l'intervento
Senigallia, modifiche viarie a causa dei lavori per la passerella ciclopedonale
Dovrebbero terminare il 10 giugno con la posa dell’infrastruttura sugli argini del fiume Misa
Dovrebbero terminare il 10 giugno con la posa dell’infrastruttura sugli argini del fiume Misa
Altre critiche e proteste sono arrivate dagli ambientalisti per l’abbattimento di due piante: erano nel punto dove verranno realizzati il nuovo ponticino per ricollegare lo stadio con la città e la rampa di accesso
Progetto Montemarciano: «Qui da noi calma piatta e le criticità aumentano, negli altri territori invece si corre. Maggioranza è in difficoltà»
La Provincia di Ancona ha concluso l’intervento: il ponte lungo la sp.14 era chiuso dalle terribili giornate del dissesto idrogeologico di sette mesi fa, che hanno messo in ginocchio le valli del Misa e Nevola
Ecco la mappa dei cantieri in partenza tra aprile e maggio: alcuni finiranno entro l’estate, per altri la tempistica sarà molto più lunga
Si potrà riprendere – in modalità provvisoria – la circolazione tra via Feltrini e via Mercantini data la stesura del sottofondo. Niente semaforo per ora
Rimossi rami e detriti rimasti attaccati alle pile dell’infrastruttura dopo le piene del fiume Misa di dicembre, gennaio e marzo mentre per la piattaforma che collegherà il centro con l’area stadio via alle prove tecniche
Dalla Regione arrivano 160mila euro per elaborare il progetto di consolidamento e messa in sicurezza di un movimento franoso
Sono cominciate le opere di manutenzione della scalinata monumentale che dureranno per quasi tutta l’estate. Ma i problemi restano numerosi
L’assessore Pozzi: «Un’operazione strategica che riqualifica, rende più sicuro e accessibile un luogo centrale del passaggio urbano»
Non solo l’asse verde di via Curiel ma anche le scogliere, la ciclabile del lungofoglia. Pozzi: «Città più bella, vivibile e sicura»
L’intervento, per un importo di 160 mila euro, riguarda l’asfaltatura del manto stradale nel tratto che va dall’incrocio con via Boiardo fino all’altezza di via Quasimodo
ll consiglio comunale di Ascoli Piceno ha approvato il piano triennale dei lavori pubblici 2023-2025
Terza corsia in A14, arretramento della ferrovia Adriatica, Fano-Grosseto, Pedemontana, potenziamento della linea Ancona-Roma alcune delle opere di cui si è parlato
Dopo l’attacco del centrodestra, la guida del governo pesarese parla dell’interramento della Statale in viale della Vittoria
L’intervento, per complessivi 70mila euro, si è reso necessario per risolvere gli annosi problemi di infiltrazioni piovane nella parte corrispondente al palco
Il partito d’opposizione attacca le amministrazioni: «Le opere compensative sono state un fallimento dei Dem»
Sorgerà sempre nell’area di via Trento a Pianello Vallesina e andrà a sostituire il vecchio edificio, dal 2019 chiuso per vulnerabilità sismica
Ancora polemiche sui tempi. «Non si hanno notizie della progettazione e del bando di gara. Immobilismo politico del centrodestra»
Il sindaco Fioravanti annuncia le novità, per quello che è considerato come il cantiere più importante del centro storico
Il progetto si pone l’obiettivo di ripristinare la funzionalità del manto stradale e di creare un camminamento pedonale con un attraversamento luminoso
Dodici imputati, reati contestati a vario titolo dal falso all’abuso d’ufficio, alla truffa: 8 imprenditori, due dipendenti comunali, l’assessore ai lavori pubblici Manarini e il geometra Bonci, già condannato a due anni e mezzo
Stanziati 620 mila euro per i danni del terremoto. Vimini e Pozzi: «Accoglieremo la prossima stagione di prosa e l’anno di Pesaro2024»
Inserita in bilancio una prima parte degli oneri di urbanizzazione legati all’insediamento alla Coppetella del colosso dell’e-commerce. Una quota destinata alla centrale termica del palas
Lavori per 450mila euro in corso sull’infrastruttura della provinciale Murat che collega Pollenza e Passo di Treia. Ecco le date degli stop
A fare il punto l’assessori ai lavori pubblici Valeria Melappioni. Mentre si vanno definendo ufficio comunale distaccato e dispensario farmaceutico, per l’attraversamento temporaneo del fiume nulla è ancora certo
Posizionata nel 2006 e tolta con l’inizio dei lavori che dovevano concludersi nel 2014 ma non sono ancora finiti, la lapide ricordava i due anarchici italiani giustiziati negli Usa nel 1927. Erap sul cantiere: «Difficoltà con l’impresa»
I consiglieri incalzano e chiedono alla amministrazione di inserire risorse a bilancio per un intervento prioritario
Un incarico da poco meno di 50mila euro, ulteriore tappa di un percorso che ha riguardato nel 2022 Biblioteca, Ime e diverse altre scuole fra le quali le sedi provvisorie di via Angeloni e dell’ex Seminario
Affidati gli incarichi, progetti da 7,3 milioni di euro di investimenti complessivi. Anche di tutto ciò si parlerà il 23 febbraio nel Consiglio comunale aperto dal tema “Ospedale Carlo Urbani e sanità territoriale della Vallesina”
Frequenti malfunzionamenti, investimenti necessari «sia per garantire la funzionalità sia per effettuare un upgrading della struttura con indubbi benefici anche in termini di risparmio energetico»
Interventi per 90mila euro a cura della ditta Gamma. Redaelli e Marchionni: «Il Comune agisca anche sulla struttura, non accessibile ai disabili»
Entro il 2022 era previsto l’avvio del bando di gara per la progettazione. Presentato un ODG urgente già protocollato
«Lo stato delle strade cittadine è in pessime condizioni a causa della carente manutenzione degli ultimi anni. Per dare una prima risposta alla città, non appena le condizioni meteo lo consentiranno, inizieranno tre interventi»
La capogruppo Pd Anna Maria Mattioli: «Se questa è l’opposizione, non stupisce che siano rimasti tali per 70 anni»
Ecomostro dismesso da oltre 30 anni, si trova a ridosso di Villa Spada. Al suo posto sorgerà un parcheggio attrezzato con area per noleggio e-bike. Il sindaco Capponi: «Oggi è una giornata storica per la città»