attualità
Jesi sotto la neve, città imbiancata (Fotogallery)
Precipitazioni consistenti durante la notte. Al momento, la situazione è sotto controllo e le strade sono abbastanza pulite. Qualche disagio in più nelle zone periferiche di campagna
Precipitazioni consistenti durante la notte. Al momento, la situazione è sotto controllo e le strade sono abbastanza pulite. Qualche disagio in più nelle zone periferiche di campagna
Il sindaco ha firmato un’ordinanza con la quale dispone in via precauzionale per la giornata di domani, sabato 13 febbraio, la chiusura dei plessi di ogni ordine e grado
Non si registrano piogge, in modo esteso e diffuso, dal dicembre del 2019. Intervista al climatologo dell’Università di Camerino
«Nella zona costiera, da Civitanova a San Benedetto del Tronto, abbiamo registrato pioggia sui 200 millimetri, tipico delle aree sub-desertiche e aride», spiega il climatologo dell’Unicam. Il punto riguardo il maltempo dei giorni scorsi
Bollino giallo sulla regione dove si toccheranno i 34 gradi. Da giovedì sera però in arrivo un peggioramento per una perturbazione che porterà temporali sparsi. Domenica tempo stabile e soleggiato
L’avviso diramato dalla Protezione civile regionale è valido dalle 21 di questa sera alle 14 di domani (5 giugno). Le precipitazioni e le raffiche di vento interesseranno tutta la regione
Il climatologo dell’Università Politecnica delle Marche pone l’accento sulla siccità legata alle scarse precipitazioni piovose, sui venti e sui fenomeni estremi che stanno caratterizzando gli ultimi periodi
All’orizzonte temporali e vento forte fino a burrasca: l’avviso è valido per tutto il 15 novembre. Il rischio è che si ripeta ciò che è successo con le mareggiate dell’altra notte per cui ancora si stanno raccogliendo i detriti
La Protezione civile regionale ha diramato un’allerta gialla. Le precipitazioni potranno assumere carattere intenso e interesseranno tutta la regione. Da giovedì pomeriggio miglioramenti
Due ragazze si sono sentite male mentre passeggiavano tra le bancarelle della fiera di Sant’Agostino: il personale della Croce Rossa ha prestato le prime cure. Nel weekend arriverà instabilità e un po’ di fresco
La morsa dell’Anticiclone africano tiene sotto scacco l’Italia. Tra le città marchigiane più roventi, Fabriano con 36 gradi, Ascoli Piceno e Macerata con 35 gradi. Tempo stabile fino a inizio settimana, ma per Ferragosto bisognerà attendersi qualche sorpresa
Allerta arancione per due giornate roventi prima che, nel weekend, cambi tutto e arrivi una perturbazione con temporali anche intensi. Tra le città più bollenti ci sono Ancona, Ascoli Piceno, Fabriano, Urbino, Fermo e Macerata
Il nuovo fronte freddo in arrivo interesserà soprattutto la fascia costiera dell’anconetano, del maceratese e del fermano. Già da domani (12 luglio) potrebbe esserci una nuova allerta per precipitazioni intense
Temperature in diminuzione a causa dei venti che potranno risultare anche forti. Fenomeni di rovesci intensi si sposteranno dalla collina alla costa per una diffusa instabilità meteo
Già dal pomeriggio di oggi (8 luglio) condizioni in peggioramento con rovesci locali sulla costa. Nei prossimi giorni i fenomeni si intensificheranno per raggiungere il culmine il 10 luglio, quando si avranno temporali diffusi con raffiche di vento forte
Tra le città dove il termometro salirà di più, Ancona e Pesaro. Arriva una nuova ondata di calore. Nel capoluogo sono previsti 31 gradi, 34 a Fabriano e 35 a Jesi. Il meteorologo Sofia: «Picchi di caldo normali nel periodo estivo»
