focus
Transizione ecologica, Ciarulli di Legambiente: «Si può fare impresa in maniera sostenibile. Con i green jobs si crea occupazione»
La sostenibilità e il cambiamento climatico sono tra i driver che influenzeranno il mondo del lavoro nel futuro
La sostenibilità e il cambiamento climatico sono tra i driver che influenzeranno il mondo del lavoro nel futuro
Con le festività aumentano consumi energetici e spostamenti, con conseguente picco dell’inquinamento. Ecco i consigli di Legambiente Marche
A fotografare lo storico sorpasso avvenuto nel primo semestre 2024 è Terna. Ne parliamo con il presidente di Legambiente Marche
Peggiora il quadro degli sforamenti nelle Marche. Il maggior numero è stato registrato a Fano, Pesaro e Ancona stazione. Ne abbiamo parlato con Ciarulli di Legambiente Marche
La perdita di risorsa idrica è legata al cambiamento climatico che vede alternarsi siccità e piogge estreme
Una stangata per le famiglie, che il presidente di Legambiente Marche Marco Ciarulli imputa a diversi fattori: «La situazione geopolitica ha fatto scattare l’aumento dei prezzi delle materie prime e dei servizi»
Ciarulli, presidente di Legambiente Marche, traccia le sfide per la tutela dell’ambiente. «Il clima cambia e cambiano anche gli ecosistemi della biodiversità»
Il presidente regionale Ciarulli. «Serve la “cura” del ferro». La rete ferroviaria nelle Marche conta 385 km, di cui 201 a binario doppio, 184 a binario semplice, 267 elettrificati, 118 non elettrificati, 60 le stazioni
Nell’ultimo Rapporto sulla mobilità degli italiani stilato dall’Isfort, emerge che per la prima volta in Italia il numero di auto ha superato i 40 milioni. Le Marche sono quart’ultime per densità di rete ferroviaria rispetto alla popolazione
Macerata si piazza al 27° posto nella classifica nazionale sulle performance ambientali. Ascoli fanalino di coda nelle Marche al 61° posto su 105 città prese in esame
Dal monitoraggio emerge che le foci di fiumi, canali e torrenti sono il punto critico delle Marche per quanto riguarda la qualità delle acque
Con 58,1 kg di secco pro-capite Monteleone di Fermo è il comune marchigiano più libero dai rifiuti (nel range sotto i 5mila abitanti). La provincia di Fermo conta il maggior numero di comuni liberi dai rifiuti
Dalla rilevazione Istat ‘Preoccupazioni ambientali e comportamenti ecocompatibili’ emerge come i cittadini italiani siano sempre più attenti alle questioni climatiche. Ne abbiamo parlato con il presidente di Legambiente Marche
Ciarulli, presidente di Legambiente Marche: «Riteniamo che il dibattito meriterebbe laicità e meno prese di posizione prettamente ideologiche»
Premiati i Comuni “Rifiuti Free”, ovvero quelli che hanno superato il 65% di raccolta differenziata e che producono mediamente 75 kg di rifiuto per cittadino in un anno, rifiuti da avviare a smaltimento
Appuntamento al 9 marzo presso l’Università Politecnica delle Marche. Si parlerà di buona governance del territorio in chiave green
Il presidente di Legambiente Marche Ciarulli fa il punto su risparmio energetico e transizione ecologica nella giornata in cui ricorre l’iniziativa di sensibilizzazione “M’illumino di meno”
La donna si è spenta all’età di 88 anni. Per tanti anni è stata a capo del circolo cittadino di Legambiente. Tanti i ricordi di quanti l’hanno conosciuta
D’Onofrio (Università di Camerino): «Non è un’emergenza, ma qualcosa di sistemico. Ripensare aree verdi per proteggere le città»
Istituire subito le due Aree marine protette della Costa del Conero e della Costa del Piceno, rafforzare la gestione delle aree protette esistenti e tutelarela biodiversità: ecco cosa è emerso dal convegno
Il dossier di Legambiente “Neve Diversa 2022” presenta i dati del turismo invernale nell’era dei cambiamenti climatici. Per le Marche una rilevante quantità di risorse pubbliche tra Cis e Pnrr
Presentato il report “Tutta la burocrazia che blocca lo sviluppo delle rinnovabili favorendo gas e finte soluzioni”. Parola al presidente Marche, Marco Ciarulli
L’associazione interviene in merito al progetto della diga di Candigliano/San Martino, proposta da Marche Multiservizi.«Ragionare di soluzioni alternative, pulire gli invasi esistenti»
Edizione numero 26 per l’iniziativa nazionale di Legambiente. «Dare ai ragazzi e alle ragazze un’opportunità concreta di partecipare è il miglior investimento che possiamo fare per il nostro futuro», dice Emiliano Stazio, coordinatore gruppo giovani dell’ente
Il pentastellato Angelini si dice pronto a far posto alla responsabile di Legambiente e sollecita Bottiglieri e Canducci. La destra aspetta solo Fratelli d’Italia
Il report di Legambiente fotografa un centro Italia immobile nella crescita verso l’economia circolare. «Stallo inaccettabile»
Nella Giornata mondiale dell’ambiente, Legambiente fa il punto sulla situazione nelle Marche. Tra le criticità maggiori ci sono il consumo di suolo e la biodiversità a rischio a causa dei cambiamenti climatici
Per Legambiente Marche la raccolta differenziata non basta. Occorre lavorare sulla prevenzione della produzione di rifiuti
Verde urbano, isola pedonale, lotta all’inquinamento, mobilità dolce. Alcuni dei temi protagonisti delle azioni messe in campo dal circolo naturalistico dorico
Legambiente, Libera e Fillea Cgil presentano il Rapporto Ecomafia 2020. In crescita gli illeciti su rifiuti, cemento e fauna. Attenzione alta sulla ricostruzione delle aree del cratere sismico
Sono circa 21.500 i cittadini che tutti i giorni viaggiano sui 385 km di linea ferroviaria che percorre la regione, con un totale di 156 corse giornaliere
Tre le città che superano la media di Pm10 prevista dall’OMS (20µg/mc anno): Ancona (24), Pesaro (23), Ascoli Piceno (22). Male anche Fano e San Benedetto del Tronto
Antonino Morabito, responsabile nazionale Cites, Fauna e Benessere animale di Legambiente, e Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche, intervengono con parole dure nei confronti dell’allevamento definito «lager»
La presidentesse Francesca Pulcini: «Gestire correttamente il nostro patrimonio forestale è l’azione principe per prevenire i rischi legati alla fragilità idrogeologica del nostro Paese»
Mettere l’ambiente al centro dell’agenda politica è una delle richieste che l’associazione ha rivolto ai 7 candidati presenti: Acquaroli, Banzato, Iannetti, Mancini, Mangialardi, Mercorelli e Pasquinelli. Assente Contigiani
Il progetto riguarda la creazione di 10 posti destinati a camper nell’area di via Mariana da Frontillo, attualmente bosco urbano. Ciarulli: «Numerose alternative valide». Il sindaco: «Siamo pronti a cambiare»