politica
Referendum Costituzionale, le Marche potranno contare su quindici parlamentari
Con la vittoria schiacciante del Sì al taglio di deputati e senatori, la Regione dovrà rinunciare a nove eletti a Roma fra Montecitorio e Palazzo Madama
Con la vittoria schiacciante del Sì al taglio di deputati e senatori, la Regione dovrà rinunciare a nove eletti a Roma fra Montecitorio e Palazzo Madama
Tutte e cinque le province si schierano nettamente a favore della riduzione dei parlamentari. Alta l’affluenza, al 66,39%, rispetto alla media italiana
Nonostante il rinvio per l’emergenza coronavirus, i sostenitori del “sì” e del “no” continuano la discussione sull’efficientamento dei due rami del parlamento ma anche sul rischio democrazia
L’urlo disperato di chi si è tolto la vita in un capannone della sua azienda edile per le difficoltà, è arrivato fino a Palazzo Madama, dove il grillino Paragone ha dato voce alla sua lettera di addio
Maria Elisabetta Alberti Casellati ha ricevuto a palazzo Madama il presidente dell’ente Rossano Bartoli e Rosa Francioli del Comitato dei familiari. Obiettivo: far luce sulla difficile condizione delle persone sordocieche in Italia
A quasi due anni di distanza dalla prima forte scossa di terremoto che ha sconvolto anche Fabriano, il 24 agosto del 2016, la ricostruzione dal punto di vista dei beni religiosi è più urgente che mai e le diocesi vogliono accelerare l’iter che porta alla riapertura dei luoghi di culto
Le elezioni politiche 2018 hanno visto il tracollo del centrosinistra anche nella vallata senigalliese: ecco i dati comune per comune
I risultati dopo lo scrutinio per quanto riguarda le votazioni 2018 nell’area di Senigallia. Tutti i numeri e le percentuali, lista per lista
Nella città l’affluenza alle urne è stata del 76%. Al Senato, i pentastellati hanno ottenuto il 33,57%, pari a 4346 voti. Alla Camera, hanno raggiunto il 34,25%, con 4807 voti