animali
Apecchio, lupo in cerca di cibo tra le case. «Non scappa neanche più alla vista dell’uomo»
Sarebbe proprio questa eccessiva familiarità a spaventare alcuni residenti.: «Si tratta pur sempre di un predatore selvatico»
Sarebbe proprio questa eccessiva familiarità a spaventare alcuni residenti.: «Si tratta pur sempre di un predatore selvatico»
La terza, una femmina, è stata ferita e dopo un primo ricovero presso l’ospedale veterinario di Matelica, è stata trasferita a Bologna. Spaterna: «Quando ci si muove in area Parco dovremmo limitare la velocità e prestare attenzione»
La denuncia arriva dall’associazione ambientalista di Fano La Lupus in Fabula, molto critica con cacciatori, allevatori e cronisti
Giorni fa l’animale le ha rosicchiato la fototrappola montata per le riprese. La studentessa di scienze forestali abita e filma al Poggio di Ancona. L’abbiamo intervistata
La testimonianza di un automobilista che si è ritrovato davanti un lupo: «Era alto e dalle orecchie appuntite, ma è sempre rimasto calmo»
Il consigliere risponde a Ruggeri: «Dovrebbe sapere che gli attacchi arrivano alle porte della città. E’ gestione»
Il punto di vista fuori dal coro di un cacciatore: «Il lupo svolge anche un ruolo importantissimo nella catena alimentare e nel contenimento di quelle specie che se proliferassero senza controllo rappresenterebbero un danno e un pericolo anche maggiore rispetto al lupo stesso»
Ruggeri contesta la proposta di legge promossa dal centrodestra: «Populista e sbagliata, forse anche un dispettuccio politico»
Negli ultimi giorni il delicato dibattito sulla convivenza tra animali selvatici e popolazione è tornato in auge. In queste ore stanno facendo molto discutere la proposta di legge regionale per l’eventuale riapertura della caccia al lupo
La presenza di questi animali selvatici ha riacceso la preoccupazione tra coloro che percepiscono questi blitz come un potenziale pericolo per animali e persone
Due esemplari fotografati in pieno giorno non lontano dalle case tra Monterado e Ponte Rio. L’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) diffonde un vademecum su come comportarsi
Avvistamenti non rari anche nelle campagne di Mondolfo. «Non viviamo certo nel terrore però qualcosa negli ultimi anni è cambiato»
A finire nel mirino dei predatori sono state le pecore dell’azienda agricola Santa Paolina farm, a Osimo
Lac Marche, Lav Marche, La Lupus in Fabula ed Enpa Marche: «Campagna di odio nei confronti del lupo a beneficio dei cacciatori»
I primi cittadini di Gradara e Urbino: «È dimostrato che la situazione può sfociare in eventi drammatici. Vogliamo risposte»
Carloni sull’episodio a Granarola: «L’episodio di Gradara deve far riflettere, soprattutto perché ricorda il potenziale pericolo per i cittadini e per il patrimonio agrosilvopastorale delle nostre aziende»
La signora stava dando da mangiare agli animali dell’azienda agricola quando otto lupi l’hanno attorniata
Fenomeno in aumento. La Regione Marche ha ritoccato i ristori per il bestiame predato. Il direttore regionale: «Un nuovo bando per finanziare le reti aggettanti e l’acquisto di cani da guardiania»
L’avvistamento da parte dei residenti di un’abitazione di contrada San Savino. L’esperto:: «Non lasciare i sacchetti della spazzatura all’esterno dell’abitazione»
Il sindaco di Ascoli Marco Fioravanti ha vietato ai proprietari dei terreni circostanti di detenere liberamente animali da allevamento
L’ultimo episodio è accaduto ieri in contrada Asola, nelle campagne tra Civitanova Alta e Porto Potenza Picena
L’Amministrazione comunale ha fatto proprie le segnalazioni interpellando gli enti preposti al fine di concordare un percorso comune che salvaguardi al tempo stesso la specie predatrice e la pubblica incolumità
L’episodio è avvenuto in contrada Castellano. Sono sempre di più gli avvistamenti e le segnalazioni di lupi nel territorio maceratese
Dopo gli avvistamenti nella zona di San Sebastiano di alcuni giorni fa, almeno due esemplari sarebbero stati visti a Centocroci nel tardo pomeriggio del 30 settembre
Ci sarebbe stata un’altra incursione non lontano dal centro abitato. Per far fronte al problema si mobilita anche la politica locale
Sono circa 150 le aziende colpite. «Resta alta la guardia sulla gestione dei cinghiali ma non dimentichiamoci dei piccioni. Proprio le scorrerie di questi ultimi rappresentano il 23% dei danni, soprattutto a discapito del girasole»
Nuovo avvistamento nel Fanese. «Mi è praticamente passato davanti in un piccolo sentiero nei pressi del fiume. Dobbiamo imparare a convivere con gli animali selvatici»
I morsi trovati sulle carcasse sarebbero secondo l’Asur riconducibili ai lupi. «Non voglio creare allarmismi però non posso nascondere un po’ di paura»
L’ex sindaco di Senigallia e attuale capogruppo Dem: «La presenza del lupo si sta estendendo, tra curiosità e paura. Servono azioni di prevenzione ma anche di informazione con le nuove conoscenze scientifiche»
La Confederazione sindacale degli Allevatori, Commercianti e Detentori di animali chiede una maggiore responsabilizzazione allo Stato: «Piena responsabilità legale in riferimento ai danni da essi provocati ai privati»
L’incontro in pieno giorno in un tratto che costeggia la strada arceviese: «Uno dei due mi si è avvicinato fino ad una quindicina di metri prima di scappare», ha detto Damiano Moroni
Secondo la Coldiretti la provincia di Macerata si conferma tra le più colpite nelle Marche. «Negli ultimi quattro anni sono stati predati oltre 1.500 animali. Sono necessari interventi di riequilibrio»
Il racconto del protagonista: «Un animale bellissimo. Non mi sono mai sentito in pericolo. Il lupo era evidentemente molto più sorpreso e spaventato di me»
Nell’ultimo mese sono stati uccisi dalla ferocia umana tre esemplari, l’ultimo pochi giorni fa ad Arcevia. In arrivo un esposto per “procurato allarme” contro media e rappresentanti politici
Due esemplari immortalati dalle foto-trappole a ridosso di una recinzione in zona Fenile di Fano: «Mia nipote di quasi 4 anni io non la lascio più giocare da sola in giardino».
La popolazione è preoccupata per la presenza dei predatori. Comune e Polizia locale invitano a non fare passeggiate la sera nelle aree periferiche