lavoro
Fabriano: fallimento Indelfab (ex JP Industries), incontro fissato al Mise in videoconferenza
Saranno presenti le sottosegretarie Alessia Morani e Alessandra Todde. A renderlo noto è la segretaria provinciale Uilm Isabella Gentilucci
Saranno presenti le sottosegretarie Alessia Morani e Alessandra Todde. A renderlo noto è la segretaria provinciale Uilm Isabella Gentilucci
Il sottosegretario al Mise ha elaborato una proposta progettuale in vista delle risorse europee per rilanciare le aree Appenniniche e contrastare lo spopolamento
Siglato l’accordo per ulteriore cassa integrazione. I lavoratori saranno coperti, in modo retroattivo, dal 7 settembre scorso al 15 novembre prossimo, dieci settimane
Prossima riunione, in remoto, il 17 settembre. I lavoratori, riuniti in assemblea, rimangono con il fiato sospeso e non percepiscono cassa integrazione da alcuni giorni
Se dovessero essere individuati strumenti di sostegno, l’azienda potrebbe ritirare la procedura di mobilità. Per questo occorre un immediato confronto in sede ministeriale
Lavoratori in presidio davanti all’Oratorio della Carità. La sottosegretaria al Mise li ha rassicurati che presto sarà convocato un tavolo istituzionale sulla vertenza
«È un modo per eludere la legge dello Stato che prevede blocco dei licenziamenti», hanno tuonato i massimi dirigenti sindacali collegati in videoconferenza
La decisione delle Rsu di Melano e Comunanza è tesa a mettere pressione alla multinazionale americana per il rispetto degli accordi siglati nell’ottobre del 2018
Le segreterie provinciali di Fim, Fiom e Uilm hanno inviato alla direzione aziendale una richiesta di incontro a livello territoriale per una verifica degli accordi nazionali, dei volumi produttivi e degli assetti occupazionali
Due incontri separati per la vertenza approdata al Ministero dello Sviluppo economico. Rcevuti dai sottosegretari Morani e Todde prima i sindacati e poi l’imprenditore cerretese Porcarelli
Sindacati e imprenditore si ritroveranno a Roma il 13 febbraio alle 11. Al centro della discussione il piano choc presentato da Giovanni Porcarelli
Presente il ministro, Stefano Patuanelli, i rappresentanti dell’azienda, le segreterie nazionali e regionali di Fiom-Fim-Uilm, il coordinamento delle Rsu del gruppo. In calo la produzione della multinazione: situazione che potrebbe mettere a rischio l’occupazione nell’area della Lombardia e delle Marche
Due scadenze, molto ravvicinate, preoccupano il sindacato di categoria. La prima, l’eventuale proroga per esaminare il concordato preventivo entro fine mese. La seconda, quella sulll’utilizzo della cassa integrazione
Nel giorno dello sciopero a Fabriano e Creanza, ancora aperta la partita tra la multinazionale americana e la Passive Refrigeration Solutions S.A., che dovrebbe rilevare il sito di Napoli: «Non siamo in grado di confermare la nostra disponibilità»
Fiom-Fim-Uilm hanno inviato una missiva a Giorgio Sorial, vicecapo di gabinetto del ministro dello Sviluppo economico, per richiedere la convocazione del tavolo di crisi sulla newco dell’imprenditore cerretese Giovanni Porcarelli
Sarà Passive Refrigeration Solutions S.A., attiva nel campo della produzione e vendita di sistemi di refrigerazione passiva, a dare una nuova missione e un nuovo futuro al sito salvaguardando, si spera, i 410 posti di lavoro. L’annuncio oggi durante riunione al Mise
Il tutto per verificare lo stato dell’arte delle promesse dell’imprenditore relative alla presentazione di un piano che salvaguardasse, in primis, l’occupazione nei suoi massimi livelli e garantisse il totale adempimento della situazione debitoria, circa 30 milioni di euro
In attesa di poter mettere sul tavolo di discussione al Mise anche la problematica legata agli uffici della sede centrale di Fabriano, la Whirlpool ha annunciato importanti novità per il sito produttivo casertano di Teverola
Ecco cosa è emerso durante il vertice tenutosi al Ministero dello Sviluppo Economico tra i commissari e i sindacati. Il tavolo di lavoro nazionale si riunirà nuovamente il 16 settembre prossimo
Dopo il presidio davanti al Ministero dello Sviluppo Economico a Roma, Cgil, Cisl e Uil chiedono risposte certe sulla tenuta occupazionale e sulla prosecuzione del rapporto di lavoro, oltre ad avere voce in capitolo sulla vendita della catena
