la vicenda
Jesi, hotel Federico II: annullato il presidio in Regione
La Filcams Cgil ha incontrato l’assessore al lavoro Stefano Aguzzi, Confindustria e il liquidatore della struttura ricettiva, decidendo di annullare la manifestazione di protesta
La Filcams Cgil ha incontrato l’assessore al lavoro Stefano Aguzzi, Confindustria e il liquidatore della struttura ricettiva, decidendo di annullare la manifestazione di protesta
Dopo le dichiarazioni che l’Amministratore Delegato della società ha rilasciato a CentroPagina rispondendo alle accuse mosse dalla Cgil, il sindacato è tornato sulla vicenda con un nuovo comunicato
In una nota la Cgil spiega i motivi dello sciopero che riguarda 4 dipendenti, mentre l’amministratore delegato nonché direttore responsabile rispedisce al mittente le accuse
L’uomo aveva un permesso di soggiorno scaduto da circa sei mesi. L’operazione è stata portata a termine dai carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Macerata
Per i lavoratori stagionali è stato respinto il 50% delle domande per un vizio di forma del contratto. I sindacati chiedono misure più concrete per una ripartenza in sicurezza che non rischi di impoverire ulteriormente il lavoro
Il 30enne egiziano, titolare dell’esercizio, aveva anche installato una telecamera di videosorveglianza, senza le relative autorizzazioni
Cresce la preoccupazione per l’assenza di risposte sulle prospettive di ricollocamento dei 101 lavoratori del magazzino osimano. Per la prossima settimana è prevista una nuova protesta
Il blitz è stato eseguito dai carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Macerata. Denunce anche da parte dei militari della Compagnia di Civitanova per reati perpetrati a Porto Recanati
Sto ai viaggi per Tirana, Palermo e Catania. Chiuso anche Monaco. Richieste per i lavoratori dell’impresa la cassa integrazione ordinaria. Talevi di Filt Cgil: «Comprendiamo il momento difficile, ma chiediamo di assolvere agli obblighi di garanzia dei posti di lavoro»
Lo sciopero generale di otto ore in programma venerdì 21 febbraio è stato proclamato da Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil dopo la rottura delle trattative con Federlegno. La manifestazione si terrà in quattro città italiane
Se da una parte si cercano nuovi collegamenti, dall’altra parte resta il nodo licenziamenti per i lavoratori di Aerdorica. Ascani, Segretario generale Fit Cisl Marche: «È ora di agire per non disperdere le professionalità»
I sindacalisti Alberto Beltrani e Alessandro Mancinelli denunciano: «La direzione ha deciso unilateralmente di procedere con i nuovi orari dall’1 gennaio 2020»
Dalla Quadrilatero all’edilizia ospedaliera, dalla ricostruzione post sisma alla Fano Grosseto e alla galleria di Trisungo. Nella nostra regione ci sono incompiute per decine di milioni di euro e oltre 5 miliardi di investimenti per le opere pubbliche da sbloccare
Il documento, presentato dal gruppo di minoranza delle Liste civiche ed emendato da quello di maggioranza del Pd, è stato approvato all’unanimità da tutti e 23 i consiglieri e dal sindaco Simone Pugnaloni, reduce da un incontro al Ministero
Lavoratori e sindacati minacciano un ricorso al giudice del lavoro e annunciano una protesta a settembre, ma il presidente Berardocco e il consigliere Di Campli sono sicuri di aver osservato le norme
Una seconda riunione sarà replicata il prossimo 5 agosto per attivare la cassa integrazione straordinaria per 12 dipendenti a partire dal 1 settembre, per una durata di sei mesi
Ieri (1 Aprile) c’è stato un primo incontro tra la società satellite del fondo anglo-svedese e Filt Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti. Il 9 aprile le organizzazioni sindacali si confronteranno invece con i capigruppo del consiglio regionale
La protesta di fronte al Raffaello Sanzio è stata proclamata da Filt Cgil, Fit Cisl, Uil trasporti e Ugl Trasporto Aereo. Incerto il futuro dei lavoratori di Aerdorica. Daniela Rossi, segretaria regionale Fit Cisl: «L’1 aprile primo incontro con la nuova società privata»
