la vicenda
Carrefour di Camerano, i dipendenti verso lo sciopero
È stato di agitazione per i lavoratori del punto vendita: 89 i dipendenti impiegati. Filcams Cgil, Fist Cisl e UilTucs Uil sono sul piede di guerra
È stato di agitazione per i lavoratori del punto vendita: 89 i dipendenti impiegati. Filcams Cgil, Fist Cisl e UilTucs Uil sono sul piede di guerra
Hanno incrociato le braccia, per ciascun turno di lavoro, le tute blu dello stabilimento di Melano e i colletti bianchi della sede impiegatizia
Pareri positivi per l’agitazione del personale che si è protratta dalle 9 alle 17. Soddisfatto Fabio Riberti (Or.Sa) che ha rivendicato maggior rispetto per i lavoratori associati
Nel capoluogo le sigle sindacali hanno coordinato lo sciopero degli autoferrotranvieri. «Sono tre anni che aspettiamo il rinnovo del contratto nazionale perché il salario equivale alla dignità»
I lavoratori della storica azienda della Val Cesano in presidio davanti ai cancelli per «rivendicare trasparenza e correttezza nell’utilizzo della cassa integrazione»
Saranno quattro le ore di stop, dalle 11.30 alle 15.30. 1600 gli addetti marchigiani coinvolti. Garantiti i servizi minimi essenziali alle scuole e ai disabili
In alcuni casi sono saltate delle lezioni, ma alla primaria di via Puccini i bambini non sono potuti nemmeno entrare. Protesta dei genitori, Sardella: «Come legale verificherò in ogni opportuna sede la legittimità di quei cancelli scolastici sbarrati»
La manifestazione organizzata da Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl, a livello regionale si svolgerà in Piazza del Plebiscito nel capoluogo dorico. Sono 32 mila i lavoratori interessati
Oggi due ore di sciopero nell’ambito della vertenza nazionale fra sindacati e la multinazionale americana. Tante le commesse per lo stabilimento fabrianese
I lavoratori di Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm Uil, si sono ritrovati in sit-in davanti alla sede dorica di Confindustria. Tante le aree di crisi presenti sul territorio regionale
L’appello è stato lanciato anche a clienti e ristoratori, ai quali è stato chiesto di non utilizzare i servizi di consegna a domicilio per la giornata di venerdì 30 ottobre, quando ci sarà una manifestazione anche nelle Marche
Intanto oggi si sciopera per due ore, per ciascun turno, per lo stato di agitazione proclamato a seguito della rottura del tavolo nazionale per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici
I lavoratori della cantieristica resteranno a casa per chiedere screening e maggiori controlli così da prevenire la diffusione del virus covid-19 e scongiurare la paralisi del cantiere
Dopo le dichiarazioni che l’Amministratore Delegato della società ha rilasciato a CentroPagina rispondendo alle accuse mosse dalla Cgil, il sindacato è tornato sulla vicenda con un nuovo comunicato
In una nota la Cgil spiega i motivi dello sciopero che riguarda 4 dipendenti, mentre l’amministratore delegato nonché direttore responsabile rispedisce al mittente le accuse
La decisione delle Rsu di Melano e Comunanza è tesa a mettere pressione alla multinazionale americana per il rispetto degli accordi siglati nell’ottobre del 2018
In tutti gli stabilimenti italiani di Cnh i lavoratori si fermano per rivendicare il rispetto del piano industriale definito nell’accordo di marzo
Presidio davanti alle Prefetture di Ancona e Ascoli Piceno. Questa la decisione ufficiale scaturita dalle assemblee dei lavoratori dei due stabilimenti delle Marche della multinazionale americana
I sindacati di categoria chiedono il rispetto degli accordi sottoscritti con la multinazionale americana nell’ottobre 2018
I ragazzi dell’associazione studentesca chiedono alla Giunta di intervenire sui sostegni previsti per gli universitari fuori sede che si ritrovano a dover pagare il canone di appartamenti di cui non hanno usufruito per oltre 3 mesi.
Ad acoltare le loro ragioni la vice presidente Casini e l’assessora Bravi che hanno promesso il loro intervento
I dipendenti della logistica osimana faranno sentire la loro voce in piazza del Plebiscito, a causa della chiusura del deposito. Invitati il prefetto Antonio D’Acunto e la sindaca Valeria Mancinelli
Cresce la preoccupazione per l’assenza di risposte sulle prospettive di ricollocamento dei 101 lavoratori del magazzino osimano. Per la prossima settimana è prevista una nuova protesta
I 100 dipendenti della logistica che serviva Sma-Auchan hanno incrociato le braccia per protestare contro la chiusura del magazzino osimano che non entrerà a far parte del sistema Conad
I sindacati chiedono un piano di ricollocamento per il personale del magazzino dopo la decisione di Conad di non includerlo nella sua rete di logistica. Si protesta anche contro la scelta di limitare il ricorso agli ammortizzatori sociali dopo agosto
Per il capoluogo dorico, Fridays For Future Ancona ha pensato di organizzare per venerdì 24 aprile una diretta Facebook dalle 18 alle 19 con quattro ospiti. La mattina invece il “Digital Strike” sarà a livello nazionale
Due giorni di cassa integrazione per i lavoratori delle imprese metalmeccaniche della regione in attesa del decreto del governo, oppure sciopero per evitare il rischio contagio. A chiederlo sono Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm
Hanno incrociato le braccia i dipendenti di Cebi, Fime e Luna Quinto, dove l’adesione ha raggiunto il 90%. L’appello della Fiom Ancona: «Le aziende fermino la produzione, la salute viene prima del profitto»
Le “big” del territorio alle prese con le nuove misure disposte dal Decreto per garantire la salute dei dipendenti. La Fiom conferma lo sciopero di tante tute blu
I lavoratori incroceranno le braccia per 8 ore lunedì 16 marzo. A proclamare lo sciopero è la Fiom Cgil per chiedere sicurezza sul luogo di lavoro ed evitare una epidemia di contagi
Ad incrociare le braccia per 8 ore saranno non solo le maestranze dirette ma anche quelle delle imprese in subappalto. A spiegare la situazione il segretario regionale Fiom Cgil
Lo sciopero generale di otto ore in programma venerdì 21 febbraio è stato proclamato da Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil dopo la rottura delle trattative con Federlegno. La manifestazione si terrà in quattro città italiane
La preoccupazione per il trasferimento di alcune funzioni impiegatizie agita gli animi. Dopo le tute blu, tocca ai colletti bianchi incrociare le braccia
Dopo il nulla di fatto nell’incontro al Mise, i sindacati hanno deciso di indire una nuova mobilitazione. Preoccupazione crescente dopo la conferma della chiusura dello stabilimento di Napoli
Sindacati e maestranze uniti. Sul posto anche il sindaco Matteo Ricci che è pronto ad aprire un tavolo. Per la Cna «Attenzione ai capitali esteri e all’abbandono»
Dopo le dichiarazioni rilasciate da Carmine Bassetti, Amministratore unico della società che gestisce il Sanzio, se dovessero esserci ulteriori licenziamenti, il sindacato è pronto allo sciopero. L’11 novembre è previsto un nuovo incontro in Regione
Nel giorno dello sciopero a Fabriano e Creanza, ancora aperta la partita tra la multinazionale americana e la Passive Refrigeration Solutions S.A., che dovrebbe rilevare il sito di Napoli: «Non siamo in grado di confermare la nostra disponibilità»