focus
Salesi, tra gli accessi al Pronto Soccorso anche situazioni di «violenza tra giovanissimi»
La responsabile del Pronto Soccorso dell’ospedale materno infantile evidenzia che il numero maggiore di accessi è legato a forme virali e a traumi
La responsabile del Pronto Soccorso dell’ospedale materno infantile evidenzia che il numero maggiore di accessi è legato a forme virali e a traumi
Sul posto è intervenuta una pattuglia delle Volanti allertata dalla centrale operativa e una volta arrivata davanti al pronto soccorso si è imbattuta in un gruppo di persone che si trovava in strada, uscite dalla sala d’attesa perché spaventate
Ad essere colpiti sono i bambini delle scuole, dall’infanzia alle medie, e le classi sono decimate. Al Salesi in Pronto Soccorso nelle ultime settimane si registra una recrudescenza
I sindacati hanno sollecitato l’Ast a riprendere la proposta del posto di Polizia presso i Pronto soccorso per tutelare gli operatori
In merito poi alla strumentazione radiologica, è appena stata posizionata esternamente una tac temporanea che permetterà di dare continuità al servizio e di eseguire i lavori di adeguamento utili all’installazione della nuova di ultima generazione
Il ringraziamento di una famiglia che si è trovata, suo malgrado, a dover trascorrere il 1 gennaio all’ospedale di Jesi
Il primario ha affidato il suo commiato ad una lettera nella quale esprime il desiderio di poter continuare a dare un contributo al sistema di emergenza – urgenza dell’ospedale regionale del quale è stato colonna portante. Al suo posto la dottotressa Cinzia Nitti
Entro metà gennaio si riunirà l’Osservatorio sulla sanità per condividere i temi che saranno al centro di un consiglio comunale aperto
A scatenare l’inferno, un 57enne di Ancona che è stato identificato dai carabinieri e che sarà denunciato. Paura tra gli operatori
Gli accessi per influenza, quella attualmente in circolazione è l’Australiana, «sono mediamente saliti ad una ottantina al giorno», spiega la responsabile Elisabetta Fabiani
L’uomo si trovava al pronto soccorso dell’ospedale di Torrette per un dolore alla caviglia sinistra. Il 49enne è stato accompagnato in Questura e tratto in arresto
Protagonista della vicenda un 76enne trattato attualmente con terapie radio e chemio, che è dovuto ricorrere al 118 a causa di una pressione arteriosa minima di 36 potenzialmente pericolosa
L’azienda sanitaria si è riorganizzata per ridurre i tempi di attesa all’ospedale Carlo Urbani. Il sindaco Fiordelmondo sta incontrando medici e infermieri
Riattivati i posti letto nella gastroenterologia mentre si registra in commissione consiliare lo scontro tra maggioranza e opposizione sul pronto soccorso, ancora in difficoltà per la carenza cronica di personale
L’affondo del consigliere regionale del Pd Antonio Mastrovincenzo che sottolinea la situazione di «grandissima difficoltà» in cui versano i Pronto Soccorso marchigiani e chiede alla Regione di efficientare la rete della medicina
Si tratta di una sperimentazione che durerà fino al 15 settembre 2022. Entro il 30 settembre gli enti coinvolti dovranno trasmettere una relazione completa
Mangialardi e Pagani criticano la scelta dell’Asur di esternalizzare l’assistenza medica: «Privatizzano ma accusavano il centrosinistra». Replicano Ciccioli e Petetta: «Hanno solo smantellato, ora si stanno facendo miracoli»
Riunione fra assessore Saltamartini, direzione Asur e primari: in arrivo 24 degenze in più, 37 i professionisti che su base volontaria potrebbero dare disponibilità a consulenze e turni per colmare la carenza di specialisti di medicina d’urgenza
Il capogruppo regionale del Partito Democratico: «Dopo quasi due anni di governo la destra di Acquaroli e Saltamartini dovrebbe iniziare a dare risposte concrete ai cittadini»
La consigliera regionale incalza la giunta: «A Pesaro la situazione è insostenibile, ma altrove non va tanto meglio»
Il “Ss. Benvenuto e Rocco” di Osimo avrà presto i tanto attesi lavori per garantire una migliore fruizione del punto di primo intervento
Il primario dell’Obi Gianfranco Maracchini, ora positivo al covid, segnala una situazione al limite con un solo dottore operativo la mattina, due il pomeriggio. «Nessun nuovo arrivo, anzi due partenze. Qui si saltano riposi e ferie»
L’Azienda ospedaliera ha deciso di allontanare Umberto Gnudi, medico che ha dichiarato, rispetto ai non vaccinati, “Vi curo ma vi disprezzo”. Il sindaco di Pesaro: «Andava compresa la sua esasperazione»
La consigliera regionale pentastellata tuona: «Nessuna data sulla riapertura del servizio di psichiatria». Il democrat: «Nessuna assunzione degli 8 medici previsti»
Cessato l’incarico del medico salito alla ribalta nazionale per le sue esternazioni contro i non vaccinati. È stato scelto il dottor Titolo
Il direttore Sanitario sottolinea: «Organici, un problema diffuso in tutta Italia, a Pesaro un accordo per gestire i turni con medici con specializzazioni affini»
La carenza di personale e i continui ordini di servizio sono oggetto di una denuncia delle sigle sindacali: «La misura è colma e la malagestione ha raggiunto livelli non più accettabili»
Il rogo agli arredi sarebbe stato appiccato da un uomo di 37 anni in stato di agitazione ed alterazione alcolica. L’uomo era in osservazione nel reparto
Sulla questione interviene il sindacato di medici e dirigenti. Che spiega: «La situazione va avanti da almeno venti anni»
La pandemia è in atto e i nosocomi del territorio sono al lavoro, come non mai. A fare il punto della situazione al pronto soccorso osimano il primario dottor Adolfo Pansoni
43 medici e infermieri hanno firmato una lettera di sostegno alle parole del Primario Umberto Gnudi che nei giorni scorsi aveva parlato del caos che regnava nel pronto soccorso dell’ospedale di Pesaro
Turnazioni da altri reparti e charging room, la consigliera: “Situazione che si manifestava da tempo, la Regione adotta soluzioni tardive”
Il consigliere regionale Pd: «Il bando per 8 medici di emergenza-urgenza deve ancora uscire. Occorre aumentare il riconoscimento economico»
Il sindaco pesarese: «Perdita di posti letto giustificata dalla carenza di medici, servono misure per evitare il disagio sociale»
L’assessore regionale alla Sanità ha affrontato il tema della carenza di personale sanitario nella regione, in particolare all’Azienda Ospedaliera Marche Nord, annunciando nuove assunzioni
Prevista l’assunzione di 5 chirughi oltre a 8 medici. Resta il nodo dei salari bassi e la ripartizione dei pazienti covid