Martedì 15 gennaio si è tenuto un incontro di presentazione del Protocollo presso il Faculty Club della Politecnica
Al via la verifica di fattibilità. Se ne è parlato nell’assemblea d’ambito dei sindaci, che ha preso atto della sentenza d’annullamento del Consiglio di Stato sull’affidamento al gestore unico, con scintille fra prima cittadina di Ancona e Massimo Bacci
La proposta di aprire uno sportello sul popolare social network per andare incontro alle richieste dell’utenza, non convince il comitato del nosocomio cittadino. Ecco però cosa chiede
In consiglio regionale si torna a parlare di misure per i lavoratori e per l’azienza della valle del Misa-Nevola che da decenni produce mobili
Il difensore di 48 dipendenti della società che gestisce il Sanzio mostra con foto e segnala i problemi dello scalo. Lunedì depositerà una richiesta di incontro con il governatore per capire e partecipare al progetto di salvataggio di Aerdorica. Se non ci dovesse essere il confronto, presenterà un esposto in Procura: «Siamo pronti a costituirci parte civile», dice
Con il progetto di integrazione tra le società Fedex express Italy e Tnt Global express Italy nelle Marche potrebbe essere chiusa la filiale Fedex express Italy di Osimo stazione. L’allarme lanciato dalla Filt Cgil
Decine le vertenze che segue Giampiero Pelagalli della Cgil: «In Vallesina sono attivi circa 600 tirocini formativi. Nelle buste paga la metà delle ore»
I dipendenti della società che gestisce il Sanzio è a rischio fallimento e i lavoratori hanno incrociato le braccia questa mattina, martedì 8 maggio, per quattro ore e si sono ritrovati in presidio. Ecco cosa chiedono
In 350 hanno preso parte alla mobilitazione sotto la sede della Regione ad Ancona, organizzata da Cgil, Cisl e Uil. I sindacati chiedono al presidente Ceriscioli di intervenire per sbloccare la situazione (La photo gallery)
Ieri (6 dicembre) alle 10,30 i lavoratori sono tornati a produrre sigarette ma il rischio del fallimento non è scongiurato. Interrogazione del consigliere regionale Gianluca Busilacchi
Investitori russi sono interessati a rilevare il pacchetto di maggioranza delle azioni della società aeroportuale. Intanto il 7 dicembre i lavoratori saranno informati delle misure che l’azienda ha adottato
Nonostante lo sforzo per trovare una soluzione che potesse scongiurare i trenta esuberi e che potesse allontanare lo spettro del fallimento della società che gestisce l’aeroporto delle Marche, così come chiesto dalla Procura della Repubblica di Ancona, non si sono appianate le distanze tra le posizioni sindacali e aziendali
260 anni di storia rischiano di finire…in fumo. Parlamentari, sindaco, politici e cittadini difendono una fabbrica che ha donato benessere economico ma anche sociale e culturale. Dalle sigaraie all’incunabolo, al lungo viale dei platani: ricordi di una fabbrica storica e unica.
«Ci siamo rivolti agli avvocati perché vogliamo vederci chiaro in tutta questa situazione», dichiarano circa quindici tute blu dell’azienda attiva nel comparto delle cappe
Sono 35 i lavoratori per cui è stata avviata la procedura di mobilità a seguito dell’operazione del Gruppo Cerioni con Unieuro. Ci sono 45 giorni per portare a termine la procedura di cui si stanno occupando i sindacati
La proposta avanzata dalla società è di tagliare il costo del personale di circa 2 milioni di euro per far tornare i conti in ordine e quindi evitare il fallimento: o tagli agli stipendi o sarà attivata la procedura per dichiarare gli esuberi
Il collegamento sarà disponibile dal 26 maggio 2018 due volte alla settimana per un totale di oltre 9.700 posti in vendita e si aggiunge a quelli estivi già operati da Volotea da e per il Sanzio di Falconara, ovvero Catania e Cagliari
Passaggio approvato nell’assemblea Ata dei Comuni della Provincia non all’unanimità ma a maggioranza: cinque i contrari (Jesi, Fabriano, Falconara, Belvedere Ostrense, Monsano), tre gli astenuti, otto gli assenti e trentuno per il sì