il provvedimento
Jesi, divieto di plastica in Comune. E via libera alle ecofeste
L’amministrazione ha predisposto un regolamento per rendere il Municipio “plastic-free”. Previste agevolazioni per gli eventi che sposano questa filosofia
L’amministrazione ha predisposto un regolamento per rendere il Municipio “plastic-free”. Previste agevolazioni per gli eventi che sposano questa filosofia
I ricercatori Emilio Notti, Luca Bolognini e Pierluigi Staffella hanno analizzato il problema della plastica in mare prevedendo alcuni sviluppi futuri anche in ottica di prevenzione
Prevista una stretta collaborazione tra amministrazione, associazioni del territorio e una nuova realtà onlus: saranno organizzati momenti di raccolta della plastica e di sensibilizzazione sulla salvaguardia della spiaggia di velluto
Due le opere finanziate con fondi europei. Dalla tutela all’ambiente alla dividente che collega il ponte di Soria a viale Trieste, ecco cosa accadrà nell’area portuale
L’iniziativa dell’Ata Rifiuti è rivolta ai componenti dei consigli comunali della Provincia di Ancona. Bottiglie e bicchieri in plastica monouso utilizzati durante le sedute saranno sostituiti da recipienti riutilizzabili
Guardia costiera e i sommozzatori della Sub Tridente si sono immersi per raccogliere rifiuti nel tratto marittimo del San Bartolo
Sono le direzioni in cui va la Giunta: «Favorire la massima diffusione delle buone pratiche “plastic free”» con un nuovo regolamento e razionalizzare la rete di monitoraggio lasciata in eredità dalla centrale Turbogas
La struttura è stata donata da due aziende anconetane: la Garbage Group e il cantiere navalmeccanico Cpn. «Il messaggio è sensibilizzare studenti, cittadinanza, comunità su questa tematica» dice il rettore Gian Luca Gregori
Installata alle Saline una struttura per il prelievo dell’acqua direttamente dalla rete idrica locale e ridurre le bottiglie in plastica. A breve l’inaugurazione
Durante la riunione tra l’Amministrazione e i concessionari del Falcomar si è parlato anche degli eventi estivi. Confermati la Notte bianca dei desideri, il Summer Carnival, la processione delle barche e la Festa del Mare
Un cittadino ha segnalato al sindaco di Senigallia di trovare ogni volta che si concludono gli eventi estivi numerosi rifiuti non raccolti nonostante le operazioni di pulizia. Da qui l’appello a trovare una soluzione per la salvaguardia dell’ambiente
Successo per l’iniziativa del National Geographic allestita nella biblioteca didattica di Ateneo Casb in piazza Oberdan: ad oggi sono una trentina le classi delle superiori che hanno richiesto una visita guidata. C’è tempo fino a natale
La giunta Bacci ha approvato un atto di indirizzo per ridurre bottigliette, posate, piatti e contenitori in municipio, al fine di contrastare l’inquinamento
Il rettore Adornato: «Come Ateneo abbiamo una responsabilità educativa e sociale al tempo stesso». Al via il progetto di educazione e buone pratiche sulla salvaguardia ambientale in collaborazione con Fratelli Guzzini
Troppi residui lasciati in varie parti della città palcoscenico, specialmente dopo gli eventi pubblici come Halloween. Lo sostiene il capogruppo di minoranza consiliare Luciano Galeotti
Partecipata e riuscita l’iniziativa di pulizia del tratto di Rocca Mare, alla foce del Fiume Esino. Tantissime famiglie e giovani impegnati per l’ambiente grazie all’iniziativa di Comune e Wwf
L’ordinanza emessa il 1 marzo 2019 è in vigore dal 1 luglio. Un provvedimento che ha fatto di Senigallia il primo comune ‘Plastic Free’ d’Italia. L’amministrazione comunale è pronta a tutelare il futuro del territorio
Ideata dall’Università Politecnica delle Marche in collaborazione con la Garbage Service srl, si è tenuta ieri presso la banchina 1 dello scalo dorico, è stata ed ha anticipato Sharper la notte europea dei ricercatori in programma questo pomeriggio, venerdì 27 settembre
La legge obbliga gli esercenti di attività commerciali e quelle per la somministrazione di alimenti e bevande a utilizzare materiale compostabile. L’assessore Morotti: «Un segno di sensibilità ambientale»
