economia
Export Marche, settimo trimestre consecutivo con il segno più
Esportazioni in crescita del 20% nei primi nove mesi del 2022. Le Calzature di Fermo si confermano primo distretto
Esportazioni in crescita del 20% nei primi nove mesi del 2022. Le Calzature di Fermo si confermano primo distretto
Larga esperienza nel settore farmaceutico per il manager oggi alla guida della società con stabilimenti ad Ancona, Aprilia, Casella, Barcellona e Albany
L’azienda marchigiana è tra i principali operatori attivi nella progettazione, sviluppo, produzione e commercializzazione di sistemi di navigazione e stabilizzazione inerziali, per uso industriale e nel settore della difesa
La società Air Force ha realizzato nel 2021 un fatturato di circa 31,0 milioni di Euro e un Ebitda di circa 1,6 milioni, con una cassa di 5,4 milioni
Il mercato interno è stato il principale traino della ripresa, grazie alla spinta degli investimenti, soprattutto in costruzioni. Ad evidenziarlo uno studio Intesa Sanpaolo e Prometeia
Il sindaco Fioravanti: «Riqualificheremo l’area, bonifica entro l’estate». Nelle prossime settimane ci saranno altri incontri tra il primo cittadino e il commissario straordinario Giuseppe Vadalà
Confindustria Marche presenta i dati congiunturali del quarto trimestre 2021. Nel trimestre ottobre-dicembre 2021 la produzione industriale ha registrato un aumento del 3,3%
Il presidente di Confindustria Marche commenta i dati diramati dall’Istat sulla produzione industriale. E fa il punto sull’export regionale
Confindustria Marche presenta i dati congiunturali del primo trimestre 2021. L’andamento delle vendite ha registrato una crescita del 9,2% rispetto allo stesso periodo del 2020
Confindustria e Intesa Sanpaolo illustrano il rapporto 2020 sull’industria regionale. Schiavoni: «Scenario a tinte fosche, ma le imprese non demordono»
L’attività produttiva e commerciale è in forte rallentamento rispetto a quanto rilevato nel secondo trimestre 2019. Calo più contenuto invece per il settore Alimentare. Il punto con il presidente di Confindustria Marche
A ottobre-dicembre 2019 la produzione industriale è rimasta pressoché stazionaria. Ecco l’analisi dei dati nelle parole di Claudio Schiavoni, presidente di Confindustria Marche
Il numero uno Gianluca Pesarini e il direttore Gianni Niccolò hanno tracciato un bilancio sul futuro delle imprese marchigiane
Cinque le imprese marchigiane innovative che hanno ricevuto un finanziamento dal Mise e dalla Regione. 2,5 milioni i fondi a disposizione «Per anticipare potenziali problemi delle macchine industriali», spiega l’assessora alle Attività produttive Bora
Il bando scade il 9 dicembre. Le lezioni si terranno a Fabriano il venerdì pomeriggio e il sabato mattina. Scopo del progetto è formare professionisti capaci di affrontare le nuove sfide produttive e promuovere e avviare processi di innovazione
Attività produttiva e commerciale sottotono nel trimestre luglio-settembre rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Claudio Schiavoni (presidente Confindustria Marche): «Quadro congiunturale ancora incerto»
Intervista al presidente dell’associazione regionale degli industriali Claudio Schiavoni: «Al governo chiediamo innanzitutto se crede o meno nell’industria»
La solida realtà marchigiana, dal 1918 nel settore delle forniture tessili alberghiere dei migliori hotel in Italia e nel mondo, presenterà la sua storia venerdì 16 Novembre ad un evento celebrativo presso l’Azienda
Uno snodo di competenze e professionalità per creare nuove opportunità. Un luogo di contaminazione ancorato al territorio, con una visione internazionale, nelle intenzioni dell’Amministrazione comunale
Nonostante la crisi degli ultimi anni, circa il 60% dell’avanzo commerciale della regione è generato dalle aree distrettuali (2,9 miliardi). Nocentini: «Intesa Sanpaolo è pronta a sostenere gli investimenti nelle Marche, come dimostrano i 212 milioni già erogati nel primo trimestre del 2018, di cui 129 a imprese»
In seguito alla denuncia del gruppo di minoranza “Loreto libera” e la mobilitazione del sindaco, l’Arpam ha individuato il sito dove sistemare la struttura. Questo perchè si erano rilevati odori molesti nella zona attigua al casello autostradale
È stato un grande imprenditore stimato da tutti. Si è spento ieri pomeriggio, 2 marzo, all’età di 87 anni. L’azienda che porta il suo nome è uno dei fiori all’occhiello dell’industria della fisarmonica, quella per cui Castelfidardo oggi è conosciuta in tutto il mondo
L’economia delle Marche secondo Bankitalia nel report presentato oggi nella sede di Ancona dal direttore Gabriele Magrini Alunno: nel primo semestre del 2017 il numero di occupati nelle Marche è calato e il tasso di disoccupazione è salito su un livello elevato
A tu per tu con l’imprenditore di Jesi a capo del gruppo Pieralisi, il cui marchio è inciso nella stragrande maggioranza delle macchine olearie attive nel mondo: «Lottiamo sempre per vincere, sapendo che si può anche perdere»
L’amministratore delegato della Amicucci Formazione, “Ceo dell’anno” per Le Fonti Awards, suggerisce di guardare alla crisi come una opportunità di cambiamento. E disegna gli scenari del futuro
Intervista al giovane imprenditore Daniele Crognaletti, a capo delle omonime autolinee di Jesi e del Tour Operator Esitur. «Il nostro obiettivo, battuta la burocrazia, è far crescere il territorio»
I dati elaborati dal Centro studi di Confartigianato di Osimo. Paolo Picchio, segretario dell’associazione di categoria: «La principale causa della fine di molte attività sta nella difficoltà finanziaria, motivata in particolar modo dalla mancata retribuzione di commesse o di lavori anche di rilevante entità»
Inaugurata nello stabilimento di Jesi la nuova linea automatica per la produzione di quadri elettrici blindati di media tensione. Un investimento da 2 milioni di euro che punta sulla tecnologia per essere più forti nella competione globale
Il motore industriale di Jesi e la Vallesina, nonostante qualche battuta d’arresto, ha continuato a marciare durante il periodo recessivo. Ad attestarlo è Nomisma
Chiusura d”anno debole per l’industria manifatturiera regionale. Lo attestano i risultati dell’Indagine Trimestrale condotta dal Centro Studi di Confindustria Marche