LA NATIVITÀ
Natale 2022: i presepi viventi da visitare nelle Marche
Nella nostra regione sono moltissime le rappresentanzioni della Navità che si terranno il 26 dicembre 2022 e il 6-7-8 gennaio 2023. Ecco i più suggestivi
Nella nostra regione sono moltissime le rappresentanzioni della Navità che si terranno il 26 dicembre 2022 e il 6-7-8 gennaio 2023. Ecco i più suggestivi
Sta per iniziare una nuova settimana ricca di appuntamenti, a cavallo tra il 2019 e il 2020: dai concerti per il nuovo anno con la Form ad Osimo, Jesi, Macerata e Fermo, all’inaugurazione della stagione lirica a Fabriano fino alla festa del Torrone a Camerino
Una tradizione molto sentita nelle Marche che si rinnova ogni anno con degli appuntamenti imprendibili. Ecco una selezione dei più caratteristici, fra costa e entroterra
Il 31 dicembre tornerà Eve, il capodanno anconetano in piazza del Plebiscito, con i concerti di Maria Antonietta e dei Meganoidi, ma sono tanti gli appuntamenti che animeranno il centro prima della fine del 2018 e poi l’1 gennaio
Dopo due anni si ricompone il trittico che è pronto a catturare l’interesse di tanta gente. Nell’ultimo biennio a causa del sisma del 2016 e per motivi di sicurezza, era saltata la rappresentazione del celeberrimo Presepe vivente a Frasassi
Nelle Marche sono una tradizione molto sentita e radicata che richiama sempre moltissimi visitatori, catturando l’attenzione di adulti e bambini. I più caratteristici sono quelli di Genga, Comunanza e Piobbico
L’appuntamento per la città della carta è nello splendido scenario della frazione di Precicchie dalle 17 alle 19. Nella città sentinate, invece, nella frazione di Coldellanoce a partire dalle 17. Infine, a Cerreto, don Gabriele Trombetti attende i visitatori nella chiesa di Santa Maria Assunta
Tantissimi gli appuntamenti e le attrattive dalla vigilia di Natale fino al 7 gennaio. Dalla ruota panoramica alla pista di pattinaggio sul ghiaccio, dalle mostre ai presepi viventi
L’atmosfera natalizia entrerà nel vivo sabato 25 novembre con l’accensione delle luminarie e dell’albero di Natale in corso Garibaldi. Sindaco Mancinelli: «Il BiANCONAtale renderà la città ancora più attrattiva»