il caso
Jesi, lo spostamento della fontana dei Leoni entra nel vivo
Montata l’impalcatura attorno all’obelisco, gli operai inizieranno a spostare le porzioni del monumento da piazza Federico II a piazza della Repubblica
Montata l’impalcatura attorno all’obelisco, gli operai inizieranno a spostare le porzioni del monumento da piazza Federico II a piazza della Repubblica
L’omaggio dei carabinieri alla tomba, nel cimitero comunale, dell’uomo della scorta di Aldo Moro,
originario di San Paolo di Jesi
L’originale iniziativa è stata promossa dalla Fidapa di Jesi con il Liceo artistico Mannucci e il patrocinio del Comune
Il progetto di riqualificazione è giunto nella fase esecutiva ormai. Sono previsti interventi per circa 300mila euro riguardanti sia la vegetazione che il gruppo scultoreo in accordo con la Soprintendenza. A confermarlo il sindaco
La città si avvicina al 160esimo anniversario che cade il 18 settembre, venerdì. Ecco il programma della giornata
L’amministrazione intende far conoscere l’opera e le intuizioni dell’illustre concittadino che ha donato 2 milioni per spostare la fontana dei Leoni in piazza della Repubblica: «Solo dopo potremo ragionare su questo suo desiderio»
Si intende incentivare l’impegno dei cittadini, in forma singola o associata, e di imprese che volontariamente si rendano disponibili per finanziare la manutenzione ordinaria della città
Molti partiti, associazioni e movimenti considerano inopportuna la proposta della maggioranza di una scultura per gli operatori sanitari in lotta contro il coronavirus: «Se c’è anche un centesimo in più, questo deve servire per assistere chi ha bisogno»
La proposta viene lanciata dalle liste di maggioranza Jesiamo, Jesinsieme e Patto x Jesi. Sarà il consiglio comunale a esprimersi. Il sindaco: «Il loro sacrificio non va dimenticato»
«Abbiamo sostituito tutte le balaustre, pulito le rupi, tagliato l’erba, rimpiazzato sette lampade rotte, fatto l’allaccio della fognatura e installato due telecamere di videosorveglianza», ha detto il sindaco Roberto Ascani. I cittadini chiedono altri interventi
L’iniziativa è partita da BeatleSenigallia, l’associazione che organizza l’omonima rassegna in omaggio al quartetto di Liverpool. La chiusura della seconda edizione sarà al foro con un concerto a favore dell’Andos
Al via le operazioni propedeutiche all’arretramento di dieci metri del monumento dedicato al compositore. Serviranno un paio di settimane per completare il lavoro
Dopo l’episodio di Fontemagna questa volta è stato preso di mira il monumento dei Caduti della Grande Guerra deturpato a colpi di bomboletta spray. Indagini in corso per risalire agli autori del gesto
La rinnovata scultura di piazza Indipendenza, restaurata grazie al contributo di un privato attraverso art bonus, verrà inaugurata il prossimo 19 dicembre
La ditta che si occuperà materialmente dell’arretramento della statua ubicata davanti alle Grazie sarà affiancata da un restauratore, essendo l’operazione molto delicata
L’amministrazione comunale di Jesi ha disposto il divieto di sosta e transito davanti alla chiesa delle Grazie fino al 19 aprile. Sorgerà un nuovo salotto urbano
Vandali hanno preso di mira i faretti e la cancellata. Le segnalazioni sono arrivate dai fidardensi durante la passeggiata, che hanno percepito questi episodi come una ferita nella collettività fidardense
Il monumento dedicato allo Stupor Mundi è stato spostato oggi, 18 settembre, nell’atrio di palazzo Ghislieri, che ospita il museo multimediale, nel luogo in cui è nato nel 1194
L’amministrazione ha quantificato l’investimento necessario per portare il monumento dedicato allo Stupor Mundi all’interno di palazzo Ghislieri. Già affidato il delicato lavoro
Siglata la convenzione fra i due enti per poter collocare il monumento dedicato all’Imperatore, ora a Porta Bersaglieri, all’interno del cortile di palazzo Ghislieri a Jesi
Riportato alla luce il basamento con gli scavi intorno al perimetro occupato dal manufatto marmoreo che raffigura il grande compositore. Il prossimo passo la progettazione per rimuoverlo dall’attuale posizione
Raccomandata inviata al direttore della Soprintendenza archeologica, Carlo Birrozzi, e al sindaco di Jesi, Massimo Bacci: «Prima di spostarlo occorrono un’accurata indagine dello status della zona ipogea della piazza e analisi strumentali sul marmo»
Quello che ne rimane sarebbe da conferire al centro ambiente. Invece continua a restare lì. L’estate scorsa alcuni minorenni furono ripresi in un video mentre se la lanciavano e redarguiti sui social di fronte alla cittadinanza
Imbrattato con spray rosso l’interno di Porta Lambertina, di fianco all’edicola con la statua della Madonna. Ma questo non è l’unico atto vandalico che si registra negli ultimi giorni a Senigallia
Ai giardini pubblici di Jesi, in viale Cavallotti si continua ad abbandonare qualsiasi tipo di rifiuto a terra. Stavolta, però, qualcuno ha pensato bene di mettere un po’ d’ordine. Apparente
L’importante monumento va ad allungare la lista di quelli già presenti nel centro storico di Senigallia. Il taglio del nastro è stato effettuato alla presenza del sottosegretario alla cultura Ilaria Buitoni Borletti. Da domani al via le iniziative e le visite guidate del gioiello.
Il monumento sarà inaugurato domani in piazzale San Savino e rappresenta l’incontro tra culture diverse, l’integrazione che va costruita giorno per giorno. Ideato da Graziano Giacani e realizzato da Massimo Ippoliti