fotografia
Jesi, a Palazzo Pianetti la mostra “Elegia fantastica” di Emanuele Scorcelletti
L’artista italo-francese dedica alle Marche un articolato progetto artistico che parte da Jesi e che coinvolge anche Ascoli Piceno e Macerata
L’artista italo-francese dedica alle Marche un articolato progetto artistico che parte da Jesi e che coinvolge anche Ascoli Piceno e Macerata
La mostra resterà aperta fino al 30 gennaio 2022. Ad accompagnare l’esposizione, le letture di Arci Voce di alcune pagine del racconto di Antoine de Saint-Exupéry “Il Piccolo Principe”
Dopo la lunga assenza a causa della pandemia, i turisti delle grandi navi da viaggio sono rimasti piacevolmente sorpresi a palazzo Pianetti
Sarà smontato nei prossimi giorni e portato in un centro specializzato in attività di conservazione di opere d’arte di Urbino dove, nel rispetto delle prescrizioni della Soprintendenza, verrà sottoposto ad un accurato intervento
Coinvolti Palazzo Pianetti, Casa Museo Colocci Vespucci, Biblioteca Planettiana, Museo delle Arti della Stampa, Museo Federico II Stupor Mundi e Museo Diocesano, con un’anteprima a cura dell’IIS Galilei
É il dato raccolto alla fine dello scorso agosto per l’evento, ancora visitabile fino al prossimo 30 settembre. In forte crescita rispetto al 2020 i contatti registrati dall’Ufficio Turismo
L’applicazione è ispirata all’inclusione e all’accessibilità per non vedenti, ipovedenti e sordomuti, e permette di cambiare colore e dimensioni del testo
L’esposizione, arricchita di eventi virtuali e multimediali in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, resterà aperta fino al 30 settembre
Attesissima, l’esposizione avrà anche momenti dinamici con le tecnologie high tech ed esperienze di gioco come l’Escape Room
«Resteranno nella disponibilità dell’Amministrazione comunale almeno per i prossimi tre anni, ampliando così l’offerta culturale della città. Qui la mostra su Raffaello e Colocci dal 20 maggio»
Posticipo legato alla prossima apertura a Palazzo Pianetti dell’evento dedicato al Sanzio e al suo contemporaneo umanista jesino, «per poter organizzare al meglio mostra e modalità di prenotazione e di visita»
A lanciare l’idea, i consiglieri Tommaso Cioncolini, Nicola Filonzi e il presidente del consiglio comunale Daniele Massaccesi. Mozione da mettere al voto
L’evento, originariamente programmato per il 2020, è stato più volte rinviato per la pandemia, l’ultima ancora nel marzo scorso. L’annuncio nel giorno, 6 aprile, dei 501 anni dalla scomparsa dell’artista di Urbino
L’adeguamento dei nuovi spazi acquisiti per trenta mesi in comodato gratuito dalla famiglia Tesei è stato affidato per 37 mila euro ad una ditta di Cingoli. Cantiere fino a metà marzo
I tre piani di arte, storia e bellezza sbarcano su Google Street View e, con un apposito link sul sito del Comune, nel mondo della visita on line, in attesa di tornare a quella in presenza
Per la sera di San Silvestro, diretta on line con tanti ospiti e musicisti, improvvisatori teatrali, poeti e barzellettieri per la contesa fra quartieri storici. Il 1 gennaio dalle 18 Daniele Baldelli suona da Palazzo Pianetti
I quattro giovani del servizio civile si sono inventati un simpatico format nella Pinacoteca di Jesi per catturare l’attenzione sui social del pubblico under 20
Convenzione fra Comune e proprietari della famiglia Tesei per l’uso gratuito per 30 mesi. «Significativo ampliamento dell’offerta culturale cittadina, anche per le persone in condizione di disabilità fisica»
La stessa ditta, a suo tempo, era stata individuata per l’accoglienza presso lo Stupor Mundi ma poi, con la lunga serrata causa Covid, non se ne era fatto più nulla. Soluzione che «evita sul nascere qualsiasi potenziale contenzioso»
