in agenda
L’olio di Cartoceto e la 45esima mostra mercato tra identità, sapore ed economia
Appuntamento domenica 6 e 13 novembre con enogastronomia, natura, spettacoli in piazza Garibaldi. Ecco il programma
Appuntamento domenica 6 e 13 novembre con enogastronomia, natura, spettacoli in piazza Garibaldi. Ecco il programma
Federici, presidente Aprol Marche: «In alcune zone dove ha piovuto di più c’è maggiore quantità di prodotto, in altre le olive sono scarse». Di Sante, presidente Coldiretti PU: «Con le alte temperature non ci sono stati attacchi della mosca olearia»
Abbiamo incontrato Francesca Petrini, co-titolare insieme al fratello Cristiano dell’azienda olivicola biologica “Fattoria Petrini” di Monte San Vito, per capire insieme a lei le novità introdotte dal Ddl approvato recentemente in Senato
Torna la tradizionale iniziativa promossa da Città dell’Olio per riscoprire, attraverso il prodotto simbolo della dieta mediterranea, il piacere dello stare insieme all’aria aperta
L’oro verde delle Marche guida il dinner tour nei comuni della dop Cartoceto alla scoperta di enogastronomia, storia, arte, natura, spiritualità e scienza. Ecco le iniziative
Il convegno si è svolto all’interno del salone internazionale dell’agroalimentare Sol&Agrifood. Un’occasione per illustrare opportunità e eccellenze dalla nostra regione
Il meteo ha inciso sulla produzione nei 784 ettari della provincia e nei 18 frantoi. Di Sante: «Coltura da valorizzare»
Il 7 e il 14 novembre al via la 44esima edizione della Mostra mercato dell’olio e dell’oliva, uno dei prodotti più caratteristici delle Marche
“Un giro d’olio Dop Cartoceto, in viaggio tra gli hotel della costa”: iniziativa sostenuta dalla Regione Marche in collaborazione con Federalberghi Pesaro e Urbino e l’Associazione Albergatori Fano
L’azienda morrese ottiene riconoscimenti importanti per la qualità delle produzioni. Il titolare: «Speriamo di tornare presto alla normalità»
Alla sua 13esima edizione, curata dall’Associazione italiana sommelier regionale, è uscita la guida indispensabile per conoscere la variegata proposta che la nostra terra offre
Valeria Mancinelli, sindaca di Ancona: «Onorata ed emozionata». Stefania Proietti, sindaca di Assisi: «Il 4 ottobre diventi Festa Nazionale»
Al netto dei problemi causati dalla grandine, per l’azienda di Morro D’Alba le premesse sono più che soddisfacenti. «Condizioni climatiche positive»
Gli oli extra vergini biologici dei fratelli monsanvitesi ricevono gli onori della Guida The WineHunter Award stilata da Helmuth Köcher
È la stima effettuata da Coldiretti Marche e Aprol, l’associazione degli olivicoltori marchigiani, rispetto ai danni economici generati dalla pandemia
Dopo la vicenda dell’olio sequestrato a San Marcello il punto con il comandante del Nucleo carabinieri cites di Ancona, Simone Cecchini. Nel 2019 sono stati 889 i controlli eseguiti e elevate multe per 102mila euro
Questa mattina la tappa marchigiana del road show CircOILeconomy, promosso dal Concorzio Conou insieme all’associazione degli industriali ha fatto il punto sulle opportunità, per gli imprenditori, di ottimizzare i sistemi di raccolta del prodotto
Le Marche hanno visto nel 2018 un calo di produzione del 40% rispetto all’anno precedente. Un danno non indifferente per le circa 22mila aziende che lavorano 10mila ettari di terreni
Le nevicate invernali, le temperature sotto zero e i temporali estivi accompagnati a volte anche da violente grandinate, hanno compromesso la raccolta dell’oliva sia nelle aree marine che collinari. Sono previste 3.272 tonnellate contro le 5.453 del 2017