«Salvare l’azienda significa salvare il territorio di Fabriano e un settore strategico del sistema industriale nazionale», spiegano il segretario del sindacato dei Metallurgici di Ancona, Pierpaolo Pullini, e il segretario generale Tiziano Beldomenico
Un forte monito rivolto dal sindacato di categoria a tutte le istituzioni coinvolte nella vicenda dell’azienda fabrianese, «affinché facciano la propria parte» e all’imprenditore «perché mantenga quanto dichiarato nel corso dell’ultimo incontro al Mise il 4 luglio scorso»
Sono circa 50 le posizioni trasferite in Polonia con conseguente difficoltà per i colletti bianchi che hanno due opzioni: accettare la mobilità volontaria o riqualificarsi e, di conseguenza, essere a rischio trasferimento. Si chiede che al Mise si affronti anche questo argomento
Questo il pensiero del sindacato il giorno dopo l’incontro al Mise nel quale si è saputo che, al momento, non esistono soggetti industriali e/o finanziari interessati a una collaborazione con la newco dell’imprenditore cerretese, Giovanni Porcarelli
Nessun soggetto finanziario e/o industriale ha manifestato interesse al progetto, nonostante gli incentivi. Sindacati preoccupati per la domanda di concordato in bianco, termine della cassa integrazione e stipendi arretrati
L’atto presentato al Tribunale di Ancona, sezione fallimentare, crea tensioni a livello occupazionale: sindacati in allerta, assemblea dei lavoratori e occhi puntati sull’incontro al Mise del 4 luglio
Un incontro molto veloce quello svoltosi questo pomeriggio (25 giugno) a Roma, nella sede del Ministero dello Sviluppo Economico, alla presenza del ministro Luigi Di Maio e del presidente di Whirlpool EMEA e vicepresidente Esecutivo di Whirlpool Corporation Gilles Morel. Ecco cosa è emerso
Posticipato l’incontro al Mise per la vertenza con la multinazionale americana dal 21 al 25 giugno. Invece, domani mattina (20 giugno), assemblea dei lavoratori dell’azienda che fa capo all’imprenditore Porcarelli
La multinazionale americana ha ribadito la ferma intenzione di non volere chiudere il sito di Napoli, né disimpegnarsi da questo. Dalla prossima settimana si comincerà a lavorare per individuare le soluzioni. Non è mancata qualche frizione
I toni sono stati molto accessi con il ministro molto duro, come raccontano i rumor provenienti al termine della riunione di questo pomeriggio al Mise. Al centro del contendere la volontà di procedere alla riconversione e cessione a terzi dello stabilimento di Napoli dove sono impiegati 420 operai e dove si producono lavatrici a piattaforma Omnia
Le Rsu del sito produttivo cittadino hanno deciso una mobilitazione di due giorni, in concomitanza con l’incontro in calendario al ministero dello Sviluppo economico. Le tute blu si fermeranno per 90 minuti a turno
Riconversione del sito produttivo di Napoli e cessione del ramo d’azienda a terzi, scatta lo sciopero generale di tutti i dipendenti della multinazionale americana. Anche a Fabriano si sono incrociate le braccia sia a Melano che nella sede centrale
Impegno da parte del ministro Di Maio per riportare la catena di arredamento all’amministrazione controllata e applicare gli ammortizzatori sociali, retrodatando la cassa integrazione al 24 maggio. Intanto Cgil, Cisl e Uil denunciano la situazione delicata che stanno attraversando i dipendenti rimasti senza lavoro, mentre l’Adiconsum invita chi ha acquistato e già pagato il mobilio senza riceverlo a richiedere l’assistenza dell’associazione
Oggi (7 maggio) il rettore dell’Università Politecnica delle Marche Sauro Longhi e il dirigente generale del Ministero per lo Sviluppo Economico Carlo Sappino hanno siglato la convenzione che prevede l’installazione di quattro antenne sul tetto della Facoltà di Ingegneria per il controllo dello spettro radioelettrico. Nel contempo la Politecnica potrà avviare progetti di ricerca
Firmato oggi, 19 aprile, il Decreto ministeriale che autorizza il pagamento dell’ammortizzatore sociale. Una buona notizia per i circa 700 lavoratori dell’azienda fabrianese guidata dall’imprenditore cerretese Giovanni Porcarelli che, da gennaio sono senza stipendio
Da tre mesi senza pagare la cassa integrazione e nessuna notizia da Invitalia per affiancare l’impresa fabrianese. il sindacato: «Accelerare i tempi per ridare respiro alle famiglie vivono senza alcuna forma di sostegno al reddito»