attualità
I ristoratori vanno avanti: pronti a ricorrere contro multe e dpcm
Inizia da Senigallia il secondo capitolo della protesta degli imprenditori contro gli atti amministrativi del governo Conte
Inizia da Senigallia il secondo capitolo della protesta degli imprenditori contro gli atti amministrativi del governo Conte
Sorpresi due maggiorenni alla guida senza aver mai conseguito la licenza. Mezzi sottoposti a fermo, sanzione pesante anche per un commerciante che circolava con un autocarro già sospeso per omessa revisione
Grande attenzione da parte dei Carabinieri della Compagnia cittadina per garantire un sempre maggior controllo del territorio, i numeri principali
È quanto accaduto la sera dell’evento #IoApro. Tutto chiuso, quattro persone erano senza mascherina e due sono state pizzicate dopo il coprifuoco
Intanto le telecamere ai semafori di viale del Lavoro contro i furbetti del passaggio col rosso hanno fatto crescere lo scorso anno la spesa per la notifica delle sanzioni. Presto autovelox in via Paradiso e via dei Colli
Nella maggior parte dei casi, i multati sono giovani e si sono visti elevare la sanzione amministrativa dai Carabinieri per essere stati sorpresi fuori casa molto tempo dopo le 22
Nel periodo natalizio 86 i verbali nella provincia pesarese. Da inizio pandemia 2.294 violazioni e 100 richieste di pagamento
È l’unica area del centro storico dove attualmente la sosta non è libera ma regolamentata dal disco orario: il Comune, per aiutare il comparto del commercio, ha tolto momentaneamente i parcheggi a pagamento nel centro storico
L’assessore alla Polizia Locale Costantino Renato: «Tra marzo e maggio 2020 si è verificata una diminuzione del transito veicolare così come nei mesi successivi, per questo ci attendevamo meno contravvenzioni»
Sanzionato un gruppo di avventori in un locale di Porta Maggiore. Ma anche tre ragazzi in libera uscita notturna a San Benedetto
Sono state elevate contravvenzioni per 34.400 euro e 9.600 euro con sospensione delle attività per il lavoro irregolare
I carabinieri della Compagnia cittadina hanno intensificato i controlli per garantire il rispetto delle varie normative anti diffusione del Coronavirus
Sono questi i principali risultati dell’operazione Halloween messa in piedi dai carabinieri della Compagnia cittadina, agli ordini del capitano Mirco Marcucci
I Carabinieri hanno pizzicato i giovani tra piazza del Duca e la zona delle Scuole di Marina, tutti senza mascherina e assembrati. Sanzioni a doppio zero per i giovani
Sono dovuti intervenire i carabinieri per far calmare una 56enne di origini marocchine che ha sferrato un pugno all’uomo: per lei sono scattate due sanzioni
Controlli serrati da parte della squadra amministrativa di sicurezza della questura di Ancona. Sanzioni superiori a 20 mila euro complessivi
Gli agenti della polizia locale hanno trovato troppe persone agli stessi tavoli e non adeguate misure di prevenzione per il covid
Tante le infrazioni riscontrate: dal mancato utilizzo delle mascherine al consumo e trasporto di bevande alcoliche fuori dai locali, fino agli schiamazzi e alle urla
Stanno andando a notifica in questi giorni le decine di verbali convalidati dalla polizia locale per i furbetti del semaforo rosso pizzicati dalla telecamera
I carabinieri della città ducale hanno sanzionato anche due persone per guida in stato di ebbrezza. Controllati inoltre cinque attività commerciali insieme ai colleghi del N.A.S.
Il comitato provinciale ha stabilito una stretta delle verifiche da parte delle forze di polizia nei luoghi della movida e all’uscita dalle scuole
Piovono le sanzioni nel capoluogo dorico dove i Carabinieri della Compagnia di Ancona, nelle ultime 48 ore, hanno intensificato il dispositivo di prevenzione predisposto dal Comando Provinciale, effettuando una serie di mirati controlli
Il giovane, residente ad Osimo, non indossava la mascherina, oltre ad infastidire gli avventori di un ristorante sulla Banchina Nazario Sauro
Nonostante la turnazione dei periodi feriali, l’attività operativa a cui sono state chiamate le pattuglie non è calata: conducenti senza patente, veicoli senza assicurazione e sinistri stradali i fronti caldi
Attuate su disposizione del Comando Provinciale di Ancona le verifiche sul rispetto delle misure di contenimento del Coronavirus. Sanzionata una attività per irregolarità nella tracciabilità degli alimenti
Sospensione dell’attività e multe complessive pari a 10mila euro: numerose violazioni dei protocolli di sicurezza anti Covid-19, tra cui il mancato uso delle mascherine, del gel igienizzante e l’assenza di ventilazione dei locali.
Un conto decisamente alto quello che dovranno pagare dieci ragazzi. La Polizia locale ha infatti deciso di applicare il decreto che vuole l’uso del dispositivo personale obbligatorio in tutta Italia dalle 18 alle 6
Nel nuovo regolamento di polizia urbana, in lavorazione, forte attenzione al rispetto dei beni a servizio della comunità. Ecco le sanzioni previste
Il regolamento comunale per locali e bar seppur compreso nelle intenzioni, crea una certa difficoltà agli operatori. Li abbiamo intervistati, ecco cosa ci hanno detto
Il veicolo, con targa straniera, non può circolare in Italia oltre il periodo consentito di un anno. 3100 euro di multa anche per un autocarro di trasporto rifiuti senza formulario
La Guardia Costiera ha sanzionato i giovani per 600 euro complessivi. È molto pericoloso per la vita e per la sicurezza della navigazione
Il sindaco Massimo Bacci annuncia il giorno di attivazione dell’occhio elettronico negli incroci di viale del Lavoro, che fotograferanno chi passa con il rosso
Giovane 25enne tenta la fuga ostacolando i carabinieri in pieno centro storico, arrestato dopo un breve inseguimento. Altri due senegalesi sanzionati per l’attività illecita
Con una nuova ordinanza firmata dal sindaco di Sirolo Filippo Moschella, i contravventori rischiano sanzioni da 400 a 3.000 euro
Dopo gli atti vandalici da parte di giovani ubriachi in vari stabilimenti balneari e dopo le proteste degli operatori, ecco la reazione per far rispettare l’ordinanza che vieta di andare sull’arenile dalla mezzanotte alle ore 6: ben 38 violazioni da 400 euro
Le sanzioni possono arrivare fino a 1.500 euro, il triplo di quanto erogato dallo Stato per acquistare libri, musica digitale, biglietti per mostre, non certo computer e telefonini