infrastrutture
Ponte ciclopedonale sul fiume Tronto: un progetto per collegare San Benedetto e Martinsicuro
Il governatore Acquaroli: «Speriamo di appaltare i lavori entro l’anno e di poter inaugurare la struttura per la stagione 2024»
Il governatore Acquaroli: «Speriamo di appaltare i lavori entro l’anno e di poter inaugurare la struttura per la stagione 2024»
Soddisfatto il presidente Loggi: «Lavori fondamentali, ottenute risorse per ulteriori 7,6 milioni di euro»
Gli interventi, per un importo complessivo di 450mila euro, sono stati completati dalla ditta con quasi un mese di anticipo
Avviato il cantiere per ripristinare l’infrastruttura danneggiata dall’esondazione di fossi e torrenti durante la piena del 15 settembre 2022. Successivamente toccherà al ponte di Nidastore ad Arcevia
Costruito nel 1918, è formato da dieci pile e undici archi in muratura di mattoni. Nel 1944 venne fatto saltare dai tedeschi in ritirata e fu poi ricostruito
Il senatore e commissario Guido Castelli ha anche annunciato delle novità relative al ponte sull’Ancaranese
Il gruppo Voce Comune per Corinaldo bacchetta l’amministrazione comunale per il suo atteggiamento, quest’ultima si rifà sulla Provincia per la chiusura dell’infrastruttura sulla sp. 17
A quasi due mesi dai tragici eventi, l’infrastruttura sulla provinciale dell’Acquasanta rimane interdetta al traffico, causando disagi alla popolazione ma anche danni alle imrpese. Lettera delle opposizioni consiliari e nuova iniziativa del Comune
Anche l’infrastruttura che collega la frazione con la Cannella è stata danneggiata dall’esondazione del Misa: frazione divisa ed ennesimo disagio per residenti e attività commerciali
La struttura presenta notevoli criticità: ha una portata di 32 tonnellate e il limite di 30 km/h. Intervento coi fondi del Pnrr
Dopo la chiusura di due mesi per il danno causato dal maltempo, il cavalcavia è tornato percorribile e adesso si pensa a tanti altri macro progetti da attuare
La ricorrenza vedrà tra le località più gettonate quelle legate al Tartufo, alla mela rosa dei Sibillini, alla castagna e ad Halloween. Poi lo spettacolo del foliage. Il punto con Confcommercio
In questi giorni l’impresa appaltatrice sta posizionando le travi di attraversamento su cui poggerà la parte superiore del ponte
Necessaria la ricostruzione della piccola infrastruttura per motivi di sicurezza, dopo che le verifiche su un pilone. Lavori per 250 mila euro
Via libera al transito dei mezzi tra Castel Folignano e la statale 81, verso l’Abruzzo. Finanziati altri interventi per la sicurezza del ponte locale
Taglio del nastro con autorità e cittadini, la passerella unirà le aree Sae. Il nome è stato scelto dai bambini della scuola “De Amicis”
La città dispone di 263 chilometri di strade e proprio quest’anno si sta procedendo alla sistemazione di alcune arterie, anche su segnalazione dei cittadini
In seguito al sopralluogo del sindaco, dell’assessore e del responsabile dei Lavori pubblici, sono emerse criticità nella stabilità dell’infrastruttura che dovrà essere ricostruita ex novo
Chiusa per criticità statiche, la struttura che collega la statale con il lungomare Cappellini era già stata oggetto di altri provvedimenti sulla circolazione dei mezzi
Iniziato il consolidamento della pila lato Ostra, in località Passo Ripe di Trecastelli, sulla strada provinciale 18 “Jesi Monterado”. Successivamente ci sarà un adeguamento complessivo della struttura per oltre un milione di euro
La Provincia di Ancona si occuperà di ripristinare la circolazione con dei lavori sulle fondamenta in attesa di un rifacimento completo che costerà oltre 1,3 milioni di euro
Chiusi i lavori iniziati i primi di maggio. Rimossa la rotatoria in via Kolbe, mentre tra qualche giorno Lamarca aprirà con semaforo e senso unico alternato
Il consigliere pesarese di Fdi rivela il nuovo cronoprogramma: «Scaricabarile sulle responsabilità con disagi inaccettabili al traffico in estate». Il sindaco Ricci: «Sono arrabbiato quanto voi cittadini»
Il tratto permetterà di risolvere i disagi alla circolazione che si stanno verificando nella zona, in seguito ai controlli disposti da Anas sul vecchio ponte lungo la Statale 16
Ecco le strade alternative da percorrere durante la ricostruzione del cavalcavia tra via Cavallotti e via Kolbe
Un movimento del terreno ha costretto l’amministrazione comunale a bloccare il transito anche dei pedoni
Nell’ambito della ciclovia adriatica, le associazioni “Amici della Foce del Fiume Cesano” e “Gruppo Società e Ambiente” rilanciano l’idea di un giardino a disposizione di scuole e ciclisti
Una struttura a tre campate di 196 metri collegherà le due città di Mondolfo e Senigallia e due province. Entro aprile la fase esecutiva. La Regione finanzia il costo di 2 milioni di euro
Il cavalcavia era stato chiuso nel febbraio scorso su richiesta dei vigili del fuoco dopo la segnalazione di una automobilista in transito e riaperto a giugno al solo traffico leggero, sotto le tre tonnellate e mezzo, dopo le prime prove di carico
Sostituisce la vecchia struttura in cemento armato, realizzata dalla Regione negli anni Ottanta. Ora è un moderno impalcato reticolare, snello e caratterizzato da pesi ridotti rispetto al precedente
L’ultimo episodio ad Arcevia, verificatosi questa mattina, 29 maggio, riaccende le luci sul progetto, per cui era stata avviata una raccolta fondi che scadrà il 30 giugno. Perticaroli s’impegna per portarlo a termine
Andrea Binci del Pd contesta la scelta del Comune di investire 4 milioni di euro per la realizzazione della nuova scuola, «dopo aver detto che tale cifra non era disponibile per il rifacimento del ponte di Minonna»
Tra festività pasquali, 25 aprile e 1° maggio, molti marchigiani hanno deciso di partire. Tra le destinazioni preferite le capitali europee, l’Egitto, la Giordania, la Sicilia, ma c’è anche chi ha scelto di visitare le mostre ospitate in molte città italiane
È stata effettuata, proprio in queste ore, dal professor Dezi, la prima ispezione alla struttura che collega Osimo e Camerano, chiusa da un mese per mancata manutenzione. Il perito, incaricato di approfondire le verifiche statiche, a breve effettuerà le prime prove di carico
Non potendo garantire un controllo h24, e a seguito delle segnalazioni dei residenti, l’amministrazione di Jesi dispone l’installazione di barriere fisiche per evitare il transito ai non autorizzati
L’allarme è stato dato dal conducente di un’auto che attorno alle 6 passava in zona, ad Ancona, e ha visto a terra parti bianche.