L’ondata di maltempo che ha investito anche il senigalliese sta diminuendo come intensità ma fino a martedì pomeriggio rimane alta l’attenzione per nuove precipitazioni, raffiche di vento e mare in burrasca
Primavera dal sapore invernale con temperature sotto la media. Sui Sibillini e sul Catria è caduta nuovamente la neve. Nelle prossime ore si prevede un miglioramento delle condizioni meteo
Dopo una breve tregua, sono previste nuove precipitazioni e raffiche fino a burrasca già dalla tarda serata di oggi. Avviso per meteo avverso della protezione civile regionale
Il 5 e il 6 maggio ci sarà un brusco calo delle temperature e il sindaco di Ancona Valeria Mancinelli ha firmato un’ordinanza per la proroga del periodo di esercizio degli impianti termici
Il pic nic potrebbe essere a rischio per chi sceglie di dirigersi verso le aree interne. Il weekend però sarà salvo. Ecco come sarà il tempo nelle prossime ore con le previsioni del meteorologo della Protezione civile, Francesco Iocca
Fino a domenica tempo stabile con temperature in rialzo di alcuni gradi. Dal pomeriggio di lunedì è previsto l’arrivo di una perturbazione che porterà rovesci e temporali. Alcune curiosità su questo fenomeno astronomico
Sulle Marche una perturbazione proveniente dalla Russia richiamerà aria fredda dai Balcani facendo scendere le temperature di 5-6 gradi. Raffiche fino a 100km/h spazzeranno la costa
Sulle Marche arrivano una serie di perturbazioni atlantiche che transitando rapidamente porteranno piogge intervallate da schiarite. Ecco le previsioni
È in arrivo una perturbazione atlantica con piogge e nevicate anche nelle Marche. Dal nord al sud i fiocchi cadranno fino ai 200-400 metri di altezza nelle zone collinari, alto collinari e montane. Possibili precipitazioni nevose anche lungo la costa pesarese
La perturbazione insisterà fino a domani portando nevicate e temperature in diminuzione. Fiocchi bianchi fino a 300 metri sulle zone collinari
Azzeccate le previsioni meteo. La città ha riaperto gli occhi ricoperta dal manto nevoso. Pochi i disagi in città, a differenza delle campagne e dei paesi più alti della Vallesina
Disagi alla circolazione a Pianello e lungo le mura cittadine. L’acqua entra in un salone della chiesa di S.Francesco
Il duomo di piazza Garibaldi ospiterà la messa e il ricordo dei caduti in mare che ogni anno richiama centinaia di fedeli
Prima pioggia sulla costa. Per quanto riguarda mercoledì 15, il bollettino regionale prevede cielo molto nuvoloso al mattino, con attenuazione dalle ore centrali della giornata a partire da nord
Merito dell’alta pressione africana che si è collegata all’Anticiclone delle Azzorre, interessando anche il Belpaese. L’intervento di Francesco Iocca, metereologo della Protezione Civile di Ancona
È rientrata l’emergenza registratasi nelle prime ore del mattino su Lungomare Italia, al confine tra Marzocca e Montemarciano, dove si erano verificati alcuni allagamenti. Sotto controllo il livello del fiume e dei fossi
Già dalle prime ore di questa mattina è stato attivato il COC e la sala operativa. È costantemente monitorata su tutto il territorio la situazione dei fossi minori e il livello del fiume Misa
Oltre alle nevicate, anche a quote basse, sono previste forti raffiche che determineranno un mare agitato fino al pomeriggio di mercoledì 21
Il sindaco Mangialardi assicura che viene costantemente monitorato il fiume e il reticolo fluviale minore e ricorda che bisogna seguire le indicazioni che compaiono sui canali ufficiali dell’ente comunale
Alcune iniziative sono state rimandate per neve e ghiaccio, mentre la commedia de La Sciabica al circolo del Cesano e la mostra di Pegoli alla Rocca “resistono” ancora al meteo avverso