psicologia
Effetto placebo: quanto conta la fiducia nella cura
L’effetto placebo dimostra quanto l’efficacia di una cura sia influenzata da fattori psico-sociali che prescindono dall’azione farmacologica
L’effetto placebo dimostra quanto l’efficacia di una cura sia influenzata da fattori psico-sociali che prescindono dall’azione farmacologica
Organizzato dal Soroptimist International Club di Ancona, un incontro per contribuire a diffondere le migliori regole da seguire per mantenersi in salute
Sarà la dottoressa che dal 2018 dirige l’unità operativa al nosocomio di via Cellini a guidare anche la federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti: la realtà conta oltre 2700 professionisti nei reparti di tutta Italia
Medicina, al via i test di ingresso. Le voci di alcuni candidati: «Sogniamo il camice bianco, ma che fatica la prova»
L’associazione studentesca ha protestato contro il numero chiuso a Medicina in occasione del test di ingresso che si è tenuto al PalaPrometeo ad Ancona
I consigli del medico per difenderci dai problemi legati al caldo eccessivo. Attenzione anche alle congestioni e a non scambiare le patologie da caldo per Covid
Presenteranno i loro lavori circa 50 specializzandi della Clinica Ortopedica dove cura, didattica e ricerca sono vissute come un unicum inscindibile
Promosso dalla dottoressa Cristina Scala e dal dottor Marco Agostinelli un’occasione di dibattito sui nuovi approcci per curare le principali sindromi dolorose relative alle grandi articolazioni
I Presidenti di Consiglio delle Facoltà di Medicina italiane si riuniranno ad Ancona. L’8 e il 9 aprile il confronto sui temi formativi
Secondo la segreteria regionale del sindacato di medici e dirigenti sanitari «non sono i laureati che mancano ma i medici specializzati»
Abbiamo incontrato il nuovo preside di facoltà dell’Università Politecnica delle Marche, Mauro Silvestrini. Sul tavolo nuovi corsi e didattica online. Sul numero chiuso: «Bisogna lavorare per aumentare le possibilità di accoglienza»
Quest’anno il tema scelto dall’OMS è “l’assistenza materna e neonatale sicura”, un’area che necessita ancora oggi, a livello globale, di una particolare attenzione
Il Lab Tester LS-1100 Lansionbio che Innoliving lancia in esclusiva per l’Italia, può fare in 15 minuti una serie di test tra cui i tamponi rapidi ad antigene di terza generazione per il Covid oltre ai sierologici rapidi per la verifica degli anticorpi
Cento minuti per rispondere alle domande, in totale 60 quesiti a risposta multipla. La prova d’ingresso invece ai corsi di laurea in Professioni Sanitarie è in programma mercoledì 11 settembre
Si parla da anni di questi dispositivi wearables che possono rilevare vari parametri come il battito, la respirazione o i movimenti grazie a micro sensori in fibra ottica. Come migliorano la nostra vita?
Giornata di informazione sui vaccini dedicata agli studenti delle scuole medie superiori, organizzata da Siica (Società italiana di immunologia clinica e allergologia)
Promuovere l’invecchiamento attivo e rendere accessibili ed economicamente sostenibili i farmaci innovativi. I due tavoli tecnici regionali si occuperanno di questo
Il Simposio, aperto anche agli studenti dei Corsi di Laurea in Odontoiatria e in Igiene Dentale, arriva per la prima volta nelle Marche il 19 e 20 ottobre alla Facoltà di Medicina. Continua l’attenzione che l’Università di Ancona rivolge alla formazione dei propri iscritti
La 53enne, conosciuta a livello internazionale, da lunedì 1 ottobre è entrata nel team del dipartimento di patologia dell’università di Birmingham
Erano 1649 iscritti, affluenza dell’86,53% all’Università Politecnica delle Marche. 590 sono i posti disponibili
Dall’Università Tor Vergata di Roma arrivano guanti, berretti e scarpe dotate di sensori che permettono di studiare ogni singolo movimento
È senigalliese ma da decenni vive, studia e insegna nelle università degli Stati Uniti. È uno dei massimi esperti su Hiv e Aids
Caritas e volontari ancora insieme per un nuovo progetto che vuole estendere valutazioni e cure mediche a chi è in difficoltà economica
L’apparecchio consente di avere referti in tempo reale. Questo tipo di diagnosi è usata per l’accertamento di una lunga lista di patologie tra cui la sindrome del tunnel carpale e le neuropatie periferiche legate a malattie metaboliche
Nei giorni 11-12-13 novembre 2017 si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle cariche dell’OMCeO Ancona. In aumento i votanti rispetto al triennio precedente
Auditorium San Rocco affollato di persone per l’approfondimento sulle vaccinazioni pediatriche: molti i genitori presenti per capire cosa prevede la legge e quali sono le problematiche connesse
«Non siamo contro i vaccini – sostengono gli organizzatori – anzi siamo convinti della loro utilità per contenere le epidemie. Serve però una corretta informazione, soprattutto per i genitori»
Richiesta di convocazione dell’organismo politico di Senigallia che si occupa di sport per poter ascoltare il direttore dell’Area Vasta 2, Maurizio Bevilacqua, e trovare una soluzione alle mancate visite medico-sportive
Al via ad Agraria, Economia, Ingegneria e Scienze, un periodo di accoglienza e inserimento per i neo iscritti con interventi dei docenti, dei tutor e degli studenti “anziani” che spiegheranno alle matricole come funziona l’ateneo
La squadra di medici italiani, marchigiani e emiliani, ha realizzato centinaia di interventi gratuiti a favore dei soccorritori e dei volontari impegnati nel campo della Croce Rossa di Camerino e nell’area dei Monti Sibillini dopo il sisma del 30 ottobre 2016. Il premio della Federazione Europea dei Dottori Chiropratici è stato consegnato a Malta
Da gennaio 2017 è operativa la banca dati nazionale del Dna. Tra i laboratori certificati per l’inserimento dei profili c’è anche quello dell’Università di Ancona
A Senigallia l’incontro del network internazionale che ha tra gli obiettivi quello di sostenere la carriera della donna-medico, fornendo strumenti utili a superare le difficoltà professionali e personali legate al genere femminile. L’attività della rete nelle parole della responsabile Scientifica Rossana Berardi
Si sono presentati stamattina i due nuovi primari di Medicina e Anestesia e Rianimazione, due eccellenze per l’ospedale “Ss. Benvenuto e Rocco”. L’occasione è stata ghiotta per fare il punto sullo stato del protocollo con l’Inrca assieme alla direttrice sanitaria dell’Asur, la dottoressa Nadia Storti
La Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi organizza la presentazione del libro del dottor Gabriele Pagliariccio, chirurgo vascolare presso gli Ospedali Riuniti di Ancona Appuntamento giovedì 6 aprile
Il “colpo” rappresenta la terza causa di morte in Occidente, per cui è fondamentale la prevenzione. A Jesi è in funzione la prima Stroke Unit delle Marche: ecco come funziona
Potenziare i servizi di riabilitazione, counseling e volontariato per migliorare la qualità di vita del malato, al centro dell’incontro che si è svolto ad Ancona, promosso dall’Inrca