jesiservizi
Jesi, cittadini delatori: Jesiservizi invita a segnalare i rifiuti abbandonati
La municipalizzata che si occupa di igiene urbana ha istituito una casella di posta elettronica per poter intevenire con più rapidità contro l’incuria
La municipalizzata che si occupa di igiene urbana ha istituito una casella di posta elettronica per poter intevenire con più rapidità contro l’incuria
«Mandato rinnovato ma lo rimetterò nelle mani del prossimo nuovo sindaco appena eletto. La mia intenzione, dopo 9 anni, è di fermarmi. Dal 2013 più dipendenti, fatturato, patrimonio, investimenti e compiti»
Il Comune ha previsto delle agevolazioni per coloro che trasformano gli scarti organici della tavola e gli sfalci in concime naturale
Comune e Polizia locale hanno tentato di individuare i trasgressori ma la ricerca non è andata a buon fine. Assegnato l’incarico a una ditta specializzata
L’amministrazione jesina aggiorna le norme per poter formare nuove figure professionali da mettere in campo a tutela del decoro ambientale
I consiglieri di Lega e Prima c’è Pesaro: «Ora che il Comune ha cambiato idea, si punti su ecoisole automatizzate per una tariffa puntuale»
Intensa l’attività della polizia locale che ha multato anche tre proprietari di cani che non hanno raccolto le deiezioni dei loro animali. Il comandante Doria: «Impiegati anche agenti in borghese»
L’associazione per la tutela di Vallefoglia replica a Confindustria sul dibattito iniziato con una mozione in Regione
Intervento lungo e complesso quello del recupero del frigorifero ad opera di AnconAmbiente. La segnalazione partita dai cittadini
La raccolta differenziata ha raggiunto il 73,5%. Legno, ingombranti e Raee i rifiuti più conferiti. Marche Multiservizi: «Aumentata la sensibilità»
La consigliera regionale incalza la Regione sull’accordo che dal 2017 prevede lo sfruttamento intensivo delle discariche a Urbino e Tavullia
Nicolini e Borlenghi attaccano: «Il sindaco Ucchielli spieghi come gestire un progetto già fallito in Romagna con il peggioramento della differenziata»
Ancona si attesta ad oltre il 60%, abbondantemente sopra il 70% Cerreto d’Esi, Fabriano, Sassoferrato e Serra De’ Conti. 67.235 tonnellate di rifiuti gestiti dall’azienda nel 2021. Anche note dolenti: aumenta la produzione di rifiuti pro capite
Nella riunione in videoconferenza con tutti i sindaci della provincia sono state illustrate azioni e numeri. Tante le attività in programma per i prossimi mesi
Sopralluoghi, fototrappole e controlli per incastrare i furbetti della raccolta differenziata. Scoperto anche chi aveva depositato pneumatici nelle isole ecologiche
Effettuati lavori per circa 450 mila euro. Il sindaco Massimo Bacci: «Riqualificazione che è quella di una parte del quartiere o questa struttura sarebbe stata destinata a restare qui in uno stato imbarazzante»
Dopo 6.800 chili di rifiuti raccolti nel 2021 da coste e spiagge di diverse zone tra Ancona, Numana, e Sirolo, 2hands ha iniziato il 2022 con questo clean up. Raccolti 218,5 chili di rifiuti
Primi risultati dei campionamenti nel sito Italaservizi interessato dal rogo del 5 gennaio. Ecco cosa è emerso
Forse un petardo ha innescato il rogo alla Italservizi. Cinquestelle chiedono di riqualificare l’area sud
Sono state 35 le ispezioni effettuate dagli agenti della Polizia locale di Jesi nell’ultimo trimestre, 9 le multe comminate
L’app fornisce informazioni sulla differenziata e consente di inviare foto anonime ma georeferenziate di rifiuti abbandonati
Il Pd all’attacco: «Frutto di scelte che penalizzano le famiglie». L’assessora Bizzarri (FdI): «Antipatico obbligo ricevuto in eredità da chi ci ha passato il testimone»
Per i consiglieri Fdi, Prima c’è Pesaro, Lega e forza Italia l’amministrazione deve investire per un numero maggiore di raccoglitori di rifiuti e dovrebbe migliorare la qualità delle isole ecologiche esistenti
La presidente Baronciani, in merito alle tonnellate di rifiuti provenienti da San Marino: «Le imprese chiedono impianti, trattare rifiuti sanmarinesi è di buon auspicio»
In Italia sono interessati oltre 100mila lavoratori, più di 3 mila nelle Marche. Chiedono il rinnovo del contratto di lavoro scaduto 28 mesi fa. Ecco le loro voci
Mobili, tv e materassi, i carabinieri forestali hanno sequestrato l’area. Carrabs e Lonzi: «Incivili, vigileremo»
Indetto dalle segreterie nazionali di varie sigle sindacali l’iniziativa per lunedì 8 novembre, garantiti solo i servizi minimi essenziali
Dopo oltre 30 anni di servizio si è esaurita la prima area utilizzata e inizia la copertura finale per favorire la ricrescita della vegetazione. Principi: «Quantitativi di rifiuti indifferenziati superiori al previsto»
Marche Multiservizi ha lanciato l’applicazione per smartphone. Fornisce informazioni dettagliate su come riciclare ogni scarto, pacchetto o confezione. Le segnalazioni sono geolocalizzate
Le lezioni promosse dall’associazione Marche Rifiuti Zero hanno spaziato su tutto il ciclo dei rifiuti fornendo poi consigli sul riutilizzo dei materiali
Secondo Pd, M5S e altri la nuova Vasca 0 prevista dal piano provinciale dei rifiuti nell’impianto dell’Alto Bretta sarebbe sovradimensionata. Proposta di un ambito Marche Sud
Gli abitanti della zona lamentano l’abbandono di spazzatura nei campi da parte di cittadini con scarso senso civico. E chiedono le telecamere al Comune
La consigliera regionale: «I sette impianti in corso di autorizzazione hanno una capacità sei volte maggiore del fabbisogno effettivo»
Michele Polenta, assessore all’ambiente: «Più di 360 le adesioni, salite a 400 nelle ultime ore e la gente chiede di unirsi al Clean up». Coinvolte molte zone di Ancona, dal Passetto al Conero, passando per Collemarino e Cardeto
Operazione dei carabinieri insieme ai Forestali di Abbadia di Fiastra nei pressi di un’azienda di smaltimento. Elevate multe per 12.800 euro
A tutti i partecipanti e volontari che opereranno nelle aree verdi della città sarà consegnato una t’-shirt ed un kit per la raccolta dei rifiuti