cronaca
Rissa al porto di Ancona, dieci giorni di chiusura al “barino”. La titolare: «Valuto il ricorso»
Tragedia sfiorata sabato sera al porto di Ancona durante una rissa nei pressi del Bar A Onda. Giovane finisce in prognosi riservata
Tragedia sfiorata sabato sera al porto di Ancona durante una rissa nei pressi del Bar A Onda. Giovane finisce in prognosi riservata
«Rientra nei nostri compiti garantire la formazione professionale agli iscritti e a tutti gli attori coinvolti dopo mesi di pandemia»
Scoperto un Internet Point in cui il titolare consentiva ai clienti di effettuare le scommesse on line. Le verifiche hanno visto impegnati funzionari dell’Agenzia dogane e monopoli e agenti della Questura
Il Mixer bar compie 31 anni e si rinnova: «Prima solo paninoteca, oggi apericena e catering: così si resta al passo coi tempi». L’appuntamento è per il 7 novembre in corso Amendola
L’associazione Jesi città da vivere lancia alcune idee per agevolare una fruizione rispettosa del centro storico e limitare gli atteggiamenti irrispettosi
C’è rabbia tra le associazioni di categoria e i proprietari delle sale da ballo e dei locali che non possono riaprire nemmeno con il Green pass. Ecco cosa dicono
Confcommercio: «Andava concertato con le associazioni». Gruppo consiliare Lega: «Regime dittatoriale del sindaco»
Sul posto gli agenti della Polizia. Alla titolare multa di 400 euro e chiusura del locale per 5 giorni. I ragazzi si erano dati appuntamento per ballare musica tecno
Il sindaco firma l’ordinanza n.310 con la quale si prevede la fascia oraria di apertura delle concessioni, quella per le attività sportive e quella per la somministrazione di alimenti e bevande. Ecco quali sono
Luca Civerchia dell’enoteca Rossointenso aveva ricevuto il via libera per posizionare 5 tavoli in un vicolo del centro. Poi, il dietrofront del Comune. «Valuto le vie legali»
Professionisti e imprenditori locali coinvolgono i cittadini per avviare uno sviluppo virtuoso attraverso le attività di accoglienza, ristorazione e intrattenimento
Alcuni operatori hanno polemizzato sui social per l’arrivo delle cartelle in concomitanza con le riaperture. L’amministrazione: «Riduzioni per le attività produttive»
Aumentano giorno dopo giorno le richieste di installazione di dehors. L’amministrazione sta predisponendo un regolamento. Vincoli stringenti nelle piazze
Rimangono le difficoltà per i locali nonostante le riaperture. C’è chi la prende però con ironia, come l’osteria “La fisarmonica” di Castelfidardo che ha organizzato una serata in tuta da sci
Svolto un incontro tra una delegazione Confartigianato e il sindaco Olivetti: chieste risposte rapide e chiare su tanti temi che al momento “frenano” le prenotazioni sulla spiaggia di velluto
Una mozione, da votare in aula, per fornire un sostegno alle attività di ristorazione che stanno pagando a carissimo prezzo le restrizioni della pandemia Covid
Da piazza Federico II a via Pergolesi, da corso Matteotti a via Mura Occidentali, la fotografia di un commercio che nell’ultimo anno ha subìto un grave periodo di difficoltà
Il contributo è pari a 500 euro l’anno per tre anni, calcolato su una stima di quello che potrebbe essere il gettito locale. Le risorse stanziate dovrebbero bastare per tutti
Il responsabile provinciale dell’ente Alessandro Ligurgo auspica un incontro in Prefettura e dice: «Chiederemo formalmente alle forze dell’ordine di intensificare i controlli»
Una ventina fra bar, pub e birrerie chiedono all’amministrazione di di effettuare servizi di controllo dopo le ore 2 per svuotare le piazze e ridurre gli schiamazzi notturni
Attuate su disposizione del Comando Provinciale di Ancona le verifiche sul rispetto delle misure di contenimento del Coronavirus. Sanzionata una attività per irregolarità nella tracciabilità degli alimenti
Il regolamento comunale per locali e bar seppur compreso nelle intenzioni, crea una certa difficoltà agli operatori. Li abbiamo intervistati, ecco cosa ci hanno detto
L’imprenditore aveva fondato la discoteca Il Mulino e la Balera Ideal a Cantalupo. Si è spento a causa di una malattia
La Giunta comunale ha definito le misure per cercare di rispettare il distanziamento sociale e garantire la pulizia delle vie e delle piazze pubbliche, specialmente la sera
I locali stanno predisponendo tavoli all’aperto e in alcuni casi occuperanno parcheggi pubblici. L’amministrazione invita i cittadini a verificare la segnaletica
Aumentano quotidianamente le richieste di installazione dei dehors fuori dai locali per poter rispettare le misure di sicurezza. Sono oltre quaranta le domande ricevute dal Comune
Il Comune accoglie la richiesta degli operatori commerciali, anche avvalendosi delle risorse governative, ed elabora un regolamento per velocizzare le pratiche e consentire ai locali di installare i manufatti esterni
Folla e assembramenti nel primo weekend di riapertura dei luoghi della movida cittadina e del litorale, poco osservate le distanze per evitare il riacutizzarsi del contagio da covid. Mangialardi minaccia «provvedimenti restrittivi»
La richiesta è arrivata forte e chiara dai pub del centro. Ma il Comune è ancona in attesa dei relativi fondi, o delle necessarie garanzie, a copertura dei mancati introiti
Anche a Falconara la Giunta si schiera al fianco delle attività economiche del territorio. Sono in cantiere l’azzeramento di alcune imposte, fondi di solidarietà per agevolazioni ed esenzioni per garantire il distanziamento sociale
Parola al direttore artistico dello Shada, La Serra e il Gatto Blu a Civitanova Marche: «Non essere considerati come categoria non è accettabile. Sono sicuro che l’intrattenimento e la voglia di divertimento non spariranno»
I locali violavano le disposizioni di sicurezza e sono state temporaneamente costrette a stoppare l’attività. La prefettura comunica il dato dei controlli giornalieri. Sono 35 le denunce di lunedì 23 marzo
Agevolazioni per le nuove attività in centro e nei borghi storici anche per il 2020 e il 2021. Stanziati ulteriori 16 mila euro. Precedenza a giovani, disoccupati e donne
Questa mattina i militanti del partito guidato da Giorgia Meloni hanno organizzato un manifestazione di protesta davanti ai due negozi etnici, ai quali è stata sospesa la licenza per 30 giorni. Il consigliere Eliantonio: «Chiediamo la chiusura definitiva»
Giovedì 9 maggio il corteo dell’araldo e l’apertura delle otto taverne. «Chiuderanno a mezzanotte come la musica – spiega il comandante della Polizia Locale Cristian Lupidi -, per locali e ogni attività stop entro le 3»
Oggi il Gip Cimini ha provveduto al dissequestro dei locali perché risultano dotati di autorizzazione alla somministrazione di bevande e alimenti