Il presidente di Confartigianato Marche, Giuseppe Mazzarella, valuta con preoccupazione gli ultimi dati. L’estate un’opportunità per far conoscere le produzioni locali
Un altro incidente si è verificato questa mattina poco dopo le 12 nell’intersezione tra via Mercantini e viale IV Novembre. Sul posto la municipale ed i vigili del fuoco
Olea, infatti, ha scelto la città della carta quale sede della 9° edizione del premio nazionale L’Oro d’Italia e della 7° edizione del premio internazionale L’Oro del Mediterraneo. La manifestazione sabato 9 e domenica 10 giugno
I due enti firmano un protocollo d’intesa per valorizzare l’agroalimentare anche come settore economico e culturale
Si è chiusa con successo l’edizione 2018 della Rassegna nazionale organizzata da Assam e Regione Marche, che ha festeggiato il 15° compleanno a Bologna il 5 e 6 maggio scorso, insieme alla neonata Igp Marche. Sessanta le aziende partecipanti
L’imprenditore agricolo dell’azienda Mazzola di Scapezzano, Senigallia, fino al 2010 lavorava come broker finanziario alla Borsa di Milano. Fino a quando ha scelto di trasferirsi sulle colline della spiaggia di velluto per valorizzare i prodotti delle Marche
Domani 12 novembre nella Galleria degli Stucchi di palazzo Pianetti a Jesi va in scena “Sapori tra le righe”, con il sostegno della provincia di Ancona e delle Università degli Studi di Perugia e di Ancona. Ci sarà anche Leonardo Longhi, lo scultore jesino di legno d’ulivo
Al via la prima molitura certificata dalla Ue. La designazione di Indicazione geografica protetta è stata concessa all’olio extra vergine di oliva delle Marche nei mesi scorsi, a conclusione di un lungo iter che ha premiato l’olivicoltura regionale, le istituzioni e i produttori
Il 10 novembre il Comune riceverà la bandiera verde per l’agricoltura 2017, conferma delle politiche ambientali messe in atto da aziende e ente comunale
Il problema principale della campagna olivicola 2017 sono le basse rese. Se in condizioni di normalità la media è del 15 per cento (cioè da cento chili di olive si ricavano 15 chili di olio), quest’anno non si va oltre il 10 per cento. Grazie al caldo, tuttavia, la mosca olearia non si è vista e la qualità sarà elevata
“Sapori tra le righe”, due appuntamenti jesini dedicati al miele e all’olio accompagnati da scrittori che leggono liriche di poeti consacrati agli altari
Coldiretti stima che nelle Marche il raccolto 2017 dovrebbe attestarsi intorno ai 25mila quintali. Nel pesarese si segnala una perdita più ridotta, intorno al 15%, mentre nell’ascolano e nel fermano si arriva al 40%
A tu per tu con l’imprenditore di Jesi a capo del gruppo Pieralisi, il cui marchio è inciso nella stragrande maggioranza delle macchine olearie attive nel mondo: «Lottiamo sempre per vincere, sapendo che si può anche perdere»
Con le precipitazioni in calo del 77% nella seconda decade di luglio l’allarme siccità di estende anche agli ulivi, con la produzione che rischia di essere dimezzata nelle Marche. Sul fronte del girasole si teme un meno del 20-30%
Cupramontana ospiterà la 26° edizione del Premio riservato ad aziende italiane produttrici di vino, olio, birra e distillati. Attese aziende da tutto il territorio nazionale
L’associazione dei frantoiani italiani si è riunita oggi a Jesi, omaggiando il gruppo Pieralisi, per fare il punto sullo stato di salute del settore, minacciato dalla xylella (e anche dalla siccità di questi giorni)
L’olio extravergine preferito dai giornalisti del food è marchigiano. Il premio della stampa “Orciolo d’oro” 2017 è andato all’oleificio Guzzini con sede a Osimo e Recanati