Centro Pagina - cronaca e attualità
Centro Pagina inquinamento
  • Marche
    • Ancona
      • Ancona
      • Fabriano
      • Jesi
      • Osimo
      • Senigallia
    • Ascoli Piceno – Fermo
    • Macerata
    • Pesaro
  • Sezioni
    • Attualità
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Sport
    • Benessere
    • Lifestyle
  • CentropaginaTV
  • Servizi
  • account_circle

Notizie: inquinamento

ambiente

Anche Arena al fianco della Sea Shepherd per la difesa degli oceani

Peter Graschi, Ceo del brand di Tolentino: «Vogliamo raggiungere 5.000 persone in tutto il mondo completando i 4 km di nuoto in dieci giorni in modo da poter rimuovere l’equivalente di 1 milione di sacchetti di plastica»

in città

Con il nuovo semaforo tempi ancora più lunghi in via Cilea, residenti esasperati

Con i nuovi dispositivi semaforici che “ospitano” il T-red, si allungano i tempi di permanenza dei veicoli. I cittadini da anni chiedono una rotatoria che la giunta però ritiene non praticabile. Critiche dal Pd: proposta bocciata senza motivo

ambiente

Sforamenti delle polveri sottili a Pesaro, Morotti: «Valori in linea con gli altri anni, ma Arpam farà riscontri»

Al 16 maggio si sono registrati 23 superamenti dei limiti consentiti. «Non ci sono fattori naturali, la media annuale è più rappresentativa»

la vicenda

Porto Recanati, inquinamento del laghetto Volpini: «Contaminato dalle acque reflue dell’Hotel House»

Accertati valori di ammoniaca e del batterio Escherichia coli, fino a 2.400 volte oltre il limite. Nei guai le due ex amministratrici condominiali, per l’attuale scatta la sanzione tra i 6.000 e i 60.000 euro

la vicenda

Ancona, pista sul ghiaccio nel mirino: «Nessuna valutazione dell’impatto ambientale». «Non ci sarà inquinamento, è solo demagogia»

Polemica tra il consigliere Quacquarini e l’assessore all’Ambiente Polenta: intanto l’attrazione sarà pronta da sabato in piazza Cavour

la decisione

Ancona, da lunedì scattano le misure per il contenimento dell’inquinamento atmosferico

I provvedimenti saranno validi fino al prossimo 15 aprile 2022 e in varie zone del territorio comunale. Ecco l’ordinanza del sindaco Mancinelli

il tema

“Basta amianto”: ad Ascoli una mostra didattica nei locali dell’Istituto tecnico Umberto I

L’iniziativa promossa dall’Area Vasta 5 dell’Asur con il patrocinio del Comune piceno è rivolta a studenti e cittadinanza. All’inaugurazione l’ex Ministro della Salute Renato Balduzzi

la posizione

Niente palloncini: anche la Politecnica delle Marche aderisce alla petizione di Marevivo e Plastic Free

I palloncini sono al terzo posto tra i rifiuti più pericolosi per foche, tartarughe e uccelli marini. «L’univPm aderisce alla petizione promossa da Marevivo e Palstic Free», dice il Rettore Gregori

il progetto

Blue crowdfunding, prima raccolta fondi civica per pulire il mare dalle plastiche. C’è anche Giobbe Covatta – VIDEO

Partirà a metà settembre la raccolta fondi per pulire il mare dalle plastiche. Presenti come testimonial Giobbe Covatta e Moreno Cedroni

ambiente

Fabriano: buona la qualità dell’aria nel primo semestre del nuovo anno

Solo quattro gli sforamenti registrati nei primi sei mesi del 2021. L’ultimo avvenuto il 24 giugno scorso, giorno del Santo Patrono, San Giovanni Battista, a causa del caldo e della forte umidità

il progetto

I ragazzi dell’IIS Marconi Pieralisi di Jesi conquistano le Olimpiadi della Robotica con “Dafne Boat”

Un progetto open source di robot acquatico, della classe 5MM, per ripulire la superficie di laghi, stagni e raccogliere i rifiuti plastici

