musica
Macerata, sette concerti da gennaio ad aprile: torna la grande musica di camera di Appassionata
Prevista anche una residenza artistica a Villa Lauri. Ad aprire la stagione i Solisti Aquilanti che proporranno le Quattro stagioni di Vivaldi
Prevista anche una residenza artistica a Villa Lauri. Ad aprire la stagione i Solisti Aquilanti che proporranno le Quattro stagioni di Vivaldi
Si chiama “Primo Tempo” l’album del trio elettronico e cantautorale marchigiano, anticipato dal singolo “Bastare a me stesso”
Un concerto per i bambini dell’ospedale pediatrico Salesi di Ancona. Lunedì 3 gennaio arriverà il rock dei Nova ad allietare i piccoli degenti del reparto di cardiochirurgia
Reso noto l’elenco di città in cui si esibirà il cantautore romano, già “ospite” sulla spiaggia di velluto nel 2013 e 2016: «un orizzonte di speranza, una promessa di gioia»
Il coro è riservato ai piccoli da 4 ai 12 anni. Le iscrizioni al Festival 2022 con propri brani sono aperte fino a febbraio. Brani in radio e su youtube
L’opera, che si avvale della collaborazione di numerosi musicisti e che prende spunto da molti testi letterari, uscirà a gennaio 2021. Tante le presentazioni negli istituti italiani di cultura all’estero
Il 2022 si apre al Teatro Gentile di Fabriano pochi minuti dopo la mezzanotte (ore 00.30) con Riccardo Foresi and That’s Amore Swing Orchestra
L’appuntamento il 23 dicembre. «“Scritta per la città di Jesi”: è quanto aggiunge al titolo, di suo pugno, il compositore, fra i maggiori di fine ‘700 e inizio ‘800. Un vero onore per una città che un Maestro di tale levatura abbia composto un’opera appositamente per lei»
Spettacolo musicale all’auditorium San Rocco per celebrare un importante traguardo della realtà di via Cupetta con i suoi giovani talenti
Quattro ragazzi e il sogno di fare musica: «Abbiamo iniziato con dei video durante il lockdown e la zona rossa. Poi, il bus in panne, la corsa in autostrada e il sold out della prima sera. Tutto stupendo, ma che paura quando il fonico si è sentito male»
L’ultimo singolo si chiama “In The Bleak Midwinter Variations” e il video è girato all’interno del Duomo di Osimo
Il musicista A Long Wait, al termine della residenza iniziata lo scorso 30 novembre, presenta “In dimora fissa: costruire la memoria”
Per gli alunni della secondaria e della primaria la possibilità di vivere un’esperienza diversa, di partecipare e di sentire la musica vibrare insieme ai personaggi della vicenda e all’orchestra
L’attesa riqualificazione del contenitore culturale di piazza Federico II dovrebbe partire fra febbraio e marzo per concludersi in un semestre
Dopo il concerto inaugurale, continua il cartellone con tre appuntamenti di prestigio e grandi nomi del panorama internazionale
Sei domande alla band jesina che, in occasione dell’uscita del primo album, si racconta tra storia, sound e nuovi progetti. Ecco cosa hanno detto
Venerdì 17 e sabato 18 settembre, a Pesaro la prima edizione. Per l’assessore Vimini, un festival che arricchisce il curriculum di Pesaro Città Creativa Unesco della Musica
Il concorso si svolgerà tra ottobre e novembre in cinque diverse serate. A giudicare, come tradizione, ci sarà una giuria di esperti, ma anche il pubblico
Quattro appuntamenti imperdibili per il Festival Pergolesi Spontini dal 10 al 12 settembre a Jesi
Il cantautore sarà in arena il 2 e 3 ottobre per presentare il suo ultimo album di inediti. L’assessore Sacchi: «Sferisterio Live chiude col botto»
Tante le novità in cantiere e subito la collaborazione con la Fondazione Pergolesi Spontini per “Il Giovane Spontini” e il “Concerto di Chiusura”
La rassegna partirà domenica 29 agosto per svilupparsi in 16 concerti ed una maratona pianistica fino al 29 settembre. Grande attesa per il concerto della Campaner, introdotta da Baricco
Filottrano torna a respirare l’atmosfera barocca con il festival “Sulle orme del Cusanino” che da sette edizioni allieta l’estate richiamando nomi di primissimo piano del panorama musicale
Per i primi due appuntamenti del 22 e 23 agosto in Piazza Federico II esauriti i 350 biglietti rispettivamente disponibili. Ecco le indicazioni per i varchi di accesso e per i residenti nell’area interessata dagli spettacoli
Note e voci ad Arcevia, Cantiano, Frontone, Piobbico, Sassoferrato e Serra Sant’Abbondio. Ecco il programma della rassegna
Si esibisce nel Gran Gala della Lirica con la direzione di Stefano Bartolucci, il soprano Silvia Cafiero, il mezzosoprano Beatrice Mezzanotte, il tenore Patrizio Saudelli, il baritono Ferruccio Finetti e il basso Ezio Maria Tisi
Dal 10 al 12 agosto tre appuntamenti di rilievo nel panorama musicale regionale: il via con le sonorità brasiliane del “Rogerio Tavares Trio”
Un programma ricco di eventi, concerti e occasioni di apprendimento con i tanti insegnanti che animeranno la kermesse. La musica animerà i giardini del Poio
Due date che prenderanno avvio con le passeggiate alla scoperta delle opere d’arte contemporanee custodite nel paese. Poi il concerto Freedom of Movement di Jabel Kanuteh e Marco Zanotti e lo spettacolo Totò e Vicè
Il direttore artistico del festival: «Più di 50 i partecipanti, adesioni da tutta Italia. Tornare a fare musica dal vivo è un’emozione bellissima»
Uno dei gruppi più amati e seguiti a livello internazionale diretto da Enrico Casagrande e Daniela Nicolò. Coproduzione con il Teatro di Roma e Kunstencentrum Vooruit
Dopo l’anteprima all’anfiteatro romano di Suasa, ecco due imperdibili appuntamenti il 4 e 5 agosto con musicisti d’eccezione
La manifestazione, che si terrà tra agosto e settembre, vuole valorizzare i territori e le strutture museali. Per La regione adriatica coinvolta Trecastelli con il suo museo Nori de’ Nobili
Il cantante aveva accusato un malore a San Benedetto ed era stato ricoverato per sospetto infarto. Dopo l’intervento al cuore ora è ricoverato in cardiologia ad Ascoli
In stretta sinergia con Pro loco e associazioni ha preso corpo un’estate “castellana” che tra danza, musica, cinema, spettacoli per bambini e incontri culturali, abbraccia tutte le generazioni e i gusti con un’offerta a ingresso libero
Dal 15 luglio cinque appuntamenti: solo l’ultimo, il 23 settembre, al Piccolo di San Giuseppe. «La nostra attività ha sempre unito l’alto livello dell’offerta alla divulgazione. Un sogno? Un concerto nel giardino di Palazzo Pianetti»