le ipotesi
Alluvione: Senigallia attende ancora il nuovo ponte Garibaldi
A oltre 15 mesi dal disastro del settembre 2022 la città aspetta ancora la nuova infrastruttura che sarà ad arco e campata unica: pronto il progetto, pronte le critiche
A oltre 15 mesi dal disastro del settembre 2022 la città aspetta ancora la nuova infrastruttura che sarà ad arco e campata unica: pronto il progetto, pronte le critiche
Prosegue l’intervento di abbattimento della struttura danneggiata dall’alluvione 2022 e di rimozione dei detriti dal letto del Misa
Ripreso l’intervento di abbattimento dell’infrastruttura danneggiata nel settembre 2022: martello pneumatico in azione
Iniziato lo spostamento delle ultime utenze, poi si passerà alla demolizione dell’infrastruttura danneggiata dall’alluvione 2022
Provvedimento disposto per tre giorni per consentire lo spostamento dei sottoservizi di ponte Garibaldi. Mercoledì sera la riapertura, salvo imprevisti
Trovate le risorse per demolizione e ricostruzione. Richiesta la proroga dello stato di emergenza, mentre si sta ragionando sulla delocalizzazione delle abitazioni dalle aree esondabili
Per la fase clou dei lavori sono state varate nuove modifiche alla viabilità in zona, il che significa nuovi disagi alla popolazione residente e alle imprese. Momento però necessario per ripristinare il collegamento tra l’area stadio e il centro storico
Dovrebbero terminare il 10 giugno con la posa dell’infrastruttura sugli argini del fiume Misa
Per mitigare il rischio esondazione dei fiumi si realizzeranno vasche di espansione, si consolideranno ulteriormente gli argini e si farà il dragaggio del fiume tra i ponti cittadini
Sarà consegnato per metà giugno e collegherà l’area stadio con il centro storico, separati dall’alluvione di otto mesi fa. Trovate le risorse anche per la ricostruzione del nuovo ponte Garibaldi
Rimossi rami e detriti rimasti attaccati alle pile dell’infrastruttura dopo le piene del fiume Misa di dicembre, gennaio e marzo mentre per la piattaforma che collegherà il centro con l’area stadio via alle prove tecniche
La nuova struttura, a campata unica, costerà almeno 4 milioni di euro, ma per ridare sicurezza al territorio serviranno anche il dragaggio del fiume e risolvere il problema dell’effetto diga con il ponte degli Angeli. «È uno dei motivi per cui è uscita l’acqua»
L’assessore regionale con delega alla Protezione civile ha fatto il punto sui lavori legati al post alluvione e sul ripascimento della costa di Marina di Montemarciano
Tra la demolizione e la ricostruzione i tempi saranno lunghi. Nel frattempo una passerella ciclopedonale collegherà la città ora divisa
Colloqui con la Regione per arrivare presto a una soluzione dei disagi a cittadini e commercianti dell’area ma sono tanti i dubbi sulla sicurezza ancora da sciogliere
Il capogruppo del Pd delle Marche ha depositato nella giornata di oggi una interrogazione alla Giunta regionale per sollecitare l’intervento
A un mese dall’alluvione resta ancora il nodo della viabilità soprattutto per le realtà del centro storico, tagliato in due dalla chiusura di ponte Garibaldi
Dalla minoranza consiliare di Senigallia arrivano due proposte «concrete e immediatamente attuabili». Ma serve una forte azione politica
La struttura è da ricostruire, lo afferma l’amministrazione comunale di Senigallia che è al lavoro anche per studiare le ipotesi alternative al collegamento
Bomprezzi rincara la dose: «Ci è stato tolto mezzo milione di euro senza che la nostra amministrazione proferisse parola». Romano: «Decide tutto la Regione, Comune politicamente commissariato»
La ricostruzione sarà a carico del Comune che sta valutando se inserirla tra gli oneri di urbanizzazione del progetto per un supermercato in zona stadio Bianchelli
Il consigliere regionale, ex sindaco senigalliese, all’attacco della Giunta: «Demolizione e ricostruzione erano già state da me concordate con la precedente amministrazione regionale»
Date le condizioni dell’infrastruttura e dato che la Regione non sosterrà un eventuale rifacimento, il sindaco sta pensando di inserirlo tra le opere di urbanizzazione al posto di quelle previste
L’ex assessore Monachesi: tra ponte Perilli e poi ponte II Giugno «in questi anni si è dovuto pensare più all’emergenza». Il traffico è comunque consentito
Sono sicure le strutture cittadine? si chiede Sartini, mentre Mangialardi ricorda che la chiusura venne decisa in base a delle verifiche
La donna è caduta mentre si trovava seduta sul ponte. Immediati i soccorsi. All’arrivo del 118 non era cosciente, ma il personale medico l’ha subito immobilizzata e trasferita all’Ospedale di Senigallia.
Non saranno effettuate prove di carico. L’amministrazione comunale di Senigallia ha messo in preventivo 7.483,18 euro. Nel 2018 saranno effettuati i lavori di consolidamento per cui nel bilancio di previsione sono già stati stanziati 1 milione e 300 mila euro
Da tempo è in vigore un’ordinanza che vieta il transito ai veicoli che superano le 3,5 tonnellate. Nessuna prova di carico sarà effettuata. Il sindaco di Senigallia esclude una chiusura al traffico veicolare
Le condizioni della struttura sono state oggetto di un incontro al Rione Porto di Senigallia. Presenti residenti, commercianti ed i consiglieri di minoranza Giorgio Sartini, Stefania Martinangeli ed Elisabetta Palma insieme al tecnico, l’ingegnere Gabriele Annovi
La sfilata si terrà martedì 28 febbraio alle 14,30. I divieti resteranno in vigore dalle 13 alle 19. Nelle vie interessate sarà istituito il divieto di sosta e di fermata
A Senigallia l’esponente di Bene Comune ribadisce la sua richiesta per conoscerne il reale stato di conservazione di ponte Garibaldi e ponte II Giugno