il punto
Vaccini bis ad Ancona, la Mole Vanvitelliana favorita sul parcheggio Archi?
L’assessore Foresi insieme all’Asur sta vagliando alcune strutture per potenziare il piano vaccinale nel capoluogo
L’assessore Foresi insieme all’Asur sta vagliando alcune strutture per potenziare il piano vaccinale nel capoluogo
L’assessore alla Cultura anconetano Paolo Marasca: «Si tratta di un progetto che arricchirà il panorama culturale delle due comunità»
Il Museo Omero ha già riaperto al pubblico e la prenotazione è obbligatoria. Aperto tutti i venerdì anche il Museo diocesano
Il celebre quartetto si è esibito in un concerto alla Mole Vanvitelliana di Ancona, in occasione dei 100 anni dalla nascita del celebre regista Federico Fellini. Le abbiamo incontrate, ecco cosa ci hanno raccontato
La manifestazione, con la direzione scientifica dello psicoanalista Massimo Recalcati, si terrà dal 16 al 18 ottobre alla Mole Vanvitelliana
Per la prima volta nella sua storia la Mole ha chiamato creativi marchigiani e nazionali a formulare un pensiero riguardo la riappropriazione della fisicità, attraverso una Call. Fino ad ottobre tanti gli eventi e i workshop in programma
Da giovedì 24 a domenica 27 settembre, nei locali della Mole Vanvitelliana, interverranno storici, giornalisti, economisti, musicisti, artisti
Nonostante le difficoltà legate alla pandemia, la Fondazione Teatro delle Muse non ha voluto rinunciare alle produzioni liriche della stagione 2020 offrendo una rassegna di opere. Ecco il programma
Dopo l’affermazione in festival nazionali e internazionali, il documentario “All Eyes on the Amazon” del regista dorico Andrea Marinelli sarà presentato in prima regionale il 17 luglio alla Mole, come apertura della III edizione del festival
Il capoluogo di regione si prepara ad accogliere la grande mostra “Letizia Battaglia. Storie di strada”, e propone tante nuove iniziative, dalla rassegna “I libri e la città” al giardino pop-up al parco del Cardeto
Giancarlo Di Napoli e Massimo Tarabelli di Spaziomusica: «Siamo felici di ripartire. Omaggeremo, in modo speciale, i grandi del passato, come Charlie Parker, Dexter Gordon e Blossom Dearie»
Dopo lo stop per l’emergenza coronavirus, la cultura riparte. Ad illustrare gli appuntamenti nel capoluogo dorico, è l’assessore Paolo Marasca: «Tutto dipenderà dagli interventi del governo a sostegno dei comuni e dai protocolli»
Le associazioni culturali e/o ricreative no profit operanti sul territorio potranno presentare le proposte entro e non oltre le ore 13 del 5 giugno
Ospitata sul sito de La Mole Ancona, la piattaforma è nata a una settimana dall’inizio del lockdown e ha già presentato quasi 100 contenuti culturali
Per la candidatura del capoluogo dorico, l’Amministrazione comunale chiama a raccolta i cittadini e li invita a partecipare ad un incontro pubblico che si terrà giovedì 6 febbraio alle 18 presso la Sala Boxe della Mole Vanvitelliana.
