l'addio
Osimo: in tanti al funerale di Emanuele Gualini, giovane morto in mare
Educatore attento alla disabilità, chitarrista di una band e skater, aveva 36 anni. Il fratello: «Il mare ci ha portato via troppo presto il nostro amatissimo Emanuele»
Educatore attento alla disabilità, chitarrista di una band e skater, aveva 36 anni. Il fratello: «Il mare ci ha portato via troppo presto il nostro amatissimo Emanuele»
Riaperto al pubblico dopo il restyling lo scrigno di arte e cultura per eccellenza nella patria dello strumento ad ancia. Ad accompagnare la cerimonia una performance musicale di Renzo Ruggieri e Giacomo Medici
Il comitato organizzatore del 45esimo Premio internazionale della fisarmonica, che quest’anno si terrà dal 16 al 20 settembre a Castelfidardo, ha deciso di spostare il termine per iscriversi al 31 agosto. Sarà un’edizione diversa ma non meno speciale, fedele ad una prestigiosa tradizione e alle sfide dell’innovazione
La rassegna dedicata ad uno dei figli più illustri della città della moda, la famosa voce bianca del Settecento, Giovanni Carestini, anche quest’anno presenta un cartellone ricco di appuntamenti
Tanti gli appuntamenti che si terranno dal 21 al 29 agosto, alla Corte del Castello e a Castelferretti. Tra i protagonisti, i Maestri e le band emergenti dell’istituto musicale Federico Marini
I solisti dell’Accademia d’Arte Lirica osimana si esibiscono il 21 agosto nel ricordo del giovane morto tre anni fa in un tragico incidente. Durante la serata anche la consegna di una borsa di studio
Arrivederci al 2021 con Aida, Il Barbiere di Siviglia e La Traviata: nuovi dettagli sul bando per l’allestimento rossiniano, direttori d’orchestra e grafica
È accaduto nel tardo pomeriggio, dopo le segnalazioni di alcuni cittadini pervenute al Comando di Polizia Locale. Dopo il sopralluogo degli agenti è scattata la sanzione
Continua il viaggio solidale e musicale dedicato alle comunità colpite dal terremoto del Centro Italia. Ecco i prossimi appuntamenti tra Marche e Umbria. In scena anche La Serva Padrona di G.B. Pergolesi
Oltre venti gli allievi che hanno risposto agli insegnamenti di violino, violoncello, canto e fagotto, sede i saloni affrescati e eleganti di Palazzo Honorati Carotti. Via ai concerti
Otto appuntamenti dal 1 al 9 agosto, a ingresso libero ma con prenotazione obbligatoria in ossequio alle prescrizioni di sicurezza. Sabato 8 il concerto dedicato a Marcello Malatesta e a tutte le vittime del Covid
A settembre, grazie alla diretta streaming, gli eventi (in inglese e italiano) avranno una risonanza internazionale senza precedenti e non mancherà la possibilità di parlare direttamente con i protagonisti
Il centro storico è stato preso d’assalto dai giovani che con entusiasmo hanno partecipato all’evento musicale. Poche mascherine e assembramenti però hanno scatenato malumori
Cinque concerti tra il 2 e il 13 agosto uniranno le due città: grandi nomi del panorama musicale italiano e internazionale in esibizione in piazza Garibaldi e in piazza del Terreno: ecco il programma
Torna l’iniziativa della scuola di musica B.Padovano: tre giorni di eventi alla Rotonda e al cinema Gabbiano per celebrare un “matrimonio impossibile” con Fellini, nel centenario della nascita del regista riminese
I concerti si svolgeranno nei borghi, durante escursioni all’alba e a tramonto e in siti archeologici. Al momento sono 18 gli appuntamenti ma altri nomi saranno annunciati nei prossimi giorni
Il direttore musicale del Macerata Opera Festival ha conosciuto personalmente il Maestro: «È stato l’inventore di un’estetica per la musica del cinema». E ci rievoca un aneddoto
Censimento del pubblico attraverso la prenotazione online, distanziamento sociale, sanificazione alla presenza di personale formato e qualificato. La quarta edizione continuerà ad articolarsi in una forma che il direttore esecutivo Giambattista Tofoni definisce «modulare»