L’amministrazione prevede per dicembre 2020, o marzo 2021, il taglio del nastro dell’atteso evento “fisico” e multimediale sugli stretti rapporti fra l’urbinate e lo jesino
I coordinatori della Pinacoteca civica stanno fotografando alcuni particolari dei quadri esposti a palazzo Pianetti per lanciare messaggi finalizzati ad arginare l’epidemia. Ecco il progetto l’#arteticura
Avverrà grazie allo spettacolo teatrale “I doni di Lucia” di e con Lucia Palozzi, dal 13 al 15 dicembre, al cospetto del capolavoro rinascimentale di Lorenzo Lotto custodito in Pinacoteca
Ad oggi sono stati poco meno di una quindicina i restauri finanziati in città con l’Art bonus. Ma ora la disponibilità al mecenatismo culturale sembra languire da un po’. In lista fra gli altri Fonte e Chiesa di San Marco, dipinti, reperti archeologici, le sedie di Palazzo della Signoria
Positivi i dati diffusi dall’Ufficio di piazza della Repubblica: +50% di contatti, 1600 i visitatori dei Musei Civici di Palazzo Pianetti
L’ingresso a palazzo Pianetti costerà 5 euro, invece che 3 euro. Particolari agevolazioni, anche tecnologiche, per chi visita archeologico, Pinacoteca Civica e Galleria d’arte contemporanea
Sabato prossimo 30 marzo alle 17,30 si scopre la novità che, fra video e audio guide in lingua dei segni, percorso tattile e possibilità di avvalersi della realtà aumentata vuol rendere maggiormente fruibile il patrimonio culturale dei Musei Civici
A Palazzo Pianetti l’incontro col grande giornalista e raccontatore dello sport della racchetta, accompagnato da Milena Naldi con cui ha scritto “Il tennis dell’arte”. Pronto il Club per riunire le città dove sono state ritrovate le antenate delle attuali palline
«Conoscendo identità e storia del territorio e della città si rafforza ancor più il senso di appartenenza alla maglia» spiega la società l’iniziativa della visita alla Pinacoteca. Domenica prossima 10 febbraio insidiosa trasferta all’Aragona
A seguito di un tentato furto in biglietteria e in considerazione dei cambiamenti organizzativi e gestionali riguardanti Pinacoteca e Museo Archeologico, il comune di Jesi rafforza l’azione delle telecamere
Il Comune intende realizzare un’applicazione per smartphone capace di valorizzare il patrimonio artistico – culturale del palazzo settecentesco più importante della città cercando di ampliare e diversificare i propri segmenti di pubblico
La mostra delle opere di Marta Mancini, la proiezione del documentario di Alessandro Tesei e le attività artistiche ai musei civici e a Palazzo Bisaccioni: la città accoglie l’invito di Amaci (Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiani)
L’appuntamento è per giovedì 27 a Jesi. Per l’occasione sarà possibile visitare anche la mostra su “Betto Tesei, novecento quotidiano” che resterà aperta fino alle 23
Opere di Betto Tesei e di altri rappresentanti del novecento italiano sono esposte a Palazzo Pianetti e nelle stanze private dell’artista jesino, per la prima volta aperte al pubblico. Una sezione di disegno è ospitata a Palazzo Bisaccioni
La Pro Loco affiancherà l’attività dell’Ufficio Turismo per offrire ai cittadini e ai visitatori eventi ed iniziative di ampio respiro. Il presidente è Alessandro Tesei
La Astralmusic di Castelplanio nella sezione produzioni discografiche, ha registrato e prodotto il singolo “Luna d’ oriente” di Elena Cammarone, voce leader della storica orchestra italiana di musica da ballo Castellina Pasi. Il video del brano è stato girato a Palazzo Pianetti a Jesi
Ha festeggiato con i colleghi il traguardo raggiunto. Dipendente prima del comune di Monte San Vito e, poi, dal 2000 a Jesi