turismo
Marche, tutti al mare: la stagione balneare inizia il 29 aprile. Migliora la qualità dell’acqua
Ben 19 acque di balneazione marino costiere hanno ottenuto un miglioramento della classe di qualità: su 254 acque balneari 241 sono eccellenti
Ben 19 acque di balneazione marino costiere hanno ottenuto un miglioramento della classe di qualità: su 254 acque balneari 241 sono eccellenti
I lavori, alcuni dei quali già cominciati, sono stati annunciati dall’assessore al decoro urbano, all’ambiente e alla sicurezza
Via libera dal Ministero al procedimento autorizzativo per l’infrastruttura di 250 chilometri di cui 210 in cavo sottomarino. Terna investirà nell’opera oltre un miliardo di euro
La capitaneria di porto ha allertato la fondazione cetacei di Riccione. Per una testuggine non c’è stato nulla da fare
Equipaggiata con un set di sensori meteorologici organizzati come una stazione meteo, permette di ottenere osservazioni meteo proprio in mare dove in genere c’è una minor copertura osservativa
Il bel tempo regala la possibilità di fare il bagno sulla spiaggia di velluto in autunno inoltrato ma anche di movimentare il settore commerciale, dell’accoglienza e della ristorazione
Nel suo bagaglio ricco di esperienze ha importanti missioni in tutta Italia per salvare naufraghi, cercare persone disperse, liberare la fauna marina in pericolo, rimasta intrappolata ad esempio nelle reti fantasma
Attimi di apprensione per una grottarola che ha accusato un mancamento. La barella ha fatto lo slalom tra lettini, teli e pattini
Enterococchi in mare hanno fatto scattare il divieto di balneazione a Civitanova. Perché i livelli di questi batteri hanno superato la soglia limite e quali le conseguenze per la salute? Lo abbiamo chiesto alla dottoressa Grazia Quero
Anticipato di 10 giorni il servizio di salvataggio, tutti i giorni dalle 10 alle 18, tra bagni Poste Italiane e Pesaro Studi
A firmare l’accordo il Rettore Gian Luca Gregori e il sindaco di San Benedetto Antonio Spazzafumo che metterà a disposizione alcuni spazi del mercato ittico della città
Aperto il fascicolo per omicidio colposo: indagati il fratello della vittima e il comandante del peschereccio. Sabato il recupero del relitto
Le grida di terrore. Le braccia al cielo in segno di aiuto. Il racconto dei soccorsi in mare al largo di Ancona dalla voce del comandante Roberto Burattini
L’isola ha bellissimi percorsi e propone strutture compatibili con le principali necessità degli automobilisti, dei motociclisti e degli appassionati di camper
I dati parlano chiaro riguardo l’importanza dell’economia del mare e del porto di Ancona che, nel primo trimestre 2022, regista un +21,7% di traffico
Presentata in Regione un’iniziativa per la tutela ambientale che prevede l’utilizzo di un mezzo nautico per la raccolta dei residui galleggianti. Enti e università impegnati anche per i fondali marini, mentre i volontari ripuliranno l’arenile. L’esempio di Montemarciano
Il prof Gianluca Tinti si tuffa in mare ogni mese dell’anno, dal 2011: «È un’esperienza che dà energia al corpo, si sente la mente libera e ci si rilassa in maniera profonda e completa»
Il “sarto” delle vele, fondatore della Challenger Sails di Senigallia nonché presidente Cna Nautica nazionale, ci parla delle prospettive del settore
Il contrammiraglio (CP) Enrico Moretti ha presentato i dati marchigiani della stagione estiva. «Più presenza e meno comportamenti irrispettosi»
Infortunio sul lavoro per un marittimo italiano 40enne. L’uomo era a bordo di una imbarcazione che presta servizio di assistenza presso le piattaforme ubicate in mare aperto
Blue Economy al centro dell’ottava edizione di Tipicità in Blu, il festival che si tiene ad Ancona dal 29 settembre al 3 ottobre e che ogni anno richiama centinaia di esperti e curiosi. Ieri sera il Galà a bordo della motonave Xania della Anek Lines
Un uomo di 76anni, originario di Fabriano, è morto stamattina, intorno alle 8, alla spiaggia del Passetto. Ignote le cause del decesso, si pensa a un malore in acqua. Il racconto di chi ha tentato di strapparlo alla morte
Bagnanti sul piede di guerra: «Ridateci la spiaggia del Passetto com’era prima. Basta transenne. Che figure facciamo coi turisti?». La replica del Comune
Partirà a metà settembre la raccolta fondi per pulire il mare dalle plastiche. Presenti come testimonial Giobbe Covatta e Moreno Cedroni
Un’imbarcazione da diporto di circa 6 metri, tipo catamarano, ribaltata. I due occupanti, caduti in acqua, tentavano invano di rimetterla in assetto. Pronto l’intervento dei finanzieri
Carlo Schiaroli presidente CNA Senigallia: «Crediamo che limitare così tanto gli stabilimenti non sia la soluzione giusta, ci auguriamo che non ci siano azioni di protesta»
Si potrà andare al mare o al lago fino al 3 ottobre. Per l’acqua fluviale invece la stagione si apre il 25 giugno
Via alle corse San Decenzio-Viale Trieste, San Decenzio-Sottomonte, Mare Notturna, Porto-Baia Flaminia e Colombarone, Fiorenzuola Casteldimezzo
I litorali vengono scelti in collaborazione con la Società italiana di pediatria preventiva e sociale, sulla base dei servizi offerti a famiglie con prole
Nessun problema di carattere sanitario o ambientale: a colorare le acque è la dinoflagellata “Noctiluca Scintillans”, microalga che fiorisce ciclicamente nelle nostre acque nel periodo primaverile
Il progetto Connecting Seas è realizzato da italiani, portoghesi e rumeni nell’ambito dell’Erasmus. Videoconferenza di confronto sulle ricerche realizzate in attesa della fine dell’emergenza sanitaria
L’intitolazione è il giusto riconoscimento per il ruolo centrale che hanno avuto le donne nella grande vicenda umana e lavorativa che è la vita di mare
Entro il 2021 la progettazione dovrebbe arrivare a conclusione. «Ci auguriamo di poter procedere con la gara d’appalto già per i primi mesi del 2022»
Il progetto, del team coordinato dal ricercatore Ernesto Azzurro del Cnr, ha vinto la sfida della maratona di 48 ore Ocean Hackathon® Italia che si è svolta nel capoluodo dorico
L’iniziativa è possibile grazie alla collaborazione tra Cantiere delle Marche, Fondo Mole Vanvitelliana e CNR IRBIM di Ancona. Le iscrizioni sono aperte
È stato il Mercato Ittico comunale ad ospitare l’incontro, tra reale e digitale, che ha visto l’organizzazione dei produttori della pesca lanciare un messaggio forte e chiaro in questo momento storico così delicato