LA VICENDA

Castelfidardo, metalli scaricati nel fosso: denunciate due aziende

I Carabinieri Forestali della Stazione del Conero, allertati da alcuni cittadini, hanno scoperto che si trattava di rifiuti speciali pericolosi smaltiti da due ditte operanti nel settore delle lavorazioni galvaniche

focus

Reati ambientali in aumento, l’illegalità deturpa le Marche

Legambiente, Libera e Fillea Cgil presentano il Rapporto Ecomafia 2020. In crescita gli illeciti su rifiuti, cemento e fauna. Attenzione alta sulla ricostruzione delle aree del cratere sismico

LA VICENDA

Inquinamento del Tesino e norme covid: tre aziende sospese a Grottammare

Gli sversamenti inquinanti che hanno causato la moria di pesci, risalivano ad ottobre scorso. Due cinesi titolari di laboratori per la produzione di jeans denunciati dai carabinieri

ambiente

Mal’aria 2021, Legambiente Marche traccia il bilancio dell’inquinamento

Tre le città che superano la media di Pm10 prevista dall’OMS (20µg/mc anno): Ancona (24), Pesaro (23), Ascoli Piceno (22). Male anche Fano e San Benedetto del Tronto

salute

Pesaro, installati due nuovi polverometri per misurare l’inquinamento

I due apparecchi sono in via Nitti e al Parco Miralfiore. Morotti: «I filtri ci indicheranno le polveri e i composti trattenuti. In corso le prime analisi»

il caso

Jesi, cavalcavia ex superstrada danneggiato: inquinamento non pervenuto lungo l’Asse Sud

Il monitoraggio effettuato dall’Arpam nel periodo in cui i camion venivano deviati nel quartiere Prato non ha registrato sforamenti di polveri sottili

politica

Jesi, traffico e degrado nel quartiere Prato: opposizione all’attacco

Pd e Jesi in Comune denunciano le problematiche del sottopasso di via Marconi e gli intasamenti lungo l’Asse Sud. Se ne parlerà in consiglio comunale

ambiente

Pochissimi pesci nel fiume Esino, Jesi in Comune vuole spiegazioni

Il consigliere comunale Francesco Coltorti intende conoscere le cause dello “spopolamento” ittico e quanto influisce l’inquinamento del corso d’acqua

la richiesta

Alberi e verde a Senigallia: appello del Gsa agli amministratori

Il Gruppo Società e Ambiente presenterà uno studio dell’università Politecnica delle Marche sulle funzioni delle piante nei contesti urbani e antropizzati contro l’inquinamento soprattutto da polveri sottili

AMBIENTE

Loreto, positivi i dati sull’inquinamento: sono tutti sotto soglia

Il monitoraggio è stato condotto dall’Arpam nell’arco di oltre dieci mesi, dal 18 febbraio 31 dicembre 2019. Tutti gli inquinanti sono risultati inferiori ai valori limite normativi

viabilità

Jesi, al via la misurazione dell’inquinamento lungo l’Asse Sud. «Siamo pronti a prendere provvedimenti»

L’assessore all’ambiente, Cinzia Napolitano ha chiesto all’Arpam di installare il laboratorio mobile fra via Gallodoro e via XXIV Maggio per monitorare l’andamento delle polveri sottili dovute al traffico derivante dalla superstrada chiusa

ambiente

Ancona, uno scheletro di balena da riempire con la plastica del mare: UnivPm presenta Moby Litter – VIDEO

La struttura è stata donata da due aziende anconetane: la Garbage Group e il cantiere navalmeccanico Cpn. «Il messaggio è sensibilizzare studenti, cittadinanza, comunità su questa tematica» dice il rettore Gian Luca Gregori

AMBIENTE

Uno scheletro di balena da riempire con la plastica del mare: UnivPm presenta Moby Litter • Leggi l'articolo

