attualità
Goletta Verde Legambiente sulla qualità dell’acqua del mare: nelle Marche 6 punti inquinati
Dal monitoraggio emerge che le foci di fiumi, canali e torrenti sono il punto critico delle Marche per quanto riguarda la qualità delle acque
Dal monitoraggio emerge che le foci di fiumi, canali e torrenti sono il punto critico delle Marche per quanto riguarda la qualità delle acque
Con 58,1 kg di secco pro-capite Monteleone di Fermo è il comune marchigiano più libero dai rifiuti (nel range sotto i 5mila abitanti). La provincia di Fermo conta il maggior numero di comuni liberi dai rifiuti
Dalla rilevazione Istat ‘Preoccupazioni ambientali e comportamenti ecocompatibili’ emerge come i cittadini italiani siano sempre più attenti alle questioni climatiche. Ne abbiamo parlato con il presidente di Legambiente Marche
Ciarulli, presidente di Legambiente Marche: «Riteniamo che il dibattito meriterebbe laicità e meno prese di posizione prettamente ideologiche»
Premiati i Comuni “Rifiuti Free”, ovvero quelli che hanno superato il 65% di raccolta differenziata e che producono mediamente 75 kg di rifiuto per cittadino in un anno, rifiuti da avviare a smaltimento
Appuntamento al 9 marzo presso l’Università Politecnica delle Marche. Si parlerà di buona governance del territorio in chiave green
Il presidente di Legambiente Marche Ciarulli fa il punto su risparmio energetico e transizione ecologica nella giornata in cui ricorre l’iniziativa di sensibilizzazione “M’illumino di meno”
La donna si è spenta all’età di 88 anni. Per tanti anni è stata a capo del circolo cittadino di Legambiente. Tanti i ricordi di quanti l’hanno conosciuta
D’Onofrio (Università di Camerino): «Non è un’emergenza, ma qualcosa di sistemico. Ripensare aree verdi per proteggere le città»
Istituire subito le due Aree marine protette della Costa del Conero e della Costa del Piceno, rafforzare la gestione delle aree protette esistenti e tutelarela biodiversità: ecco cosa è emerso dal convegno
Il dossier di Legambiente “Neve Diversa 2022” presenta i dati del turismo invernale nell’era dei cambiamenti climatici. Per le Marche una rilevante quantità di risorse pubbliche tra Cis e Pnrr
Presentato il report “Tutta la burocrazia che blocca lo sviluppo delle rinnovabili favorendo gas e finte soluzioni”. Parola al presidente Marche, Marco Ciarulli
L’associazione interviene in merito al progetto della diga di Candigliano/San Martino, proposta da Marche Multiservizi.«Ragionare di soluzioni alternative, pulire gli invasi esistenti»
Edizione numero 26 per l’iniziativa nazionale di Legambiente. «Dare ai ragazzi e alle ragazze un’opportunità concreta di partecipare è il miglior investimento che possiamo fare per il nostro futuro», dice Emiliano Stazio, coordinatore gruppo giovani dell’ente
Il pentastellato Angelini si dice pronto a far posto alla responsabile di Legambiente e sollecita Bottiglieri e Canducci. La destra aspetta solo Fratelli d’Italia
Il report di Legambiente fotografa un centro Italia immobile nella crescita verso l’economia circolare. «Stallo inaccettabile»
Nella Giornata mondiale dell’ambiente, Legambiente fa il punto sulla situazione nelle Marche. Tra le criticità maggiori ci sono il consumo di suolo e la biodiversità a rischio a causa dei cambiamenti climatici
Per Legambiente Marche la raccolta differenziata non basta. Occorre lavorare sulla prevenzione della produzione di rifiuti
Verde urbano, isola pedonale, lotta all’inquinamento, mobilità dolce. Alcuni dei temi protagonisti delle azioni messe in campo dal circolo naturalistico dorico
Legambiente, Libera e Fillea Cgil presentano il Rapporto Ecomafia 2020. In crescita gli illeciti su rifiuti, cemento e fauna. Attenzione alta sulla ricostruzione delle aree del cratere sismico
