attualità
Un punto vaccinazione straordinario per i cittadini di Chiaravalle e Monte San Vito
A seguito del sopralluogo tecnico della Asur, il via libera all’organizzazione del servizio, presso il Nuovo Campo Boario di via Gramsci, a Chiaravalle
A seguito del sopralluogo tecnico della Asur, il via libera all’organizzazione del servizio, presso il Nuovo Campo Boario di via Gramsci, a Chiaravalle
Il report di Coldiretti segnala un incremento delle valanghe in Italia rispetto al 2020 a causa dei cambiamenti climatici. Ecco cosa sta accadendo
La scomparsa improvvisa questa mattina, tutto il paese nello sconforto. I funerali saranno celebrati giovedì
Il Comune ha adeguato lo spazio delle fermate del trasporto pubblico locale più frequentate dagli studenti aumentandone le dimensioni
L’obiettivo è arrivare entro lunedì 18 ai 6500 tamponi per avere una mappatura della diffusione del virus: al termine della prima giornata, due le positività riscontrate su quasi 2.500 test
In questo periodo di emergenza sanitaria, l’associazione di Senigallia mette a disposizione volontari per la cura e l’assistenza dei cani di padroni positivi chiusi in casa o in ospedale
Alla notizia dell’avvio degli screening di massa a partire dal 18 dicembre da parte della Regione Marche, la città risponde entusiasta e pronta a dare la sua disponibilità
L’acquisto dell’amministrazione comunale è finalizzata al potenziamento dell’attività della locale sezione
Sono stati espletati 5 interventi su incendio e sono stati garantiti 75 giorni di pronta disponibilità per la seconda partenza. Fra gli interventi più significativi, l’incendio del 29 agosto a Genga
La segreteria del presidente Luca Ceriscioli ha contattato il padre del ragazzo, Marcello Loccioni. Una speranza per il giovane animatore che sarà ricoverato a Torrette
Impegnati nelle operazioni di spegnimento i vigili del fuoco del distaccamento di Fabriano con 15 uomini e 4 mezzi, oltre a tre squadre della Protezione civile di Fabriano e Genga, e i carabinieri forestali delle stazioni di Genga Frasassi e Sassoferrato. Lanci del canadair
L’ondata di calore prevista fino a sabato farà salire la colonnina di mercurio fino ai 38 gradi. L’afa mollerà la presa a partire da lunedì. I consigli dei medici
Il maltempo ha colpito soprattutto il capoluogo dove si è abbattuto un temporale intenso accompagnato da grandine e forti raffiche che hanno provocato la caduta di un albero in via Corridoni. Le previsioni per il weekend
Per la giornata di domenica è previsto un rialzo termico dovuto alla permanenza sulle Marche dell’Anticiclone delle Azzorre. Bambini e anziani a rischio. Ecco come evitare di incorrere nella disidratazione
L’operazione prevede di realizzare un’indagine diagnostica (su base volontaria) che consta di due prelievi ad operatore, per evitare i cosiddetti “falsi negativi”
In questa emergenza pandemica, sono numerose le iniziative di solidarietà tra le quali spicca quella di Spazio Conad e Bici Cascioli, che hanno voluto dimostrare la loro gratitudine ai volontari impegnati a fianco di amministrazione e forze dell’ordine
Precipitazioni intense interesseranno tutta la regione. Su Sibillini e fabrianese si potranno toccare punte fino a 60-70 ml di pioggia. Rischio di smottamenti e piccole esondazioni
È firmato Sisto Merolla, manager della Ariston Thermo Group, il fantasy disponibile su Amazon. Il ricavato verrà devoluto alla Protezione Civile
Molto è stato fatto e tanto ancora sarà da fare. All’insegna di questo motto, l’Amministrazione comunale ha fatto il punto sui primi due mesi dalla partenza dell’emergenza Covid-19 in città
Nella sede Farmacentro di Jesi la consegna alla Protezione Civile di pannolini, detergenti, prodotti per i bimbi destinati a 300 famiglie in difficoltà. Ma il presidente Avitabile ha anche fatto il punto sul tema delle chirurgiche a prezzo calmierato
Verdure fresche, farine di grano tenero, legumi secchi e orzo tostato, tutto biologico, consegnati attraverso la rete della Protezione Civile della Regione Marche a donne sole con figli che si sono ritrovate, a causa dell’emergenza, in forte difficoltà
I Dpi saranno consegnati al personale esposto al rischio contagio e a domicilio ai cittadini. In vigore la nuova ordinanza del sindaco Ascani. Dopo «Restiamo a casa» ora il motto è «Restiamo a distanza»
Tutte le donazioni ricevute saranno destinate alla Croce Rossa di Loreto, alla Croce Verde di Castelfidardo, alla Protezione civile di Loreto ed alla Protezione civile di Castelfidardo
La dirigente scolastica del Liceo Artistico Serena Perugini: “Senso di comunità”. L’assessore Belloni: “Un lavoro prezioso e testardo”
Il sindaco Perticaroli annuncia il saldo: cinque persone positive e quattro in isolamento. L’appello: «È importante in questa fase non allentare le restrizioni, se vogliamo tornare, prima possibile, alla “normalità”»
L’ingegner Arnosti, consulente tecnica di Guido Bertolaso, ha incontrato il sindaco, l’assessore regionale Sciapichetti e il consigliere regionale Micucci
Continuano ad aggiornarsi i numeri dei positivi al Covid-19 nel fabrianese. Un nuovo caso anche a Sassoferrato. Si moltiplicano le azioni di solidarietà da parte di aziende del territorio
Definita la collaborazione con il commissario straordinario per il contenimento e il contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19 e la Protezione civile
I volontari del gruppo comunale della Protezione civile, insieme a Vab e ANC, vigileranno sul rispetto dei divieti. Foresi: «Decisione per scongiurare ogni forma di assembramento e occasione di contagio»
Fino alle 12 di domani la Protezione civile regionale ha diramato un avviso per venti fino a 117 km/h. Colpite le montagne e la costa. Temperature in rialzo sopra i valori stagionali
Sulla regione soffieranno raffiche fino a 87 km all’ora, mentre la colonnina di mercurio si abbasserà di 7-8 gradi. Previste mareggiate e mare molto mosso
Dalle 14 e fino alle 15:30 di oggi 21 dicembre, dopo già una mattinata non semplice, pioggia mista a grandine, accompagnate da forti raffiche di vento, si sono abbattute nel fabrianese. Situazione complicata a Campodiegoli, ma anche nel centro storico della città
Si dovrà aggiornare il piano di emergenza comunale di protezione civile dopo un censimento con schedatura delle cavità sotto l’area urbana. Nel frattempo alcuni osimani hanno segnalato lo stato dei reperti sotto il loggiato comunale
Per tutta la giornata di venerdì 13 dicembre le raffiche potranno toccare i 100 chilometri all’ora, mentre il mare mosso si abbatterà su tutta la costa. Sulle montagne sono previste nevicate
«Una bella e concreta interpretazione del significato di servizio alla comunità. Sono soddisfatto della notizia del raddoppio del personale del distaccamento dei Vigili del Fuoco di Jesi, perché renderà ancora più operativo il servizio di soccorso svolto da sempre dal Corpo»
La Protezione civile regionale ha diramato un avviso di criticità gialla per i rovesci che si abbatteranno sul nord e poi sul centro delle Marche. Per il grande freddo bisognerà ancora attendere. Festa dell’Immacolata all’insegna della stabilità