IL CENSIMENTO
Ascoli, il Ponte di Cecco tra i luoghi del cuore Fai
Nell’edizione 2022 del censimento promosso dal Fai – Fondo Ambiente Italiano, in collaborazione con Intesa San Paolo, ci sono numerosi gioielli del Piceno
Nell’edizione 2022 del censimento promosso dal Fai – Fondo Ambiente Italiano, in collaborazione con Intesa San Paolo, ci sono numerosi gioielli del Piceno
Fino al 15 dicembre è possibile votare i propri luoghi del cuore: quanti più voti avranno, tanto più potranno accedere al finanziamento messo a disposizione dal Fai grazie alla partnership con Intesa Sanpaolo per un progetto di restauro e valorizzazione
Concluso il sondaggio sottoposto alla popolazione, che ha risposto sui posti che i cittadini farebbero visitare ad un turista. Presentato anche il logo per Ancona destinazione turistica
Dieci luoghi marchigiani entrano nella speciale classifica con più di 2.000 preferenze stilata dagli italiani. Spicca il 23° posto di Villa e Parco Cerboni Rambelli a San Benedetto del Tronto
La campionessa olimpica di fioretto e il Commissario tecnico della Nazionale italiana di calcio hanno prestato volto e voce alla promozione della candidatura del bene settecentesco dell’ex ospedale Fatebenefratelli
Ne fa parte, insieme a Comune, Archeoclub, Italia Nostra, Touring Club, Fondazione Federico II Hohenstaufen, anche l’Area Vasta 2 dell’Asur. Il settecentesco Fatebenefratelli è l’unico destinato a restare in piedi dopo l’abbattimento
Un edificio importantissimo, come dimostrano gli inventari custoditi nell’Archivio della Santa Casa. Nel sito del Fondo Ambiente Italiano è possibile cliccare e votare per portare la struttura all’attenzione nazionale
Sarà ridisegnato il regolamento degli oneri di urbanizzazione per premiare chi non consuma altro suolo pubblico. In merito all’attenzione all’ambiente. Energia nuova presenta la richiesta per rivalutare l’area dei Tre Pini
Il Fondo ambiente locale invita i senigalliesi a votare lo storico edificio con la campagna nazionale per un suo recupero come museo, ma c’è chi dice no: Battistuzzo Cremonini propone un conservatorio in linea con il lascito testamentario o un’università del turismo
Questo luogo di straordinaria bellezza, è stato fondato nel secolo XIII (1244) dall’abate San Silvestro Guzzolini da Osimo