La struttura è stata donata da due aziende anconetane: la Garbage Group e il cantiere navalmeccanico Cpn. «Il messaggio è sensibilizzare studenti, cittadinanza, comunità su questa tematica» dice il rettore Gian Luca Gregori

tutela ambiente

Fiumi, Legambiente Marche: «È urgente intervenire contro l’inquinamento»

Risulta buono lo stato di salute dei corsi d’acqua nelle zone appenniniche e pedecollinari, dove l’antropizzazione è contenuta e gli ecosistemi riescono a mantenere condizioni più vicine a quelle naturali. Al via la campagna per segnalare gli scarichi

IL PUNTO

Inquinamento e contagi, gli esperti dell’UniUrb fanno chiarezza

Il fisico Umberto Giostra e la chimica ambientale Michela Maione spiegano le relazioni tra polveri sottili e coronavirus, tra evidenze scientifiche e fraintendimenti

il progetto

Viale della Vittoria, nuova rotatoria contro traffico e polveri sottili?

Torna in auge l’idea all’incrocio con viale del Lavoro e via Garibaldi. Intanto si cercano sponsor anche per l’ultima arrivata all’intersezione tra via Ancona e via Don Battistoni

FOCUS

Effetto Coronavirus: nelle Marche migliora la qualità dell’aria. A marzo inquinamento dimezzato – VIDEO

Il Prof. Giorgio Passerini dell’Univpm ci spiega come le misure restrittive per contenere la diffusione del contagio abbiano influito sulla diminuzione degli inquinanti primari cioè, quelli emessi dall’autovetture, dai riscaldamenti e dalle fonti industriali.

INQUINAMENTO

L’altra faccia dell’emergenza coronavirus: a Osimo traffico dimezzato

Facendo un raffronto con i dati pre restrizioni, l’ultima stretta del governo ha ridotto della metà i veicoli circolanti sulla rete urbana nei giorni di lavoro. L’assessore alla Polizia Federica Gatto: «Necessario diminuire ulteriormente gli spostamenti»

FOCUS

Effetto Coronavirus: nelle Marche migliora la qualità dell’aria. A marzo inquinamento dimezzato • Vai all'articolo

Il Prof. Giorgio Passerini dell’Univpm ci spiega come le misure restrittive per contenere la diffusione del contagio abbiano influito sulla diminuzione degli inquinanti primari cioè, quelli emessi dall’autovetture, dai riscaldamenti e dalle fonti industriali.

ambiente

Falconara: la giunta dice no al nuovo impianto per la lavorazione dei rifiuti in via Saline

L’Amministrazione è contraria perché «sarà la città a subire l’inquinamento, atmosferico e acustico, prodotto dall’attività e dai mezzi pesanti che ogni giorno transiterebbero lungo la strada»

ambiente

Jesi, gennaio tragico per la qualità dell’aria

La scarsità di pioggia ha incrementato il livello di polveri sottili. Ben dieci gli sforamenti al valore limite nel primo mese dell’anno (35 quelli complessivamente consentiti)

focus

Temperature elevate, è già boom di allergie. Bonifazi: «Colpa del cambiamento climatico»

Fioritura prematura dei pollini, mentre la CO2 li sta rendendo più aggressivi. Abbiamo fatto il punto con il presidente onorario della Società Italiana Allergologi Ospedalieri

SALUTE

Qualità dell’aria, online sito con previsioni regionali e inventario degli inquinanti

I due strumenti per la valutazione delle aree più inquinanti delle Marche sono stati presentati in Regione. L’assessore Sciapichetti: «Passo avanti verso la trasparenza»

ambiente

Fano, come comportarsi durante le domeniche ecologiche

Il 26 gennaio e il 2 febbraio la viabilità adiacente al centro storico sarà parzialmente interdetta al traffico. Ecco cosa cambia e come dovrà comportarsi chi è al volante

ambiente

Inquinamento nelle Marche, i dati di Legambiente sul 2019: male Fano e Macerata

Sono andate oltre i limiti di legge rispettivamente per polveri sottili e ozono. Preoccupante anche la situazione a Pesaro e ad Ascoli Piceno, per Pm10 e ozono. E anche il 2020 non inizia bene. Ecco i numeri del report Mal’aria

