L'INTERVISTA
L’incoronazione di Re Carlo raccontata dall’osimana Eleonora Serena, consulente di moda che vive a Londra
La ragazza, originaria di San Biagio di Osimo e residente dal 2010 vive a Londra ci racconta: «Momento epocale»
La ragazza, originaria di San Biagio di Osimo e residente dal 2010 vive a Londra ci racconta: «Momento epocale»
Un momento molto sentito dai britannici ma che cattura l’attenzione anche a livello internazionale. Ne abbiamo parlato con il professor Tito Vagni di UniMc
Il concorrente alla carica di primo cittadino alle prossime Comunali per la lista Ripartiamo dai Giovani interviene sui temi caldi che interessano la città, dal porto alla viabilità, dall’area marina protetta ai parcheggi
L’educatore ambientale Cristian Gori ci spiega che fare in caso di faccia a faccia, eventualità per nulla rara nella nostra regione
La scrittrice di Amandola ha deciso di raccontare la storia dell’iconico animale attraverso gli occhi del protagonista: il risultato è una favola dolcissima adatta a grandi e piccini
La svolta epocale che ci prepariamo a vivere presenta ancora molte domande senza risposta: cerchiamo di capire il reale impatto, ecologico ed economico, che questo cambiamento comporterà
Il quintetto, composto da musicisti di Mondolfo, San Costanzo, Ancona e Senigallia, nella serata del 25 febbraio si gioca il pass per l’Eurovision Song Contest
Un’arte la sua, iniziata quasi per gioco, che è divenuta in una decade famosa in tutto il mondo: «Non so dove ci porterà questo andare per sassi, so che però è un qualcosa che ci riempie ancora di soddisfazione e felicità»
La canzone del 27enne fanese si intitola “Sesso Amore Rock’n’Roll” ed è disponibile su tutte le piattaforme digitali
I due astri nascenti dell’Atletica nazionale raccontano sogni e speranze future con lo sguardo rivolto ai prossimi Giochi Olimpici di Parigi
L’attrice anconetana si racconta dopo l’ultima esperienza al cinema con Aldo, Giovanni e Giacomo. «Il Conero? A volte mi manca, è il mio luogo preferito. Ma sono legata anche a corso Carlo Alberto e piazza del Papa»
È la foto simbolo dei mondiali di calcio del Qatar, ma è anche un po’ una storia d’amore sbocciata tra due ventenni, Gonzalo e Violeta. Lo scatto arriva dall’Argentina e ha fatto il giro del mondo: «Si sono conosciuti sopra un semaforo durante la semifinale»
Il punto di vista fuori dal coro di un cacciatore: «Il lupo svolge anche un ruolo importantissimo nella catena alimentare e nel contenimento di quelle specie che se proliferassero senza controllo rappresenterebbero un danno e un pericolo anche maggiore rispetto al lupo stesso»
Mantovani, già autore del romanzo “Ti riconosco dalla voce”, è alla sua seconda fatica letteraria e, a quanto dice, sicuramente non sarà l’ultima
Si avvicinano i mesi più freddi e Marco Gnocchini, presidente dell’azienda, illustra la situazione del momento alla luce dei rincari
Beatrice Baldaccini, già protagonista di numerosi musical cult quali tra cui Footloose, Cercasi Cenerentola, Grease e Pinocchio, è oramai conclamata star nazionale ed internazionale del mondo teatrale
Abbiamo incontrato Edoardo Purgatori, attore di televisione, cinema e teatro. Fu Emiliano Lupi in “Un medico in famiglia”. Ecco cosa ci ha detto
La professoressa di Glottologia e linguistica al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata racconta in un’intervista la lingua degli adolescenti
Il manager anconetano con 20 anni di esperienza, tra i top 100 marketing leader di Forbes, propone un approccio diverso, che possa aiutarci a relazionarci con tutti gli eventi, per quanto questi possano essere nuovi e inattesi
A distanza di sette giorni il racconto di Matteo Barucca: «Ho perso la fiducia in qualsiasi forma di istituzione, qualsiasi. Ci sentiamo veramente soli»
Ad evitare il peggio è stato l’intervento congiunto di tre assistenti balneari, Cesare Berardi, Cristian Gramolini e Leonardo Vampa: «Purtroppo vige un po’ di ignoranza sui pericoli che il mare può nascondere»
Parla Raffaele Perrotta, presidente della Federazione Italiana Salvamento Acquatico. «La sicurezza è il risultato di un algoritmo che impegna sia i bagnanti che i bagnini»
Abbiamo incontrato il marciatore oro nella 50 km a Pechino, protagonista di una controversa vicenda di doping ora archiviata. «Scuse non sono mai arrivate ma conta più l’opinione delle persone che conosco e frequento»
La 18enne di Chiaravalle ma in forza alla Ginnastica Fabriano è diventata campionessa europea al cerchio, alle clavette e vice campionessa alla palla
La cantante è ospite a Passaggi Festival per presentare il suo quarto libro. Con dedica speciale al fratello morto per Covid. Il motore è sempre l’amore
I morsi trovati sulle carcasse sarebbero secondo l’Asur riconducibili ai lupi. «Non voglio creare allarmismi però non posso nascondere un po’ di paura»
Come spiegare la Resistenza e la Liberazione a 77 anni di distanza da quegli eventi? Lo abbiamo chiesto alla professoressa di lettere del Liceo “Leonardo da Vinci” di Jesi
L’atleta gradarese è l’unico marchigiano ad aver preso parte alla spedizione olimpica: «Un’emozione indescrivibile, forse la più grande della mia vita»
Simona Epasto, docente di Geopolitica presso il Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali dell’Università di Macerata, ci aiuta a capire le ragioni del conflitto in atto e i possibili sviluppi
Da Ancona alla ribalta dei riflettori nazionali. Elis Marchetti torna in tv con il programma “Fuori i secondi”. Ci racconta cosa dobbiamo aspettarci e l’evoluzione della professione chef
Il racconto della marchigiana che si è trasferita nel 2021 a Rotterdam: «Qui non occorre il “tampone d’uscita” come in Italia, ma dopo un periodo di almeno 8 giorni, e in assenza di sintomi, è possibile ritornare alla normalità»
Pagnini, classe ’94, in forza al Bob Club Cortina, si prepara a prendere parte alla competizione a cinque cerchi di Pechino: «Mi aspetto grandissime emozioni e di potermi esprimere al meglio»
Giornata della Memoria: intervista a Tatiana e Andra Bucci, che a 6 e 4 anni furono strappate dalla loro casa per essere deportate al campo di concentramento di Birkenau
Ex studente dell’IIS Marconi-Pieralisi di Jesi, ha spiccato il volo verso l’universo scientifico. Attualmente è impegnato nella ricerca in ambito oncologico
La regista di Collemarino da anni a Milano confessa: «Il digitale ci ha allontanato. Per comunicare serve ascoltare. Le Marche? Quanta nostalgia delle nostre bellezze. E ai giovani che sognano il cinema dico: leggete e studiate bene»
L’autrice, che ha all’attivo già tre romanzi, ha scelto una strada alternativa per ritagliarsi un posto nel mondo dell’editoria. Ecco la sua esperienza