Uno dei contrabbassisti italiani più importanti degli ultimi decenni e il suo quintetto, si esibiranno ad Ancona, venerdì 31 gennaio. Si tratta di una delle sole quattro date italiane
L’esposizione è incentrata su due tra i più illustri personaggi della cultura italiana moderna, riconosciuti e apprezzati in tutto il mondo e per la prima volta insieme. Promossa e organizzata dal Museo Tattile Statale Omero e dal Comune di Ancona, sarà visitabile fino all’8 marzo 2020
La rassegna dedicata alla cura, con la direzione scientifica del noto psicoanalista, si terrà ad Ancona dal 18 al 20 ottobre. Nelle tre giornate sono previsti 48 incontri e 67 ospiti
Il 12 settembre i rappresentanti di Crui, Cun e Anvur condividono idee, progetti e riflessioni sul mondo universitario
L’assessore comunale alla Cultura traccia un bilancio «sulla crescita dell’offerta culturale e del turismo nella città», anche in seguito alla classifica de Il Sole 24 ore dedicata al Tempo Libero che vede 13esima la provincia di Ancona
Da lunedì 17 giugno a venerdì 23 agosto, torna la storica rassegna cinematografica organizzata da Arci Ancona. Il primo film in programmazione è “Il Conformista”, regia di Bernardo Bertolucci
L’assessore alla Cultura, Paolo Marasca ha presentato il cartellone estivo degli eventi, organizzati in particolare alla Mole Vanvitelliana: «I festival sono i principali protagonisti della stagione. Anno dopo anno sono cresciuti e, oggi, hanno tutti una caratura nazionale importante»
L’artista sarà uno degli ospiti della tredicesima edizione del festival Spilla e canterà alla Mole Vanvitelliana il 30 giugno. I biglietti sono già disponibili
L’iniziativa, promossa dalla Regione Marche insieme alla Fondazione Cluster Marche ed Eurocube, si svolgerà venerdì 8 marzo a partire dalle ore 9.30. Bora: «Opportunità per le nostre imprese»
La rassegna “Robert Capa Retrospective”, con più di 100 immagini in bianco e nero, è ad Ancona dal 16 febbraio al 2 giugno. Gli scatti del più grande fotoreporter del XX secolo ritraggono la sofferenza, la miseria, il caos e la crudeltà delle guerre
L’esposizione pomologica di Ancona propone, tra gli altri, agrumi del Piceno, Mela rosa e mele antiche dei Monti Azzurri, frutta secca pugliese. Allestiti anche laboratori sensoriali. Tra gli organizzatori, il Comune e l’Università Politecnica delle Marche
Alla Mole Vanvitelliana la seconda edizione del Festival della letteratura per bambini e ragazzi. Tra gli ospiti, Manuela Mapelli, Giorgia Coppari, Gianluca Caporaso, Elisa Mazzoli, Massimiliano Feroldi e Barbara Cantini. Ecco tutti gli appuntamenti
La seconda edizione della manifestazione si svolgerà dal 19 al 21 ottobre alla Mole di Ancona. L’ex Lazzaretto diventerà palcoscenico per il dialogo non solo di specialisti della clinica: psicoanalisti, psichiatri, medici, pedagogisti, ma anche di filosofi, storici, scrittori e teologi
I lavori sono terminati e il cammino pedonale di ronda è interamente fruibile, illuminato, sistemato e accessibile. Marasca: «Cittadini e turisti potranno scoprire una nuova zona della Mole e godere una splendida vista»
Il festival internazionale di musica elettroacustica e sperimentale giunge alla tredicesima edizione, affermandosi come uno dei più longevi festival nazionali del genere. L’appuntamento è alla Mole Vanvitelliana questo weekend
Giovedì 19 luglio nella corte della Mole Vanvitelliana andrà in scena lo spettacolo “La Porta” della regista e drammaturga Sonia Antinori con attori gli immigrati di I e II generazione
La manifestazione torna ad Ancona da domani (18 luglio) al 22 luglio, con un amore sviscerato per i valori della cultura handmade e il design, una forte attitudine digitale social e una comunicazione immediata
Domani, alla Corte della Mole, insieme alla cantante anche il Coro polifonico di Tolentino e un ensemble tratto dalla Colours Jazz Orchestra, che affronteranno il repertorio di Duke Ellington, fra cui un estratto dai Concerti Sacri
Oltre ai festival alla Mole Vanvitelliana e agli appuntamenti organizzati al porto antico (Ti Ci Porto Festival) e al Lazzabaretto, altri quaranta eventi animeranno i parchi, le piazze e le frazioni
Quest’anno la rassegna che si svolgerà ad Ancona, dal 29 agosto al primo settembre, sposta l’attenzione in particolare verso il Nord Africa e l’area maghrebina. Tra gli ospiti, il chitarrista Bombino, il gruppo Mezsecsinka, lo scrittore turco Hakan Gunday e il sindacalista dei braccianti Aboubakar Soumahoro
Dopo aver ospitato nelle scorse edizioni Mumford and Sons, The Lumineers, Rag’n’Bone Man e tanti altri artisti, la rassegna organizzata da Comcerto tornerà ad animare l’estate anconetana a giugno e a luglio