Navigazione articoli

1 2 3 4 arrow_forward

spettacoli

L’estetica dell’Effimero trasforma la rotonda: un cilindro di eventi pop, tra Carrà, Warhol e quiz

L’estetica dell’Effimero trasforma la rotonda: un cilindro di eventi pop, tra Carrà, Warhol e quiz

Torna l’undicesima edizione della manifestazione dei fratelli Anna e Lorenzo Marconi: tre giornate tra mostre, esposizioni, libri, recital, sfilate e giochi a premi. Come in tv

l'evento

Alte Marche, altra musica: gran finale per il festival itinerante sugli appennini

Alte Marche, altra musica: gran finale per il festival itinerante sugli appennini

Evento dedicato quest’anno a Daniele Tagliolini. Ultimi giorni tra Peglio, Pergola e sul Monte Catria. Ecco gli appuntamenti da non perdere

psicologia

Ferie, i 9 consigli della psicologa per godere appieno delle vacanze

Ferie, i 9 consigli della psicologa per godere appieno delle vacanze

Godere pienamente delle vacanze senza l’assillo di doveri e preoccupazioni è difficile per molti. Ecco alcuni consigli per staccare la mente

psicologia

Invalidazione emotiva, cos’è e perché può essere pericolosa

Invalidazione emotiva, cos’è e perché può essere pericolosa

Invalidare significa ignorare, respingere o minimizzare pensieri, sentimenti e comportamenti di un’altra persona. Essere costantemente invalidati può portare a sviluppare disturbi mentali anche gravi

tendenze

Marche, turismo esperienziale nuovo trend dell’estate 2022: le mete più gettonate

Marche, turismo esperienziale nuovo trend dell’estate 2022: le mete più gettonate

Tra le esperienze in cima alla lista dei desideri dei turisti ci sono quelle che uniscono storia e cultura con l’enogastronomia e la vita all’aria aperta. Vanno forte le visite ai borghi per assaggiare vino e specialità locali

l'amore

Un’alba arcobaleno: fumogeni per Sara e Roberta. La proposta di matrimonio mozzafiato al Passetto di Ancona

Un’alba arcobaleno: fumogeni per Sara e Roberta. La proposta di matrimonio mozzafiato al Passetto di Ancona

Le due ragazze, entrambe 34enni della provincia di Ancona, stanno insieme da quasi 5 anni e si sposeranno a breve. Il magico momento della proposta immortalato dagli Albisti Anonimi

l'iniziativa

Annunciata la line up di Godai. Il festival di Rodrigo D’Erasmo e Daniele Tortora sbarca ad Ancona il 7 settembre

Annunciata la line up di Godai. Il festival di Rodrigo D’Erasmo e Daniele Tortora sbarca ad Ancona il 7 settembre

Un viaggio nelle arti performative. Con Diodato, Meg, Brondi, Lundini e Gemitaiz ad Ancona arriva Godai Fest il 7 settembre alle Mole.

l'attesa

Pesaro, tutto pronto per il Rof: Le Comte Ory con la scenografia ispirata ai quadri Bosch

Pesaro, tutto pronto per il Rof: Le Comte Ory con la scenografia ispirata ai quadri Bosch

Dal 9 al 20 agosto torna il Rossini Opera Festival con due nuove produzioni e il Gala per i 40 anni di Pieri Luigi Pizzi

©2019 Optima Comunicazione srl | Tutti i diritti sono riservati
Editore: Optima srl
Sede legale: Viale Papa Giovanni XXIII, 6 - Jesi (AN)
C.F., P.I.V.A. e Reg. Imp. AN N. 01446900423 - R.E.A. N. 131906
Registrazione Tribunale di Ancona N. 01/17 - 91/2017 RCC
Direttore Responsabile: Simona Santoni
Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni dei cookie

Per la redazione

redazione@centropagina.it
Tel. 0731 200735


Per la pubblicità

Optima srl - Tel. 0731 207713
www.optimacomunicazione.it
info@optimacomunicazione.it