l'incontro
A Fano il simposio su Vitruvio e la sua influenza nei Paesi nordici
Convegno internazionale tra studi classici, archeologia, arte e architettura, in programma alla Mediateca Montanari
Convegno internazionale tra studi classici, archeologia, arte e architettura, in programma alla Mediateca Montanari
Il progetto “Wash up” è realizzato da Cvm, Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con Hydroaid
L’evento organizzato dal Coro del Circolo Ricreativo Universitario – Crua e dall’ateneo, darà il benvenuto al nuovo anno accademico 2023/2024
“Economia e Geopolitica in un mondo che cambia. Ancona: punto di osservazione privilegiato al centro dell’Adriatico”, il titolo dell’incontro
All’Abbazia di Sant’Urbano saranno presentati i corsi attivi. Un’occasione di incontro tra studenti, imprese e università
Il convegno, che si tiene l’aula magna di Agraria, nel Polo Monte Dago, è organizzato dalla Società Italiana di Infrastrutture Viarie
Un’ulteriore opportunità per gli studenti desiderosi di intraprendere un percorso di formazione in ambito sanitario
La prova inizierà alle ore 13 e per il suo svolgimento è assegnato un tempo di 100 minuti. I posti disponibili sono 760
«Sono sicuro che con il supporto di tutti si potranno raggiungere obiettivi ambiziosi», ha detto il preside della Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche
Quest’anno tutte le sedi dell’ateneo, Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e San Benedetto del Tronto sono pronte ad accogliere le future matricole
L’architetto Alfonso Femia terrà una lezione dal titolo: “Intensità VS Densità: diritti e doveri per l’abitare”. Appuntamento per mercoledì 5 luglio
Si chiama Tolc Med, acronico di Test On Line Cisia ed è il nuovo test per accedere ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi dentaria
Al Contamination Lab della facoltà di Ingegneria il punto sull’intelligenza artificiale al servizio degli imprenditori con l’ausilio dell’università e della Camera di Commercio delle Marche
Villanacci, oltre ad essere professore ordinario di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia “G. Fuà” dell’UnivPm è avvocato cassazionista
Docente ad Harvard, Princeton e Columbia con opere esposte al MoMa e al Centre Pompidou, l’architetto è stato ricevuto da vice sindaco e assessori e ha dato disponibilità ad approfondire i valori sociali al centro dei suoi progetti
L’allenatore della Juventus ha parlato della sua esperienza privata, della malattia della madre e del parallelismo tra sport e medicina
L’allenatore della Juventus in cattedra per il seminario “Team working e comunicazione delle vittorie e delle sconfitte” del corso di perfezionamento in “Comunicare il cancro, la medicina e la salute”
L’accordo di collaborazione triennale si concretizzerà attraverso una serie di iniziative, rivolte a studenti, professori e aperte alla cittadinanza, che mirano a sensibilizzare e accrescere la consapevolezza sul fenomeno
Nella classifica degli studiosi i cui lavori sono fra i più citati nel mondo figurano Maurizio Battino, nel settore Agricultural Sciences, e Francesco Regoli, nell’area Environment and Ecology
L’articolo è stato recentemente pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience, Lo studio sviluppato anche dell’Istituto di Neuroscienze del Cnr e dell’IIT
L’Università di Camerino e l’Università Politecnica delle Marche hanno avviato uno studio per la comprensione dei fenomeni di collasso dei ponti che si sono verificati a seguito dell’alluvione del settembre scorso
Dal 26 settembre al 2 ottobre l’Azienda Ospedaliera Universitaria delle Marche apre le porte con i Bollini Rosa. Ecco le info
La Politecnica delle Marche in collaborazione con altri enti ha scelto quest’area protetta per promuovere il turismo sostenibile e responsabile
Il test d’ingresso consiste nella soluzione di 60 quesiti. Sono 275 i posti disponibili per accedere al corso
Due le giornate dedicate all’evento. Il rettore Gregori: «Così la città partecipa ad una cerimonia che segna il raggiungimento di un traguardo importante»
Obiettivo: colmare il gap tra chi progetta interventi performativi (musicali, coreografici, teatrali, digitali) e chi possiede il know-how tecnico
La Summer School è organizzata attorno ai quattro temi: il rischio; la vulnerabilità; l’educazione e la governance; i percorsi per aumentare la resilienza delle città in ambienti pericolosi. Ultimo incontro a Pieve Torina
L’Università Politecnica delle Marche si conferma sempre più un’eccellenza nel panorama nazionale e internazionale. A testimoniarlo i dati dell’ultima Valutazione della Qualità della Ricerca condotta per conto del Miur
Negli stand per incontrare i talenti di UnivPm ci saranno oltre 90 imprese. Presenti anche Europe Direct Regione Marche e i Centri per l’Impiego
Attualmente al lavoro 100 docenti e ricercatori operanti nei vari dipartimenti dell’ateneo. Il centro è diretto dal professore Andrea Giovagnoni
Più di 25 tappe da maggio a dicembre, programma presentato dall’organizzazione di Tipicità e Anci Marche, in collaborazione con Regione, Comuni e Unioni Montane, atenei di Ancona, Camerino e Macerata, imprenditori partner
Il docente di Economia Applicata dell’UnivPm, Donato Iacobucci, parla della vivacità imprenditoriale marchigiana sottolineando la necessità di rafforzare e innovare le pmi
Next Age nasce su iniziativa di Cdp Venture Capital assieme a AC75 Startup Accelerator, l’acceleratore di startup promosso da Fondazione Marche insieme a Fondazione Cariverona e Politecnica delle Marche
La vittoria ha fatto ottenere il premio “GOLD”, importante riconoscimento per l’attività di comunicazione del Gruppo, che investe in una comunicazione digitale innovativa e integrata, soprattutto attraverso sito e social
L’evento si terrà al polo didattico di Monte Dago all’Università Politecnica delle Marche. Ad aprire i lavori Marco D’Orazio, pro-rettore dell’UnivPm
Francesco Fatone, ordinario di Ingegneria Chimica e Ambientale alla Politecnica delle Marche, parla dei progetti di economia circolare che lo vedono in prima linea con l’ateneo dorico. Il caso di San Benedetto