Sono circa 21.500 i cittadini che tutti i giorni viaggiano sui 385 km di linea ferroviaria che percorre la regione, con un totale di 156 corse giornaliere
Tre le città che superano la media di Pm10 prevista dall’OMS (20µg/mc anno): Ancona (24), Pesaro (23), Ascoli Piceno (22). Male anche Fano e San Benedetto del Tronto
Antonino Morabito, responsabile nazionale Cites, Fauna e Benessere animale di Legambiente, e Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche, intervengono con parole dure nei confronti dell’allevamento definito «lager»
La presidentesse Francesca Pulcini: «Gestire correttamente il nostro patrimonio forestale è l’azione principe per prevenire i rischi legati alla fragilità idrogeologica del nostro Paese»
Mettere l’ambiente al centro dell’agenda politica è una delle richieste che l’associazione ha rivolto ai 7 candidati presenti: Acquaroli, Banzato, Iannetti, Mancini, Mangialardi, Mercorelli e Pasquinelli. Assente Contigiani
Il progetto riguarda la creazione di 10 posti destinati a camper nell’area di via Mariana da Frontillo, attualmente bosco urbano. Ciarulli: «Numerose alternative valide». Il sindaco: «Siamo pronti a cambiare»
Francesca Pulcini di Legambiente Marche: «Si continua a puntare sulle rinnovabili per contrastare i cambiamenti climatici e generare sano sviluppo locale. Si acceleri sulla realizzazione di impianti per la digestione anaerobica della frazione organica e la produzione di biometano»
L’associazione ambientalista traccia una linea sugli obiettivi raggiunti, le vertenze ancora in campo e le prossime sfide nelle Marche. Previsto per il 24 maggio, Giornata Europea dei parchi, un convegno online
L’associazione lancia un appello al buon senso dei cittadini. E poi si rivolge ai sindaci, chiedendo di non usare ipoclorito di sodio e limitare la sanificazione degli ambienti esterni a luoghi dove sia strettamente necessario e in aree circoscritte
Sono andate oltre i limiti di legge rispettivamente per polveri sottili e ozono. Preoccupante anche la situazione a Pesaro e ad Ascoli Piceno, per Pm10 e ozono. E anche il 2020 non inizia bene. Ecco i numeri del report Mal’aria
Alleanza Associazioni Ambientaliste: «Questo è l’ultimo atto del declino dei parchi, la politica regionale e gli enti locali invertano subito rotta. Solo così potremmo rispondere ai cambiamenti climatici e dare risposte al territorio»
Nell’ambito dell’Ecoforum Marche, si è svolta la manifestazione 2019 per l’attenzione all’ambiente: il paese da anni ha raggiunto e superato la soglia di raccolta differenziata, attestandosi al 71,8%
È quanto emerge dall’Ecoforum, l’iniziativa ideata da Legambiente giunta alla terza edizione. Premiati anche i “Comuni Ricicloni”: tra questi 14 hanno ottenuto anche il riconoscimento speciale di “Comuni Rifiuti Free” in quanto sono riusciti a contenere la produzione pro capite di secco residuo al di sotto dei 75 Kg/anno/abitante
Dopo il primo fermo, arrivato il 27 agosto, e la delibera di giunta per riaprire l’attività venatoria al 1° settembre, il Tar ha accolto il ricorso delle associazioni animaliste e ambientaliste. Che minacciano provvedimenti
Sono 5.428 i rifiuti recuperati da Legambiente sugli arenili di Torrette di Ancona, Marcelli di Numana, Riserva naturale della Sentina, Sassonia e Gabbiani di Fano. Presentato il VI rappporto “Beach litter” dell’associazione ambientalista. L’appello alle istituzioni per attuare il “Vademecum per una strategia plastic free”
986 denunce, 845 illeciti, 187 sequestri e 2 arresti: questi i numeri che rendono le Marche la 13esima regione d’italia in termini di reati ambientali. Oggi pomeriggio la presentazione a Senigallia