al Ferrucci
Nell’edificio gestito dal Comune, dalla diocesi e dalla Caritas verranno accolti alcuni profughi ucraini nei prossimi giorni
Nell’edificio gestito dal Comune, dalla diocesi e dalla Caritas verranno accolti alcuni profughi ucraini nei prossimi giorni
Sono sette i posti a disposizione, gratuitamente, per trascorrere la notte al caldo. La struttura è gestita dal Pas, polo per accoglienza e solidarietà, in sinergia con Comune e diocesi
Le prime somministrazioni sono partite presso la pensione Cantiani dove ha sede il servizio comunale di accoglienza “Un tetto per tutti”. Soddisfatto l’assessore Capogrossi
Sei di questi senza dimora sono stati sanzionati durante il lockdown per essere stati trovati all’aperto dopo le 22. A loro carico contravvenzioni di 400 euro. Abbiamo incontrato l’avvocato Daniele Valeri che battaglia per i senzatetto di Ancona e chiederà conto al Prefetto
Sei di questi senza dimora sono stati sanzionati durante il lockdown per essere stati trovati all’aperto dopo le 22. A loro carico contravvenzioni di 400 euro. Abbiamo incontrato l’avvocato Daniele Valeri che battaglia per i senzatetto di Ancona e chiederà conto al Prefetto
Come può rispettare certe normative chi vive per strada? L’avvocato Valeri, che battaglia per i senzatetto di Ancona: «Sono verbali inutili». Solidarietà da parte della San Vincenzo de Paoli
L’Amministrazione ha reso noto il bilancio degli interventi messi in atto dai Servizi Sociali. Dal 12 marzo sarà attivo il nuovo sito web
Ad Ancona, invece, l’assessore Capogrossi assicura che «i posti disponibili ci sono. Offriamo servizi dignitosi, dall’accoglienza alla mensa»
Risolta per il momento grazie ai volontari la situazione relativa a un senza dimora che “abitava” la pensilina di via G.Bruno a Senigallia
Il vicesindaco: «Ho chiesto che la Regione Marche partecipi alla gestione della problematica delle persone che non hanno casa in questo periodo di pandemia, che impone restrizioni all’accoglienza»
Due anni e otto mesi in abbreviato per un colombiano di 30 anni finito in manette a novembre. Era entrato in una palazzina in corso Carlo Alberto cercando riparo per la notte
L’assessore Capogrossi replica: «Abbiamo contattato la donna senzatetto che ha accettato la soluzione alloggiativa disposta dai Servizi Sociali»
Il settore dei Servizi sociali pronto ad attivare la consegna di pasti caldi da distribuire attraverso l’Unità di Strada – Ribò. Inoltre, il Comune si è offerto di contribuire alla spesa per ospitare le persone senza fissa dimora
L’appello è di #restareacasa, ma c’è chi non ha dimora. Le Onlus e le associazioni: «Tutte le strutture della regione hanno “congelato” gli ingressi di nuovi ospiti e molte si sono viste costrette a sospendere o ridurre l’attività, in particolare quelle realtà che si basano sull’attività dei volontari»
I senza fissa dimora saranno ospitati nei locali della parrocchia San Giuseppe. Il servizio resterà attivo per almeno tre settimane, con possibilità di proroga in caso di necessità
Sono 45 le persone che dormiranno almeno una volta al mese nella struttura che, come spiegato da Andrea Mancini, coordinatore Caritas, darà riparo a persone indigenti e in forti difficoltà economiche
Il servizio, attivo da lunedì 14, è organizzato da alcune associazioni di volontariato e parrocchie in collaborazione con il Comune di Falconara
L’uomo, invalido civile e disoccupato, del maceratese dorme in macchina da circa un anno nella città mariana. Ora è stato contattato da un’associazione di Falconara che ha avviato un progetto di casa alloggio temporaneo per papà separati
A due passi dalla basilica c’è un uomo che vive in auto. Nel giro di pochissime ore si è messa in moto una macchina di sostegno partita dal basso e alimentata soltanto dall’amore per tendergli una mano
Il ladro, che indossava un giubbotto lungo di colore chiaro, l’ha afferrata al collo chiedendole di consegnare soldi e telefono. Il fatto è avvenuto il 24 dicembre in via dei Merciai a Jesi. Indagini in corso
È stata riaperta la rete in via Flaminia, ad Ancona, chiusa dopo lo sgombero di maggio. Nessuno ha smantellato l’accampamento abusivo dove qualcuno torna a dormire. Blitz dei vigili urbani a Vallemiano e in piazza d’Armi. Trovato un clandestino e due senzatetto. La comandante Rovaldi: «Le aree verranno bonificate per impedire nuovi accampamenti»
Si sono rifugiati all’interno della sala di attesa della stazione ferroviaria di Ancona per passare la notte lontano dal gelo della strada. Per loro distribuite bevande calde e indumenti di lana
È un senzatetto di 41 anni. È stato trovato da un addetto della Mobilità & Parcheggi che questa mattina stava effettuando un giro di perlustrazione esterno per controllare la situazione neve
Circa 90 volontari hanno dato la loro disponibilità e sabato 24 febbraio riapriranno il rifugio per i senza fissa dimora, presso la parrocchia di san Marcellino. Per l’accoglienza, ad Ancona c’è invece la struttura comunale Un Tetto per Tutti
Ikea Ancona ha lanciato un’iniziativa a sostegno dei senza fissa dimora che durerà fino a domenica 18 febbraio. Capogrossi: «La rete non interviene solo in situazioni di emergenza, ma accompagna le persone verso percorsi che vanno oltre l’assistenzialismo»
Il Comune istituisce un’area di circolazione convenzionale per domiciliare i senza tetto, i senza fissa dimora e i residenti che perdono la disponibilità all’alloggio, in ottemperanza alle norme vigenti
Dal 2006 la struttura comunale accoglie uomini maggiorenni, senza fissa dimora, in grave stato di disagio sociale ed abitativo. La maggior parte degli ospiti è italiana, ma ci sono anche tanti rumeni, marocchini e tunisini. Ecco i dati principali registrati nel 2017
Un 50enne si è sentito male alla stazione marittima ed è stato soccorso dal 118 e dalla Croce Gialla
Avviate le operazioni di trasloco dall’attuale sede dell’ufficio pastorale di via San Giuseppe all’immobile di viale Papa Giovanni XXIII. I posti letto saranno attivati in un secondo momento
Da un controllo è emerso che un 34enne e un 27enne, erano già gravati da un divieto di ritorno nel comune di Ancona. Accompagnati presso gli Uffici della Questura, sono stati denunciati anche per inottemperanza ad un provvedimento di polizia
Gli agenti hanno scoperto persone senza fissa dimora tra le siepi vicino al parcheggio dell’ospedale di Torrette e all’interno del nosocomio. Sono stati tutti denunciati per invasioni di edifici e terreni