opportunità
Giardini e parchi storici delle Marche: «Così possono rinascere (grazie al Pnrr)»
Saranno 7, nelle Marche, i parchi interessati dai cantieri. Ecco quali sono
Saranno 7, nelle Marche, i parchi interessati dai cantieri. Ecco quali sono
In aula l’assessore al Bilancio ha annunciato l’imminente pubblicazione del portale Easy Pnrr. Approvata mozione dem per rifinanziare la legge Carlo Urbani
Nove gli interventi previsti nelle scuole marchigiane per la messa in sicurezza, efficientamento energetico, adeguamento sismico ed altro
Dopo l’attacco del centrodestra, la guida del governo pesarese parla dell’interramento della Statale in viale della Vittoria
All’incontro si è parlato del “Fondo rotativo per le imprese del turismo”.
La consigliera Lavinia Bianchi a Bruxelles in visita alle istituzioni europee
Il lavori al San Domenico faranno cambiare sede ai commercianti o a largo Mamiani (ex sede dell’Urp del Comune) o in via Gramsci o nell’area verde davanti alla caserma Del Monte
L’assessore Mararini: «Con questa operazione non recupereremo solo un edificio storico, come palazzo Mengoni Ferretti, ma metteremo a disposizione un contenitore importante, che riprenderà vita e sicuramente diventerà uno dei fulcri dell’attività sociale e culturale di Ancona capoluogo»
Affidati gli incarichi, progetti da 7,3 milioni di euro di investimenti complessivi. Anche di tutto ciò si parlerà il 23 febbraio nel Consiglio comunale aperto dal tema “Ospedale Carlo Urbani e sanità territoriale della Vallesina”
Aiuti per gli affitti, rette, tasse a oltre 4.500 famiglie. L’assessore Pandolfi: «Straordinario lavoro a sostegno dei bisognosi». Ora 3 milioni dal Pnrr per inclusione
Il direttore generale Clementi: «Riconosciuta la nostra capacità progettuale in un ambito a cui da sempre riserviamo massima attenzione»
Il progetto prevede la demolizione della struttura degli anni ’80 e la costruzione di una nuova scuola da otto sezioni annessa all’edificio storico che sarà ristrutturato
Via alla gara per affidare la progettazione del nuovo polo per l’infanzia al Verziere, occorre invece una nuova indagine di mercato per la Garibaldi. Alla Martiri si confida nel ritorno in via Asiago a primavera
Il presidente della Corte di Appello di Ancona, Luigi Catelli, in un passaggio del suo intervento ha dedicato «un pensiero commosso alle famiglie delle vittime, di cui una ancora dispersa»
I lavori, per complessivi 34,7 milioni di euro finanziati tramite Pnrr, vedranno il via nei prossimi mesi: l’edilizia scolastica entro fine maggio, gli impianti sportivi entro fine luglio e tutto il resto entro fine marzo. Ecco quali sono
Enrico Rossi: «Ricognizione delle criticità e investimenti per prevenire danni e garantire agricoltura e turismo»
Il bando sarà pubblicato nei prossimi giorni, entro giugno l’erogazione dei contributi. Obiettivo rifornire industria e trasporto pubblico locale
Moreno Clementi, il direttore: «Riconosciuta la nostra capacità progettuale in un ambito a cui da sempre riserviamo massima attenzione orientando Viva Servizi verso scelte ed azioni sostenibili»
Nuovi fondi dal Pnrr stanno per arrivare in città grazie ad Astea. Lo annuncia il sindaco Simone Pugnaloni
Il j’accuse: «La montagna di promesse della campagna elettorale ha partorito fin qui un topolino che costringe la Sindaca a intestarsi il lavoro fatto da chi viene ogni giorno criticato per non aver fatto nulla. Però la campagna elettorale è finita»
L’amministrazione ha tracciato la road map fino al 2025 per i quartieri di Cesanella, Saline, Montignano e Vivere Verde. Sarà possibile solo grazie alle importanti risorse del Pnrr
L’amministrazione comunale di snocciola i numeri e i progetti. Intanto arrivano 1,14 milioni di euro per il nuovo asilo nido comunale a Castel Colonna
Il comune di Maltignano ha ottenuto due finanziamenti dal valore di 1 milione e 350mila euro, nell’ambito delle risorse stanziate dal Pnrr
Il cedimento ha interessato una decina di metri di cinta muraria situata in prossimità di un cantiere edilizio, nella zona tra il torrione di San Francesco e la porta di Campamante
«Stiamo valutando la necessità di alcune varianti per adeguare il vigente Piano Regolatore alle necessità urbanistiche», spiega l’Assessore ai lavori pubblici Ermanno Carassai
Asili, scogliere, fognature, piste d’atletica al chiuso ma anche interventi sul Torrente Arzilla
Il primo riguarda un progetto dell’Ambito Sociale XIII – Comune di Osimo capofila – la cui linea di finanziamento è “Percorsi di Autonomia per persone con disabilità”. L’altro gli asili
Obiettivo del protocollo, siglato a Palazzo Raffaello, contrastare le frodi legate alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e rafforzare il sistema di prevenzione
Preziosi fondi per la riqualificazione della pineta di largo Tosi, dell’asilo nido in via Orti e del centro di aggregazione in piazza san Pietro
L’accordo prevede che il Comune metta a disposizione della Guardia di Finanza informazioni e notizie qualificate di cui sia venuto a conoscenza, ritenuti utili per la prevenzione e la repressione di illeciti
Il punto su quello che sarà realizzato nei prossimi anni con i finanziamenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza. I progetti sono 43 è hanno ottenuto complessivavemente 54 milioni di euro
Serviranno per progetti legati al miglioramento ed all’implementazione dei servizi on line già attivi per il cittadino
Ascoli, la Fondazione Carisap ha presentato il piano pluriennale: 5 le aree di intervento per 12 milioni di euro da investire sul territorio
In ballo gli interventi per la “riqualificazione degli spazi pubblici fra Porta Valle e Piazzale San Savino, del quartiere San Giuseppe e del Granita”
«Siamo solo all’inizio, ma possiamo affermare con orgoglio che è il miglior inizio che potevamo auspicare per il nostro mandato»
Tra risorse europee, cofinanziamenti e fondi comunali, in città sono in arrivo quasi 20 milioni di euro che riqualificheranno la città. Ecco come e dove
Il programma per il rilancio economico e sociale delle regioni colpite dai terremoti del 2009 e del 2016, finanziato dal Fondo Complementare al PNRR per le Aree del sisma, con 1 miliardo e 780 milioni di euro