Il 45esimo Premio internazionale della fisarmonica quest’anno dal 16 al 20 settembre, sarà un’edizione diversa ma non meno speciale, fedele ad una prestigiosa tradizione e alle sfide dell’innovazione, in linea con lo slogan coniato in tempi non sospetti
Annunciata la quarta edizione della manifestazione che è diventata ormai un must dell’estate marchigiana e che valorizza i territori colpiti dal sisma del 2016. Dalla prossima settimana il programma
40 artisti marchigiani, tra gruppi e singoli, pronti a ripartire il 26 e 27 giugno con uno spettacolo dal vivo. In piena sicurezza e con l’intenzione di proseguire con un calendario itinerante per tutta la regione
Grazie all’ospitalità dell’Ordine dei frati minori Conventuali, ogni venerdì va in scena “Incontri musicali al chiostro” promossa congiuntamente dal Comune di Osimo, dall’Istituto Campana per l’istruzione permanente, dall’Accademia di Arte lirica e dalla Form
La Formazione Orchestra regionale delle Marche torna a suonare con il pubblico in sala. Note in filodiffusione in città. «Un messaggio importante come segno di ripartenza»
Si terrà sempre nella culla della fisarmonica, a settembre. Dal 1975 è il concorso per fisarmonicisti più importante al mondo. Ogni anno si presentano al premio più di 200 musicisti da oltre 24 Paesi
Grazie ad una delle iniziative del Rotary club, gli ospiti delle tre strutture Fondazione Recanatesi, Padre Bambozzi e Grimani Buttari, hanno avuto la possibilità di seguire attraverso Zoom le performance di apprezzati artisti
Esce il terzo album in studio della band anconetana composta da Lucio Cristino, Tommaso Pompili ed Enrico Bartolini. Dieci tracce ipnotiche ed evocative, in bilico fra influenze e sentimenti differenti
Il nuovo progetto è realizzato con Regione Marche e MiBACT, in collaborazione con LaRiCA/Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
«Amiamo il live ma ora l’unico strumento per rimanere in contatto è lo streaming» hanno detto gli organizzatori, che per la festa dei lavoratori hanno promosso un appuntamento in streaming con artisti marchigiani e non
Ad aprire l’incontro online, un confronto tra il presidente Roberto Mancini e gli artisti Neri Marcorè, Angelo Ferracuri e Maicol&Mirko. Sono aperte le iscrizioni per partecipare con un brano musicale!
Come sta incidendo l’isolamento sull’attività creativa dei musicisti? Cosa succederà dopo? Abbiamo posto queste domande direttamente a loro, ecco le risposte…
L’associazione Microclima di Fabriano ha lanciato un’idea che promuove giovani artisti marchigiani e raccoglie donazioni per la sanità regionale. Ecco come partecipare e i nomi dei musicisti coinvolti
&re settimane fa il musicista Massimo Saccutelli, dalla sua abitazione di Civitanova Marche, ha lanciato l’idea attraverso il suo profilo Facebook: realizzare una cover del brano “Hard to say I’m sorry” dei Chicago coinvolgendo amici musicisti e cantanti
L’iniziativa per supportare i sanitari alle prese con l’emergenza Coronavirus, vede la collaborazione del gruppo social “Soccorritori Lanterna Azzurra”. Diverse le adesioni di dj famosi del panorama internazionale
Porta la firma di Marco Petrucci e Francesco Ferrandi l’ultimo brano della band emiliana: “Fuori la paura” racconta della vita al tempo del coronavirus e lo combatte con uno scopo benefico
Tre sedicenni hanno pubblicato sui digital stores di musica un brano per raccogliere fondi a favore degli operatori sanitari che stanno combattendo contro l’emergenza coronavirus
Letture per bambini, quotidiani, riviste, visite museali virtuali, musica e tanto altro ancora, sono alcune delle proposte che i cittadini possono trovare sul web per rimanere sempre informati