La legge regionale varata nell’ultima seduta consiliare vieta l’utilizzo di stoviglie, cannucce, contenitori, coperchi, bicchieri e tazze realizzati in tale materiale. Sciapichetti: «Le Marche sono la prima regione d’Italia a recepire la direttiva europea»
Ad Ancona, alla facoltà di Economia, Stefania Gorbi, docente del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Univpm, ha presentato il tour “MayDay SOS Plastica” che si è svolto dal 18 maggio all’8 giugno a bordo della nota imbarcazione
La campagna di sensibilizzazione contro i rifiuti è resa possibile grazie alla collaborazione delle due amministrazioni e dei Rotary Club di Ancona-Conero e Falconara Marittima. Mancinelli e Signorini: «L’unione è fondamentale per portare avanti battaglie importanti»
Tre giorni di musica con artisti del calibro di Tiromancino, Mahmood e Noemi, Diodato, Banda Osiris e Carmen Consoli, e ospiti speciali come il fondatore di Libera don Luigi Ciotti o il filosofo Telmo Pievani. Ecco il programma della manifestazione
Dal primo luglio sarà vietato l’utilizzo di oggetti in materiale plastico non biodegradabile lungo i litorali del territorio comunale. Per informare i cittadini sui comportamenti da adottare, l’Amministrazione organizzerà alcuni eventi, tra cui una festa a Palombina
Il consigliere del M5S che, aveva presentato una mozione sul tema, accoglie favorevolmente l’atto firmato dal sindaco Valeria Mancinelli e auspica che il divieto venga fatto rispettare. I trasgressori saranno sanzionati con una contravvenzione da 77 a 500 euro
Senza aspettare il dibattito in consiglio comunale sulle mozioni presentate da Mascino (Ancora x Ancona) e Quacquarini (M5S), la sindaca di Ancona Valeria Mancinelli ha firmato un’ordinanza. Il divieto in vigore dal primo luglio
Il taglio del nastro del nuovo macchinario, messo a disposizione da Astea, si tiene domani, 13 aprile, nel parcheggio del supermercato “Sì con te” di via Aldo Mori. È il secondo dopo quello aperto tre anni fa a Passatempo. Il motto sarà “Ricicla e risparmia”: per ogni bottiglia di plastica inseritia l’utente riceverà in cambio un eco-punto da 2 centesimi
Al via nel segno dell’ambiente una delle più importanti regate di settore: gli atleti avranno borracce e lunch bag plastic free per sensibilizzare i giovani sul tema della riduzione delle plastica
Presentato il progetto delle università italiane di Marevivo, Conisma e Crui per eliminare la plastica monouso. L’Università di Ancona in prima linea
Alla presenza di Salvatore Micillo, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, sarà oggi siglato l’accordo per rendere gli atenei italiani plastic free. L’Università Politecnica delle Marche è pronta a fare la sua parte
Questi alcuni dei dati dell’indagine di Legambiente “Beach Litter 2018”. «Con questo dossier ribadiamo l’urgenza di avviare azioni di prevenzione, incrementando il riciclo degli imballaggi, con una nuova consapevolezza di tutti gli attori in gioco», dice Francesca Pulcini presidente per le Marche dell’associazione ambientalista
Il risultato è arrivato grazie a 15 imbarcazioni di pescatori, impegnati in una delle fasi del progetto Clean Sea Life che mira a ridurre i rifiuti in mare
Nell’ambito dell’indagine nazionale “Park Litter 2018”, sono stati trovati soprattutto rifiuti legati al fumo (55,2%) e pezzi non identificabili/oggetti monouso di plastica (oltre 21%). Numerosi anche i prodotti usa e getta (9%), tra cui tappi e coperchi di plastica, linguette di metallo, cannucce e bicchieri
La mozione del Gruppo consiliare del Movimento Cinque Stelle è stata approvata all’unanimità. Tra gli obiettivi l’adesione alla campagna lanciata dal Ministro dell’Ambiente Sergio Costa denominata “Plastic Free Challenge”
Il tratto sud della spiaggia di velluto nel mirino dei volontari dell’associazione ambientalista che ha censito centinaia di rifiuti così come in altri punti della regione
Le Marche, recependo la direttiva UE, saranno una delle prime regioni in Italia a dotarsi di una specifica legge per la lotta contro l’inquinamento da questo materiale