il bene
Jesi, il Liceo Classico alle Giornate di primavera del FAI
I ciceroni accompagneranno i visitatori in 10 tappe alla scoperta di Palazzo Honorati Carotti
I ciceroni accompagneranno i visitatori in 10 tappe alla scoperta di Palazzo Honorati Carotti
Gemellaggio fra i due istituti, un’occasione di confronto e di conoscenza. Venti gli alunni coinvolti
Una serata che ha ben illustrato quanto il professor Antonio Ramini abbia amato la città di Jesi e le abbia dato e quanto questa l’abbia corrisposto con affetto e infinita stima
Il campione paralimpico sarà ospite del Lions Club, della Uisp e delle parrocchie di Cupramontana per incontrare studenti e parrocchiani il 15 e 16 ottobre
Sul palco gli attori con diverse abilità della compagnia “Opera H”, al lavoro fra scene, costumi, luci e comunicazione i Licei Classico e Artistico e l’IIS Marconi Pieralisi. «Bello vedere nascere competenze»
Il progetto vede impegnati il Liceo Artistico “E. Mannucci”, il Liceo Classico “Vittorio Emanuele II” e l’I.I.S. “Marconi – Pieralisi” di Jesi
Positiva una studentessa asintomatica, in attesa dell’esito dei tamponi compagni e docenti. L’assessora Campanelli: «Risultano stare tutti bene, ad ora nessun allarme particolare». Didattica a distanza per 20 classi
Siamo andati a vedere come è andato questo ritorno. Al Liceo Classico ingressi scaglionati e divisi in quattro accessi. Al “Borsellino” rientro in classe ordinato e con entusiasmo. Ecco il nostro servizio
Si è spento in casa all’età di 82 anni. Per 24 era stato titolare della cattedra di latino e greco al Liceo Classico “Vittorio Emanuele II”. Da Tacito a Raphael Sabatini, da Federico II alla LUAJ e alla rivista del PRI, innumerevoli i suoi interessi
Protagoniste le scuole cittadine “Vittorio Emanuele II” e “Galileo Galilei” fra Palazzo Pianetti, per il convegno conclusivo su credito e Banca Etico, e le rispettive sedi in Corso Matteotti e via Leopardi
Il neo dirigente scolastico indica le priorità da realizzare durante il suo mandato e ringrazia la professoressa Rosa Ragni che lo ha preceduto
Alla Fondazione Angelo Colocci si è svolta “Anime Salve”, la prima conferenza per giovani targata TED, sistema internazionale di convegni nati per condividere ed esaltare competenze, convinzioni e passioni personali
Sabato prossimo 1 giugno a partire dalle 15 alla Fondazione Colocci “Anime Salve”: il sistema internazionale di conferenze dedicate ai giovani per la “condivisione di idee che meritano di essere diffuse” approda in città. Partner la Fondazione Marco Fileni
Data da segnare, quella del 27 settembre prossimo al Pergolesi, quando lo spettacolo ispirato a Bizet presenterà il frutto dei prossimi mesi di laboratori con attori e attrici con disabilità e con gli studenti di Liceo Artistico Mannucci, IIS Marconi- Pieralisi e Liceo Classico Vittorio Emanuele II
Sabato prossimo 30 marzo alle 17,30 si scopre la novità che, fra video e audio guide in lingua dei segni, percorso tattile e possibilità di avvalersi della realtà aumentata vuol rendere maggiormente fruibile il patrimonio culturale dei Musei Civici
Nella gara dialettica, organizzata dall’IIS Savoia-Benincasa, si sono sfidati in 6 round studenti di 12 Istituti superiori di secondo grado provenienti da tutte le Marche