psicologia
Lutto normale e lutto patologico: come distinguerli e come intervenire
Il lutto è un processo normale e fisiologico, ma in presenza di fattori di rischio può complicarsi rendendo necessario un trattamento
Il lutto è un processo normale e fisiologico, ma in presenza di fattori di rischio può complicarsi rendendo necessario un trattamento
Lo scopo dell’intervento psicologico non è dire al paziente cosa fare o che decisioni prendere, ma renderlo autonomo e consapevole perchè possa decidere da sè
Nella depressione dominano pensieri negativi su di sè, sul mondo e sul futuro. Alla base del pensiero depressivo troviamo tipici errori di ragionamento che la terapia permette di modificare
Il miglioramento clinico riferito dai pazienti e le modificazioni del metabolismo cerebrale sono modi per misurare gli effetti della psicoterapia: che differenza c’è con l’uso di farmaci? Parola alla psicologa Lucia Montesi
Per quanto dolorosi e invalidanti, i sintomi e i disturbi psicologici hanno un senso all’interno delle nostre relazioni con gli altri. Per poter guarire, occorre decifrarlo
Mettere nero su bianco ciò che ci turba può essere un’utile strategia per alleviare la sofferenza e gestire meglio i problemi. Parola alla psicoterapeuta Lucia Montesi
Da lunedì 28 giugno si potrà stare all’aperto senza mascherina. Al chiuso invece non cambia nulla. Ecco le regole e il parere della psicoterapeuta Alessia Tombesi
Simile a un albero genealogico ma molto più approfondito, il genogramma mette in luce aspetti della storia familiare alla base delle nostre attuali difficoltà. Ecco il parere della psicologa